Percorso formativo

 

Finanza

Primo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1026559 - MATEMATICA PER L'ECONOMIA E L'IMPRESA CORSO AVANZATO Primo semestre 9 SECS-S/06 Italiano
1035428 - PROBABILITA' E PROCESSI STOCASTICI Primo semestre 9 SECS-S/01 Italiano
1017275 - VALUTAZIONE D'AZIENDA Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
AAF1870 - PROBABILITA' AL COMPUTER Primo semestre 3 Italiano
1016857 - ANALISI DELLE SERIE STORICHE Secondo semestre 6 SECS-S/01 Italiano
1018037 - ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI INTERNAZIONALI Secondo semestre 6 SECS-P/11 Italiano
1017130 - FINANZA QUANTITATIVA Secondo semestre 9 SECS-S/06 Italiano
1 Vai al gruppo
2 Vai al gruppo

Secondo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
10589187 - METODI E MODELLI PER LA FINANZA Primo semestre 6 SECS-S/06 Italiano
1041806 - OTTIMIZZAZIONE FINANZIARIA Primo semestre 9 MAT/09 Italiano
- A SCELTA DELLO STUDENTE Primo semestre 9 Italiano
1055932 - DIRITTO DEL MERCATO E DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Secondo semestre 6 IUS/05 Italiano
AAF1155 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO Secondo semestre 9 Italiano
AAF1019 - PROVA FINALE Secondo semestre 21 Italiano

Assicurazioni

Primo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
1026559 - MATEMATICA PER L'ECONOMIA E L'IMPRESA CORSO AVANZATO Primo semestre 9 SECS-S/06 Italiano
1035428 - PROBABILITA' E PROCESSI STOCASTICI Primo semestre 9 SECS-S/01 Italiano
1017275 - VALUTAZIONE D'AZIENDA Primo semestre 6 SECS-P/07 Italiano
AAF1870 - PROBABILITA' AL COMPUTER Primo semestre 3 Italiano
1017270 - TEORIA DEL RISCHIO Secondo semestre 6 SECS-S/06 Italiano
1018037 - ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI INTERNAZIONALI Secondo semestre 6 SECS-P/11 Italiano
1018066 - MATEMATICA ATTUARIALE PER LE ASSICURAZIONE PRIVATE Secondo semestre 9 SECS-S/06 Italiano
1 Vai al gruppo
2 Vai al gruppo

Secondo anno

Orientamento unico
Insegnamento Semestre CFU SSD Lingua
10589226 - DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI Primo semestre 6 IUS/04 Italiano
- A SCELTA DELLO STUDENTE Primo semestre 9 Italiano
10589262 - TEORIA E TECNICA ATTUARIALE PER LA PREVIDENZA Secondo semestre 6 SECS-S/06 Italiano
1018106 - TECNICA E FINANZA DELLE ASSICURAZIONI Secondo semestre 9 SECS-S/06 Italiano
AAF1155 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO Secondo semestre 9 Italiano
AAF1019 - PROVA FINALE Secondo semestre 21 Italiano

Gruppi Opzionali

Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1055909 - ECONOMETRIA I Primo anno Secondo semestre 6 SECS-P/05 Italiano
1051447 - ECONOMIA E POLITICA MONETARIA CORSO AVANZATO Primo anno Secondo semestre 6 SECS-P/02 Italiano
1055909 - ECONOMETRIA I Primo anno Secondo semestre 6 SECS-P/05 Italiano
1051447 - ECONOMIA E POLITICA MONETARIA CORSO AVANZATO Primo anno Secondo semestre 6 SECS-P/02 Italiano
Lo studente deve acquisire 6 CFU dagli esami presenti nel gruppo
Insegnamento Anno Semestre CFU SSD Lingua
1038109 - ANALISI E POLITICHE MICROECONOMICHE Primo anno Primo semestre 6 SECS-P/02 Italiano
1017112 - ECONOMIA FINANZIARIA Primo anno Secondo semestre 6 SECS-P/01 Italiano
1038109 - ANALISI E POLITICHE MICROECONOMICHE Primo anno Primo semestre 6 SECS-P/02 Italiano
1017112 - ECONOMIA FINANZIARIA Primo anno Secondo semestre 6 SECS-P/01 Italiano

Corso di studio in
Finanza e assicurazioni

Regolamento didattico del Corso di Studio in
Finanza e assicurazioni (classe LM-16)

Art. 1. Denominazione del Corso di studio
È istituito presso la Facoltà di Economia dell’Università Sapienza di Roma, il Corso di Studio in Finanza e assicurazioni, appartenente alla Classe LM-16 delle lauree in Finanza.

Art. 2. Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)

Requisiti curriculari

Diploma di laurea di classe L-18 o L-33. Per i laureati di altre classi, possesso di almeno 72 CFU acquisiti nei SSD di base e caratterizzanti previsti nelle tabelle allegate al DM. 16 marzo 2007 per le classi 18 e 33 (AGR/01, da SECS‐P/01 a SECS-P/13, M‐GGR/02, IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/06, IUS/07, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/13, IUS/14, SECS‐S/01, SECS‐S/02, SECS‐S/03, SECS‐S/04, SECS‐S/06) e/o nei SSD da MAT/01 a MAT/09 inclusi, INF/01, FIS/01, FIS/02, FIS/03, FIS/04, FIS/05 , ING-INF/05, ING-INF/06, ING-IND/35, nel rispetto di vincoli distributivi minimi tra ambiti fissati nel Regolamento didattico del Corso di Studio.

https://web.uniroma1.it/fac_economia/finanza_assicurazioni

Il Regolamento didattico del corso di studio disciplina altresì le modalità di verifica della personale preparazione degli studenti, ivi compresa la conoscenza della lingua inglese almeno di livello B2.

Preparazione personale
Il possesso dei requisiti curricolari viene affiancato da una verifica della Preparazione personale.
La preparazione personale viene considerata posseduta in presenza di un voto di laurea non inferiore a 90/110; per tutti gli altri il Consiglio di Corso di Studio provvede alla verifica mediante colloquio individuale o test collettivo.
Poiché a livello di laurea magistrale non possono più essere assegnati debiti formativi, in caso di esito negativo della verifica, l’iscrizione è consentita ma sconsigliata; in particolare, si segnaleranno allo studente le carenze che dovrà comunque colmare per la proficua fruizione del corso.

Art. 3 Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo
Il Corso di Studio ha come principali obiettivi formativi quello di porre in grado il laureato magistrale di assumere la responsabilità di gestire prodotti finanziari e quello di consentirgli di svolgere attività tecnica nel campo delle assicurazioni. Al fine del loro conseguimento potranno essere proposti curricula, più specificamente orientati al campo della finanza e a quello delle assicurazioni.
I laureati magistrali nel Corso di Studio devono:
- possedere approfondita conoscenza dell'inquadramento logico di vari strumenti, provenienti da diversi ambiti scientifici ed applicativi, per le valutazioni finanziarie in condizioni di incertezza;
- possedere la capacità di risolvere in modo autonomo problemi complessi ad esse afferenti, in particolare negli ambiti della gestione dei prodotti finanziari e dei rischi assicurativi;
- sapere utilizzare gli strumenti statistici matematici e probabilistici ed informatici negli ambiti specifici di competenza.
Ai fini indicati il Corso di Studio assicura con insegnamenti progrediti di matematica, processi aleatori, economia finanziaria, statistica, finanza matematica, analisi e gestione del rischio, l'acquisizione di adeguati modelli e logiche di applicazione ai mercati finanziari ed assicurativi. Inoltre ai fini indicati gli insegnamenti della finanza quantitativa, delle tecniche assicurative private e sociali, assicurano la capacità di utilizzare i modelli per le valutazioni in condizioni di incertezza con il supporto dell'informatica.
Il Corso di Studio cura l'acquisizione delle competenze necessarie per la corrispondente specifica formazione professionale, con l'offerta di tirocini formativi presso istituzioni finanziarie e assicurative, studi professionali, società di consulenza in Italia e all'estero.

Art. 4 Risultati di apprendimento attesi espressi tramite i descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma7)

Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali hanno esteso e rafforzato, con la formazione in aula e in ambienti informatici e anche con il supporto di libri di testo avanzati, le conoscenze acquisite nei corsi del primo ciclo e dimostrato le capacità di comprensione espresse nella declaratoria degli obiettivi formativi generali della classe e specifici del corso di laurea. I1 tutto al fine di essere in grado di elaborare o applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca. Tali conoscenze e capacità di comprensione forniscono infatti gli strumenti per operare nelle aziende pubbliche o private, dove potranno svolgere avanzate funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica ed attuariale, cosi come costituiscono mezzo per accedere a studi di livello superiore (dottorato di ricerca o master di secondo livello) in materie statistiche, econometriche e finanziarie.
Tali conoscenze e capacità sono acquisite dagli studenti con il supporto di strumenti didattici tradizionali (lezioni e libri di testo avanzati) e innovativi (utilizzo di sistemi informativi e laboratori didattici avanzati); sono altresì valutate, per ogni insegnamento, tramite prove intermedie, discussione di lavori di gruppo o elaborati redatti singolarmente dai discenti e accertate tramite esami di tipo tradizionale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali sono capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare un approccio professionale al loro lavoro, e possiedono competenze adeguate non solo per ideare e sostenere argomentazioni e per risolvere problemi di natura quantitativa nel campo degli studi economico-finanziari ed attuariali, ma anche per risolvere problemi aventi ad oggetto tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi connessi allo studio dei fenomeni quantitativi nei vari ambiti economici e finanziari, avendo sviluppato le conoscenze necessarie per progettare e realizzare operazioni finanziarie complesse, che richiedono il possesso di competenze in più aree disciplinari.
Tali capacità sono sviluppate attraverso la formazione in aula, esercitazioni in ambienti informatici, business games e lavori di gruppo.
La capacità di applicare conoscenza e comprensione dello studente è monitorata con attività di laboratorio e discussioni guidate di casi aziendali e valutata con esami scritti/orali.

Autonomia di giudizio
I laureati magistrali hanno la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità dei sistemi d'impresa. Inoltre, sono essere in grado di formulare giudizi autonomi in condizioni d'incertezza e di riflettere su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi. Il tutto sempre con riguardo particolare a tematiche connesse agli aspetti più quantitativi delle scienze economiche.
Tali capacità si acquisiscono attraverso l'impiego di tecniche di analisi dei dati a realtà operative diverse nell'ambito di esercitazioni, attività laboratoriali, lavori di gruppo previsti nei singoli moduli del corso di studio.
La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo è condotta tramite la stesura di elaborati personali, sia nell'ambito dei singoli moduli che nella prova finale.

Abilità comunicative
I laureati sanno comunicare le proprie conoscenze, le conclusioni alle quali pervengono nell'esame dei problemi di natura economico-finanziaria e le motivazioni che li hanno guidati nel pervenire a determinate conclusioni, a interlocutori specialisti e non specialisti, nei campi economico-finanziari ed attuariali. E' bagaglio fondamentale del laureato magistrale la capacità di illustrare, in modo comprensibile per non specialisti, l'utilizzo di tecniche sofisticate dal punto di vista matematico-statistico.
L'utilizzo di lavori di gruppo e lo sviluppo di business games permettono allo studente di affinare le abilità comunicative. La valutazione complessiva delle abilità raggiunte è prevista nella prova finale.

Capacità di apprendimento
I laureati hanno sviluppato capacità di apprendimento che consentono loro di proseguire gli studi in modo ampiamente auto-gestito e autonomo, sia nell'ambiente lavorativo nel quale andranno ad inserirsi, in vista dell'accesso a master di secondo livello o a dottorati di ricerca in discipline matematiche, econometriche e statistiche.
Tali capacità sono sviluppate con gli strumenti didattici tradizionali, con attività di laboratorio, svolte singolarmente e in gruppo.

Art. 5 Ambiti occupazionali previsti
I laureati potranno esercitare attività professionali nelle aziende private e del terzo settore, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell'area economica.
I laureati dovranno possedere competenze generali facilmente integrabili/aggiornabili tramite l'esperienza operativa o la prosecuzione degli studi con la frequenza di Corsi di Laurea magistrale, di corsi di specializzazione o di master di primo livello.

Il Corso di Studio intende formare figure altamente specializzate in ambito finanziario ed assicurativo dotate delle conoscenze e competenze per: ricoprire posizioni di livello manageriale nelle banche, nelle compagnie di assicurazione e in altre istituzioni finanziarie e assicurative italiane ed estere; assumere ruoli di responsabilità negli uffici studi e ricerche; ricoprire posizioni specialistiche per la gestione di aziende di intermediazione finanziaria e assicurativa; essere responsabili della gestione di fondi pensione; intraprendere libere professioni in ambito finanziario e assicurativo compresa la libera professione di revisore dei conti e di attuario.

Art. 6 Calendario e articolazione delle attività didattiche
Le attività didattiche sono articolate in due semestri la cui durata è stabilita nel Calendario didattico. L’erogazione dei moduli si svolge nell’arco di 12/13 settimane per ogni semestre e impegna un numero diverso di settimane in funzione del numero di crediti assegnati al modulo. Le lezioni sono articolate in moduli da 6 crediti (48 ore), 9 crediti (72 ore).
La quantità media di impegno complessivo di apprendimento svolto in un anno dallo studente a tempo pieno è convenzionalmente fissata in 60 crediti.

Art. 7 Attività ad autonoma scelta dello studente
Come espressamente previsto dall’art. 10 c. 5a del DM 270/04, le attività formative a scelta dello studente possono essere rappresentate da corsi di insegnamento, purché coerenti con il percorso formativo dello studente.
A tal riguardo il Corso di Studio in Finanza e assicurazioni prevede che i crediti previsti per le attività a scelta (almeno 9 CFU), debbano essere ottenuti mediante moduli didattici erogati dai Corsi di laurea magistrale della Facoltà di Economia, nei limiti previsti dal Manifesto degli Studi di Ateneo

https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti

Il Consiglio di Corso di Studio può, in casi straordinari, consentire, con deliberazione motivata, che lo studente scelga moduli didattici di corsi di laurea della medesima Facoltà di Economia che risultino determinanti ai fini del completamento del percorso didattico e dell’elaborazione della tesi.

Art. 8 Modalità di frequenza e studenti part time
La frequenza ai corsi, pur non essendo formalmente obbligatoria, è fortemente consigliata, in quanto elemento formativo fondamentale ai fini dell’acquisizione delle competenze previste negli obiettivi didattici. Anche dal punto di vista della normativa, la frequenza in aula costituisce una parte dell’impegno previsto per l’ottenimento dei crediti formativi.
I docenti sono tenuti ad adottare tutte le iniziative in grado di favorire e incentivare la frequenza, prevedendo le più idonee modalità di completamento della formazione per coloro che, per cause di forza maggiore, non riescano a frequentare con continuità i corsi offerti. Al fine di agevolare al massimo la possibilità di frequenza, la Facoltà farà in modo, nei limiti del possibile, di assicurare, per i corsi sdoppiati, lo svolgimento di un modulo nell’orario pomeridiano-serale.
In osservanza a quanto previsto all’apposito articolo del Manifesto degli studi di Ateneo, è data la possibilità di iscriversi in modalità part-time. Per part-time si intende la possibilità data a ciascuno studente che non abbia la piena disponibilità del proprio tempo da dedicare allo studio, di concordare, all’atto dell’immatricolazione o durante gli anni successivi di iscrizione, un percorso formativo con un numero di crediti variabile fra 20 e 40 invece dei 60 crediti/anno previsti normalmente. La richiesta di opzione di tempo parziale può essere effettuata una sola volta. Lo studente che ottenga l’autorizzazione al regime di tempo parziale ha diritto alla riduzione delle tasse universitarie, applicata sulla seconda rata, nella misura indicata dal Manifesto degli Studi di Ateneo.

Art. 9 Modalità di verifica dell’apprendimento

Si rimanda a quanto pubblicato nella “Carta dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti”

http://www.uniroma1.it/sites/default/files/allegati/carta_diritti_0.pdf

Art. 10 Ulteriori esami di profitto (ex. Art. 6 del R.D. n. 1269/38)

Si rimanda all’apposito articolo del Manifesto generale degli studi di Ateneo.

https://www.uniroma1.it/it/pagina/regolamento-studenti

Art. 11 Prova finale
Per il conseguimento della Laurea Magistrale lo studente deve superare una prova finale.

Caratteristiche dell’elaborato
Alla prova finale, il Corso di Studio in Finanza e assicurazioni, riserva 21 cfu
Lo studente concorda l’argomento della tesi con il relatore, che ne segue l’elaborazione, in una disciplina prevista nel proprio percorso formativo magistrale (di norma tra le attività caratterizzanti e le attività affini o integrative).
La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente, sotto la guida di uno o più docenti, anche tramite una ricerca empirica, volta all’approfondimento di problematiche affrontate nel percorso formativo
L’impegno richiesto allo studente deve essere strettamente commisurato al numero di crediti conseguibili.
Le Commissioni sono chiamate a valutare in primis la qualità del lavoro (oltre che la qualità della discussione). A tal fine, si ritiene necessario che la figura del correlatore sia prevista obbligatoriamente laddove, proprio per la qualità del lavoro, il relatore intenda proporre l’incremento massimo previsto dalla normativa di Facoltà. Il correlatore sarà scelto dal Presidente del CCLM ed il suo nominativo dovrà essere indicato prima della firma della Commissione di laurea da parte del Preside, affinché possa essere pubblicizzato.

Art. 12 Periodi di studio all’estero
Secondo quanto previsto dalla normativa e dai regolamenti attualmente vigenti, lo studente potrà altresì acquisire presso un’Università straniera fino a un massimo di 60 (sessanta) crediti relativi ad attività formative che possono essere ricondotte al Regolamento del corso di studio, purché il progetto rientri in una convenzione o un programma di cooperazione universitaria
I Requisiti specifici vengono indicati nel “Bando unico di selezione degli studenti in mobilità per fini di studio nell’ambito del Programma LLP/Erasmus

Art. 13 Trasferimento da altri corsi di studio
Il Consiglio di Corso di studi determina i criteri per il riconoscimento dei crediti in caso di trasferimento da altro corso di studio. In particolare saranno riconosciuti i cfu corrispondenti agli esami di SSD corrispondenti o equivalenti, previa valutazione della congruità con il piano di studi del CdL. Nel caso in cui il trasferimento dello studente sia effettuato tra Corsi di laurea appartenenti alla medesima classe, la quota di CFU relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti allo studente non può essere inferiore al 50% di quelli già maturati.

I contenuti formativi del corso di laurea in Finanza e assicurazioni riguardano in particolare: lo studio, l’applicazione e l'interpretazione di modelli matematici e statistici per l'analisi e la previsione dei mercati finanziari ed assicurativi; la progettazione e valutazione di prodotti finanziari e assicurativi innovativi; la conoscenza dei metodi quantitativi per la gestione e il controllo del rischio finanziario ed assicurativo; la conoscenza dei principali aspetti normativi ed economici dei mercati finanziari ed assicurativi; la conoscenza degli aspetti organizzativi tipici delle aziende di assicurazione private e degli enti previdenziali; l’uso di strumenti computazionali di elevato livello.
Ai fini indicati, il corso di laurea magistrale fornisce insegnamenti progrediti di matematica, processi stocastici, statistica, analisi e gestione del rischio, matematica e tecnica attuariale per le assicurazioni private e sociali. Il corso fornisce inoltre le dovute conoscenze degli aspetti giuridici, economici e aziendali relativi al settore finanziario ed assicurativo nonché gli strumenti informatici di concreto impiego in ambito professionale. Il corso cura l'acquisizione delle necessarie competenze professionali anche con seminari tenuti all'interno del corso di laurea e con l'offerta di tirocini formativi presso istituzioni finanziarie e assicurative, studi professionali, società di consulenza in Italia e all’estero.