Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del Corso consistono in una accurata formazione nell'ambito specifico della Classe, che approfondisca e ampli la preparazione conseguita con il curriculum di studi di primo livello, al fine di acquisire metodologie e competenze che permettano un approccio critico al dato filologico e storico e quindi consentano di sviluppare capacità di ricerca individuale anche, in prospettiva, nel contesto del dibattito scientifico internazionale.
Obiettivi specifici sono una elevata preparazione e capacità analitica nelle lingue e letterature greca e latina dalle origini al medioevo, con possibilità di approfondimenti pertinenti alla dialettologia greca, alle letterature considerate in rapporto con le varie culture (cristiana, giudaico-ellenistica, romanobarbarica), alla metrica (greca classica e bizantina, latina arcaica, classica e medievale), alla prosecuzione d'uso e alla fortuna del greco e del latino nella letteratura e nella cultura italiana dal medioevo all'umanesimo e all'età contemporanea; il possesso della metodologia storica e la conoscenza delle fonti storiografiche antiche nelle lingue originali; il possesso del metodo filologico anche in dimensione attiva (con esercizi di recensio e di costituzione del testo); la capacità di interpretare le testimonianze scritte dell'antichità nei supporti materiali che le hanno trasmesse (epigrafi, manoscritti).
Il percorso formativo, articolato nei due anni, prevede una distribuzione degli insegnamenti che, senza disporsi secondo una sequenza obbligata di propedeuticità, favorisca una formazione organica e strutturata comune, che venga definita in percorsi più specifici e tra loro distinti sulla base della quantità dei crediti assegnati alle materie caratterizzanti e della scelta tra le materie affini (secondo quanto definito dal Regolamento didattico del Corso, che stabilisce, nei limiti normativi, la quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale). Il primo anno di corso prevede insegnamenti comuni, nelle attività caratterizzanti, finalizzati alla formazione letteraria, filologica e storica, attraverso moduli di Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/02, Filologia classica L-FIL-LET/05, Storia greca L-ANT/02 e Storia romana L-ANT/03. Nello stesso primo anno una serie di gruppi opzionali permettono di definire la formazione, nelle attività caratterizzanti, in relazione a più specifici obiettivi, in particolare nei settori di più stretta pertinenza, cioè filologici, storici, archeologici, linguistici: Civiltà bizantina L-FIL-LET/07, Letteratura latina medievale L-FIL-LET/08, Epigrafia latina L-ANT/03, Civiltà egee L-FIL-LET/01, Filologia medievale e umanistica L-FIL-LET/13, Papirologia L-ANT/05, Filologia classica L-FIL-LET/05, Letteratura latina L-FIL-LET/04, Etruscologia L-ANT/06, Archeologia classica L-ANT/07, Archeologia medievale L-ANT/08, Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/06, Urbanistica antica L-ANT/09, Storia dell'arte medievale L-ART/01, Filologia romanza L-FIL-LET/09, Glottologia e linguistica L-LIN/01, Storia del vicino oriente antico L-OR/01, Egittologia L-OR/02, Lingua e letteratura ebraica L-OR/08, Storia della filosofia antica M-FIL/07, Storia della filosofia medievale M-FIL/08, Geografia culturale M-GGR/01, Storia delle religioni M-STO/06, Storia del cristianesimo e delle chiese M-STO/07, Paleografia greca e latina M-STO/09, Numismatica antica L-ANT/04. Nel secondo anno la formazione nelle attività caratterizzanti viene completata attraverso l'insegnamento comune di Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04, mentre un gruppo opzionale permette il raggiungimento degli specifici obiettivi formativi di attinenza storica attraverso le attività caratterizzanti rappresentate dagli insegnamenti di Epigrafia greca L-ANT/02, Antichità e Istituzioni romane L-ANT/03, Storia del diritto romana IUS/18, Storia medievale M-STO/01.
Il Corso prevede la fruizione di moduli di insegnamento tradizionali, in cui sia prevalente la didattica frontale (pur sempre finalizzata, comunque, a stimolare l'atteggiamento critico dello studente e la capacità di impostare una ricerca autonoma), ovvero moduli maggiormente caratterizzati da attività seminariali. Alcuni insegnamenti saranno tenuti in lingua straniera (inglese) e richiederanno l'attiva partecipazione e produzione di testi in lingua straniera, al fine di predisporre gli studenti ad un adeguato inserimento nel contesto internazionale degli studi, potenziando le loro competenze linguistiche. I moduli, in particolare quelli a carattere seminariale, prevedono l'utilizzazione guidata degli strumenti informatici e telematici specifici delle discipline antichistiche (lessici, repertori bibliografici, riviste on-line, siti di documentazione). Il Corso, in previsione di un potenziamento delle competenze informatiche e per agevolare un primo contatto con il mondo del lavoro, dispone di altre attività formative specificamente dedicate.