Percorso formativo

 

Istituzionale

Primo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1017241 - SCIENZA DELLE FINANZE CORSO AVANZATO Primo semestre 9 SECS-P/03 Italiano
1017274 - VALUTAZIONE D'AZIENDA Primo semestre 9 SECS-P/07 Italiano
AAF1152 - altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Primo semestre 6 Italiano
1016858 - BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D' IMPRESA Secondo semestre 9 SECS-P/07 Italiano
1055644 - BUSINESS DATA SCIENCE Secondo semestre 9 SECS-S/01 Italiano
1 Vai al gruppo SECS-P/07
6 Istituzionale Vai al gruppo
2 Vai al gruppo
3 Vai al gruppo SECS-P/02

Secondo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
- A SCELTA DELLO STUDENTE Primo semestre 9 Italiano
AAF1019 - PROVA FINALE Secondo semestre 21 Italiano
4 Vai al gruppo IUS/04
5 Istituzionale Vai al gruppo SECS-P/07
6 Istituzionale Vai al gruppo

Strategia e direzione aziendale

Primo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1055646 - GESTIONE AMMINISTRATIVA E FINANZIARIA DELL'AZIENDA Primo semestre 9 SECS-P/07 Italiano
1017242 - SCIENZA DELLE FINANZE CORSO AVANZATO Primo semestre 6 SECS-P/03 Italiano
1017274 - VALUTAZIONE D'AZIENDA Primo semestre 9 SECS-P/07 Italiano
1016858 - BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D' IMPRESA Secondo semestre 9 SECS-P/07 Italiano
1055644 - BUSINESS DATA SCIENCE Secondo semestre 9 SECS-S/01 Italiano
1018645 - STRATEGIE AZIENDALI Secondo semestre 9 SECS-P/07 Italiano
AAF1152 - altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Secondo semestre 6 Italiano
3 Vai al gruppo SECS-P/02

Secondo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
- A SCELTA DELLO STUDENTE Primo semestre 9 Italiano
AAF1019 - PROVA FINALE Secondo semestre 21 Italiano
SDA 1 Vai al gruppo
SDA 2 Vai al gruppo SECS-P/07
SDA 3 Vai al gruppo

Consulenza professionale

Primo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1017241 - SCIENZA DELLE FINANZE CORSO AVANZATO Primo semestre 9 SECS-P/03 Italiano
1017274 - VALUTAZIONE D'AZIENDA Primo semestre 9 SECS-P/07 Italiano
1016858 - BILANCIO E INFORMAZIONE ESTERNA D' IMPRESA Secondo semestre 9 SECS-P/07 Italiano
1055644 - BUSINESS DATA SCIENCE Secondo semestre 9 SECS-S/01 Italiano
AAF1149 - altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro Secondo semestre 3 Italiano
CoP 1 Vai al gruppo SECS-P/07
CoP 4 Vai al gruppo
2 Vai al gruppo
3 Vai al gruppo SECS-P/02

Secondo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1055906 - DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE Primo semestre 9 IUS/04 Italiano
- A SCELTA DELLO STUDENTE Primo semestre 9 Italiano
AAF1019 - PROVA FINALE Secondo semestre 21 Italiano
CoP 2 Vai al gruppo
CoP 3 Vai al gruppo SECS-P/07
CoP 4 Vai al gruppo

Gruppi Opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1018084 - CRISI E RISAMENTO DELLE IMPRESE Primo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1018059 - GESTIONI STRAORDINARIE Primo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
Lo studente deve acquisire 9 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1047612 - ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE CORSO AVANZATO Primo anno Secondo semestre 9 SECS-P/10 Italiano
1018645 - STRATEGIE AZIENDALI Primo anno Secondo semestre 9 SECS-P/07 Italiano
1047612 - ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE CORSO AVANZATO Primo anno Secondo semestre 9 SECS-P/10 Italiano
1018645 - STRATEGIE AZIENDALI Primo anno Secondo semestre 9 SECS-P/07 Italiano
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1035667 - ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE CORSO AVANZATO Primo anno Secondo semestre 6 SECS-P/02 Italiano
1017111 - ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Primo anno Secondo semestre 6 SECS-P/02 Italiano
1035667 - ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE CORSO AVANZATO Primo anno Secondo semestre 6 SECS-P/02 Italiano
1017111 - ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Primo anno Secondo semestre 6 SECS-P/02 Italiano
1035667 - ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE CORSO AVANZATO Primo anno Secondo semestre 6 SECS-P/02 Italiano
1017111 - ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Primo anno Secondo semestre 6 SECS-P/02 Italiano
Lo studente deve acquisire 9 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1047605 - DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE Secondo anno Primo semestre 9 Italiano
1055906 - DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE Secondo anno Primo semestre 9 IUS/04 Italiano
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1044380 - BUSINESS PLAN Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1018042 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1031686 - RAGIONERIA PROFESSIONALE Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1055947 - REVISIONE AZIENDALE E SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO Secondo anno Secondo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
Lo studente deve acquisire 12 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1022356 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Primo anno Primo semestre 6 IUS/15 Italiano
1055786 - DIRITTO DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO INTERNO NELLA UE Primo anno Secondo semestre 6 IUS/14 Italiano
1051452 - DIRITTO DELLE RISORSE UMANE Primo anno Secondo semestre 6 IUS/07 Italiano
1044380 - BUSINESS PLAN Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1047610 - DISCLOSURE GOVERNANCE AND CAPITAL MARKETS Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/11 Inglese
1018042 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1031686 - RAGIONERIA PROFESSIONALE Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1055645 - DIRITTO BANCARIO ITALIANO ED EUROPEO Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/04 Italiano
1052025 - DIRITTO DEGLI STRUMENTI DERIVATI E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/01 Italiano
1051453 - DIRITTO DEI MERCATI REGOLAMENTATI Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/05 Italiano
1013709 - Diritto dell'Unione Europea Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/14 Italiano
1018091 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/06 Italiano
1047561 - DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/07 Italiano
1018031 - DIRITTO PENALE COMMERCIALE Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/04 Italiano
1018036 - ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE AGGREGAZIONI INDUSTRIALI Secondo anno Secondo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1018053 - FISCALITA' DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/12 Italiano
1055947 - REVISIONE AZIENDALE E SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO Secondo anno Secondo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
Lo studente deve acquisire 9 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1038106 - DIRITTO COMMERCIALE CORSO AVANZATO Secondo anno Primo semestre 9 IUS/04 Italiano
1055906 - DIRITTO DELLA CRISI DELLE IMPRESE Secondo anno Primo semestre 9 IUS/04 Italiano
1038288 - DIRITTO TRIBUTARIO DELLE SOCIETA' Secondo anno Primo semestre 9 IUS/12 Italiano
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1044380 - BUSINESS PLAN Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1018059 - GESTIONI STRAORDINARIE Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1055975 - ANALISI STRATEGICA PER LE DECISIONI AZIENDALI Secondo anno Secondo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1018036 - ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE AGGREGAZIONI INDUSTRIALI Secondo anno Secondo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
Lo studente deve acquisire N.A CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1044380 - BUSINESS PLAN Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1018084 - CRISI E RISAMENTO DELLE IMPRESE Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1055645 - DIRITTO BANCARIO ITALIANO ED EUROPEO Secondo anno Primo semestre 6 IUS/04 Italiano
1047610 - DISCLOSURE GOVERNANCE AND CAPITAL MARKETS Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/11 Italiano
1018042 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1018059 - GESTIONI STRAORDINARIE Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1031686 - RAGIONERIA PROFESSIONALE Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1055975 - ANALISI STRATEGICA PER LE DECISIONI AZIENDALI Secondo anno Secondo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1055645 - DIRITTO BANCARIO ITALIANO ED EUROPEO Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/04 Italiano
1052025 - DIRITTO DEGLI STRUMENTI DERIVATI E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/01 Italiano
1018036 - ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE AGGREGAZIONI INDUSTRIALI Secondo anno Secondo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1055947 - REVISIONE AZIENDALE E SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO Secondo anno Secondo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1051456 - Diritto commerciale corso avanzato Secondo anno Primo semestre 6 IUS/04 Italiano
1017061 - DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE Secondo anno Primo semestre 6 IUS/04 Italiano
1038372 - Diritto tributario delle societa' Secondo anno Primo semestre 6 IUS/12 Italiano
1052025 - DIRITTO DEGLI STRUMENTI DERIVATI E DELLE OPERAZIONI FINANZIARIE Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/01 Italiano
1018053 - FISCALITA' DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/12 Italiano
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1044380 - BUSINESS PLAN Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1018042 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1018036 - ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE AGGREGAZIONI INDUSTRIALI Secondo anno Secondo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1031686 - RAGIONERIA PROFESSIONALE Secondo anno Secondo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
Lo studente deve acquisire N.A CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1022356 - Diritto processuale civile Primo anno Primo semestre 6 IUS/15 Italiano
1051452 - DIRITTO DELLE RISORSE UMANE Primo anno Secondo semestre 6 IUS/07 Italiano
1044380 - BUSINESS PLAN Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1018042 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Secondo anno Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1055645 - DIRITTO BANCARIO ITALIANO ED EUROPEO Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/04 Italiano
1055965 - DIRITTO DEGLI APPALTI PUBBLICI Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/05 Italiano
1013709 - Diritto dell'Unione Europea Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/14 Italiano
1055786 - DIRITTO DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO INTERNO NELLA UE Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/14 Italiano
1018091 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/06 Italiano
1047561 - DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/07 Italiano
1018031 - DIRITTO PENALE COMMERCIALE Secondo anno Secondo semestre 6 IUS/04 Italiano
1018036 - ECONOMIA DEI GRUPPI E DELLE AGGREGAZIONI INDUSTRIALI Secondo anno Secondo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
1031686 - RAGIONERIA PROFESSIONALE Secondo anno Secondo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
Lo studente deve acquisire N.A CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1051517 - CRISI E RISANAMENTO DELLE IMPRESE Primo anno Primo semestre 9 SECS-P/07 Italiano
1051518 - GESTIONI STRAORDINARIE Primo anno Primo semestre 9 SECS-P/07 Italiano
1055945 - REVISIONE AZIENDALE E SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO Primo anno Secondo semestre 9 SECS-P/07 Italiano

Corso di studio in
Economia aziendale
Regolamento didattico del Corso di studio in
Economia aziendale (classe LM-77)

Art. 1. Denominazione del Corso di studio
È istituito presso la Facoltà di Economia della Sapienza Università di Roma, il Corso di studio in Economia aziendale, appartenente alla Classe LM-77 delle lauree in Scienze economico-aziendali.

Art. 2. Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
Requisiti curriculari
Si ritengono già in possesso dei requisiti curricolari i laureati in una delle seguenti classi di laurea:
• L-18 (D.M. 270/04) e 17 (D.M. 509/99) – Scienze dell’economia e della gestione aziendale
• L-33 (D.M. 270/04) e 28 (D.M. 509/99) – Scienze economiche

Per i laureati di altre classi, il possesso di almeno 72 CFU acquisiti nei SSD di base e caratterizzanti previsti nelle tabelle allegate al DM. 16 marzo 2007 per le classi 18 e 33, nonché in uno o più dei SSD da MAT/01 a MAT/09 inclusi, INF/01, ING-IND-16, ING-IND/35, ING-INF/03, ING-INF/04 e ING-INF/05, nel rispetto di vincoli distributivi minimi tra ambiti, illustrati sul sito della Facoltà di Economia

https://web.uniroma1.it/fac_economia/economia_aziendale

Preparazione personale
Il possesso dei requisiti curricolari viene affiancato da una verifica della Preparazione personale
La preparazione personale viene considerata posseduta in presenza di un voto di laurea non inferiore a 90/110; per tutti gli altri il Consiglio di Corso di Studio provvede alla verifica mediante colloquio individuale o test collettivo.
Poiché a livello di laurea magistrale non possono più essere assegnati debiti formativi, in caso di esito negativo della verifica, l’iscrizione è consentita ma sconsigliata; in particolare, si segnaleranno allo studente le carenze che dovrà comunque colmare per la proficua fruizione del corso.
Art. 3 Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo
L'obiettivo formativo della Laurea Magistrale in Economia aziendale è quello di fornire elevate conoscenze di metodo e di contenuto nel campo dell'attività dell'impresa, con
una visione attenta alle diverse aree disciplinari interessate (economiche, aziendali, giuridiche, quantitative), ma con particolare riguardo sia ai profili attinenti alla gestione
ed alla revisione aziendale, sia al quadro giuridico normativo che regola le attività di impresa, private e pubbliche.
I convenzionali modelli di struttura e di governo delle aziende sono il riflesso della seconda rivoluzione industriale e furono sviluppati in condizioni molto differenti da
quelle che qualificano l'attuale società e le aziende odierne: scienza e tecnologia erano relativamente stabili; i mercati manifestavano scarso dinamismo; le strutture
decisionali erano relativamente semplici; i sistemi informativi erano alquanto elementari. L'autorità cementava il comportamento delle organizzazioni e i problemi di
motivazione non erano complessi. Oggi, l'ambiente è cambiato decisamente sulla scia della terza rivoluzione industriale: compaiono tecnologie innovative: microelettronica,
informatica, materiali artificiali, telecomunicazioni, robotica, bioetica; si assiste alla progressiva eclissi dei beni materiali, mentre assumono particolare rilevanza gli
intangibile assets e le conoscenze; il mercato geografico cede il passo alle reti informatiche. La programmazione e il controllo dell'azienda sono basati su conoscenze
specializzate e sulla possibilità di sviluppare contenuti e accessi alle reti informative. Quanto sopra comporta lo sviluppo di nuove strutture decisionali, di nuovi strumenti di
programmazione e controllo, di nuovi strumenti di misurazione del valore e delle performance, di nuovi tipi di governance, di nuovi stili di direzione e di adeguate forme di
contabilità.
I laureati nel Corso di studio magistrale possiedono un'approfondita conoscenza in ambito economico-aziendale, matematico-statistico e giuridico, ottenuta attraverso la
combinazione di discipline e di modalità di apprendimento e acquisizione di capacità che permettono loro di affrontare le problematiche aziendali nell'ottica integrata propria
delle direzioni aziendali e della programmazione e gestione del cambiamento.
Il Corso Magistrale in "Economia aziendale" in particolare consente:
- ai discenti di operare nel campo del management e dell'amministrazione in senso innovativo, in modo che le aziende perseguano efficientemente ed efficacemente gli obiettivi istituzionali che di volta in volta sono assegnati dai soggetti economici pubblici e privati;
e inoltre fornisce:
- elevate capacità di valutare e risolvere, sia sotto l'aspetto tecnico-operativo sia sotto l'aspetto giuridico, i problemi connessi allo svolgimento dell'attività di impresa, nonché le seguenti capacità professionali: competenza analitica e tecnica del funzionamento e delle dinamiche delle strutture aziendali ed anche adeguate professionalità per lo svolgimento di funzioni gestionali o di controllo sia nell'ordinario quadro gestionale sia in quello dei procedimenti o procedure di soluzione delle crisi delle imprese ed anche essere in grado di fornire adeguato supporto giuridico alle strategie decisionali delle imprese.
I laureati magistrali devono infatti:
- possedere un'approfondita conoscenza in ambito economico-aziendale, matematico-statistico e giuridico, ottenuta tramite la combinazione di discipline e di modalità di apprendimento e acquisizione di capacità che permettono loro di affrontare le problematiche aziendali nell'ottica integrata propria delle funzioni direzionali (programmazione, organizzazione e controllo);
- possedere un'approfondita conoscenza dell'azienda (sistema complesso, probabilistico, dotato di meccanismi di autoregolazione, composto da beni, persone e operazioni funzionali al conseguimento delle finalità del soggetto economico), delle strutture aziendali e dei sistemi di governo delle aziende, pubbliche e private;
- acquisire le approfondite conoscenze sopra richiamate anche tramite l'uso delle logiche e delle tecniche della formalizzazione quantitativa e della prospettiva internazionale, interculturale e della differenza di genere;
- acquisire le metodologie, le abilità e i saperi necessari a ricoprire posizioni di responsabilità nell'amministrazione e nel governo delle aziende pubbliche e private nonché a svolgere attività libero-professionali nell'area economica.
Il Corso di studio magistrale, che potrà essere articolato in curricula, prevede la scelta da parte dello studente, coerentemente con le sue attitudini e le sue preferenze scientifico-culturali, di alcuni moduli didattici specificamente orientati, al fine di favorire lo studente nella scelta dei passaggi successivi (accesso al mondo del lavoro o a livelli successivi di formazione).

Art. 4 Risultati di apprendimento attesi espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma7)

Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali in Economia aziendale hanno sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentono loro di studiare in modo ampiamente auto-gestito e autonomo.
In particolare, il Corso di studio prepara anche all'accesso a formazione superiore, quale è quella del dottorato di ricerca in scienze economico-aziendali.
Tali capacità sono sviluppate con gli strumenti didattici tradizionali, con attività di laboratorio, svolte singolarmente e in gruppo.
Autonomia di giudizio
I laureati magistrali hanno la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità dei sistemi aziendali. In particolare, sono in grado di integrare le conoscenze acquisite nel percorso formativo per gestire le problematiche composite riguardanti il sistema finanziario nel suo complesso con riferimento a tutti gli attori che in esso operano. Inoltre, sono in grado di formulare giudizi autonomi, anche in assenza di tutte le informazioni utili, ed essere in grado di riflettere su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Tali capacità si acquisiscono attraverso l'impiego di tecniche di analisi dei dati a realtà operative diverse nell'ambito di esercitazioni, attività laboratoriali, lavori di gruppo previsti nei singoli moduli del corso di studio.
La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo è condotta tramite la stesura di elaborati personali, sia nell'ambito dei singoli moduli che nella prova finale.

Abilità comunicative
I laureati magistrali in Economia aziendale sanno comunicare le proprie conoscenze, le conclusioni alle quali sono pervenuti nell'esame dei problemi di natura economico-aziendale e delle motivazioni che li hanno condotti al pervenire a determinate conclusioni, a interlocutori specialisti e non specialisti, nei campi dell'economia-aziendale con particolare riguardo a questioni inerenti l'amministrazione, la finanza e il controllo della gestione di aziende, pubbliche e private, predisponendo reports tecnico-operativi.
L'utilizzo di lavori di gruppo e lo sviluppo di business game permettono allo studente di affinare le abilità comunicative. La valutazione complessiva delle abilità raggiunte è prevista nella prova finale.

Capacità di apprendimento
I laureati magistrali in Economia aziendale hanno sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentono loro di studiare in modo ampiamente auto-gestito e autonomo.
In particolare, il Corso di studio prepara anche all'accesso a formazione superiore, quale è quella del dottorato di ricerca in scienze economico-aziendali.
Tali capacità sono sviluppate con gli strumenti didattici tradizionali, con attività di laboratorio, svolte singolarmente e in gruppo.

Art. 5 Ambiti occupazionali previsti
I laureati del Corso di studio potranno esercitare attività professionali nelle aziende, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area
economica.
Il Corso di studio in Economia aziendale si propone di formare studenti che possano operare nel campo delle libere professioni dell'area economica e
nelle aziende, private e pubbliche, profit e non profit. In particolare, i laureati magistrali in Economia aziendale potranno svolgere attività:
- di esperti e consulenti nelle materie direzionali - programmazione, organizzazione e controllo - e nelle funzioni operative con particolare riguardo alle
funzioni di amministrazione relative ad operazioni di ordinaria e straordinaria gestione, nonché di auditing e revisione;
- di manager dei settori industriali e dei servizi, pubblici e privati;
- di dottore commercialista (previo tirocinio ed esame di Stato) e, in generale, come liberi professionisti nell'area economica.

Art. 6 Calendario e articolazione delle attività didattiche
Le attività didattiche sono articolate in due semestri la cui durata è stabilita nel Calendario didattico. L’erogazione dei moduli si svolge nell’arco di 12/13 settimane per ogni semestre e impegna un numero diverso di settimane in funzione del numero di crediti assegnati al modulo. Le lezioni sono articolate in moduli da 6 crediti (48 ore), 9 crediti (72 ore).
La quantità media di impegno complessivo di apprendimento svolto in un anno dallo studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 crediti.

Art. 7 Attività ad autonoma scelta dello studente
Come espressamente previsto dall’art. 10 c. 5a del DM 270/04, le attività formative a scelta dello studente possono essere rappresentate da corsi di insegnamento, purché coerenti con il percorso formativo dello studente.
A tal riguardo il Corso di studio in Economia aziendale prevede che i crediti previsti per le attività a scelta (almeno 9 CFU) debbano essere ottenuti mediante moduli didattici erogati dai Corsi di laurea magistrale della Facoltà di Economia, nei limiti previsti dal Manifesto degli Studi di Ateneo

https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti

Il Consiglio di Corso di studio può, in casi straordinari, consentire, con deliberazione motivata, che lo studente scelga moduli didattici di corsi di laurea della medesima Facoltà di Economia che risultino determinanti ai fini del completamento del percorso didattico e dell’elaborazione della tesi.

Art. 8 Modalità di frequenza e studenti part time
La frequenza ai corsi, pur non essendo formalmente obbligatoria, è fortemente consigliata, in quanto elemento formativo fondamentale ai fini dell’acquisizione delle competenze previste negli obiettivi didattici. Anche dal punto di vista della normativa, la frequenza in aula costituisce una parte dell’impegno previsto per l’ottenimento dei crediti formativi.
I docenti sono tenuti ad adottare tutte le iniziative in grado di favorire e incentivare la frequenza, prevedendo le più idonee modalità di completamento della formazione per coloro che, per cause di forza maggiore, non riescano a frequentare con continuità i corsi offerti. Al fine di agevolare al massimo la possibilità di frequenza, la Facoltà farà in modo, nei limiti del possibile, di assicurare, per i corsi sdoppiati, lo svolgimento di un modulo nell’orario pomeridiano-serale.
In osservanza a quanto previsto all’apposito articolo del Manifesto degli studi di Ateneo, è data la possibilità di iscriversi in modalità part-time. Per part-time si intende la possibilità data a ciascuno studente che non abbia la piena disponibilità del proprio tempo da dedicare allo studio, di concordare, all’atto dell’immatricolazione o durante gli anni successivi di iscrizione, un percorso formativo con un numero di crediti variabile fra 20 e 40 invece dei 60 crediti/anno previsti normalmente. La richiesta di opzione di tempo parziale può essere effettuata una sola volta. Lo studente che ottenga l’autorizzazione al regime di tempo parziale ha diritto alla riduzione delle tasse universitarie, applicata sulla seconda rata, nella misura indicata dal Manifesto degli Studi di Ateneo.

Art. 9 Modalità di verifica dell’apprendimento
Si rimanda a quanto pubblicato nella Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti Sapienza

http://www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/carta_diritti_0.pdf

Art. 10 Ulteriori esami di profitto (ex. Art. 6 del R.D. n. 1269/38)
Si rimanda all’apposito articolo del Manifesto generale degli studi di Ateneo

https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti

Art. 11 Prova finale
Per il conseguimento della Laurea Magistrale lo studente deve superare una prova finale.

Caratteristiche dell’elaborato
Alla prova finale, il Corso di studio in Economia aziendale, riserva 21 cfu
Lo studente concorda l’argomento della tesi con il relatore, che ne segue l’elaborazione, in una disciplina prevista nel proprio percorso formativo magistrale (di norma tra le attività caratterizzanti e le attività affini o integrative).
La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente, sotto la guida di uno o più docenti, anche tramite una ricerca empirica, volta all’approfondimento di problematiche affrontate nel percorso formativo
L’impegno richiesto allo studente deve essere strettamente commisurato al numero di crediti conseguibili.
Le Commissioni sono chiamate a valutare in primis la qualità del lavoro (oltre che la qualità della discussione). A tal fine, si ritiene necessario che la figura del correlatore sia prevista obbligatoriamente laddove, proprio per la qualità del lavoro, il relatore intenda proporre l’incremento massimo previsto dalla normativa di Facoltà. Il correlatore sarà scelto dal Presidente del CCLM ed il suo nominativo dovrà essere indicato prima della firma della Commissione di laurea da parte del Preside, affinché possa essere pubblicizzato.

Art. 12 Periodi di studio all’estero
Secondo quanto previsto dalla normativa e dai regolamenti attualmente vigenti, lo studente potrà altresì acquisire presso un’Università straniera fino a un massimo di 60 (sessanta) crediti relativi ad attività formative che possono essere ricondotte al Regolamento del corso di studio, purché il progetto rientri in una convenzione o un programma di cooperazione universitaria
I Requisiti specifici vengono indicati nel “Bando unico di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio nell’ambito del Programma LLP/Erasmus

Art. 13 Trasferimento da altri corsi di studio
Il Consiglio di Corso di studi determina i criteri per il riconoscimento dei crediti in caso di trasferimento da altro corso di studio. In particolare saranno riconosciuti i cfu corrispondenti agli esami di SSD corrispondenti o equivalenti, previa valutazione della congruità con il piano di studi del CdL. Nel caso in cui il trasferimento dello studente sia effettuato tra Corsi di laurea appartenenti alla medesima classe, la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti allo studente non può essere inferiore al 50% di quelli già maturati.

Il corso di laurea magistrale, che potrà essere articolato in curricula, prevede la scelta da parte dello studente, coerentemente con le sue attitudini e le sue preferenze scientifico-culturali, di alcuni moduli didattici specificamente orientati, al fine di favorire lo studente nella scelta dei passaggi successivi (accesso al mondo del lavoro o a livelli successivi di formazione).