Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi di questo CdS (Corso di Studio) mirano a fornire conoscenze avanzate nelle discipline fondamentali della stratigrafia, sedimentologia, paleontologia, mineralogia, petrografia, vulcanologia, geologia strutturale e geofisica, per un'efficace esplorazione della Terra, sia a fini applicativi che scientifici.
Il geologo impegnato nell'esplorazione si caratterizza per una buona conoscenza, comprensione e capacità di applicazione di diverse metodologie delle Scienze della Terra.
Il CdS si propone di formare figure professionali con elevata specializzazione in diversi campi, tra i quali:
- rilevamento del territorio ai fini di produrre elaborati cartografici in vari ambiti (geologico, sedimentologico, vulcanologico, petrografico);
- studio dei meccanismi sismogenetici.
- esplorazione petrolifera in mare e terraferma.
Nell'ottica appena illustrata, il CdS si propone di formare professionisti di alto livello che abbiano acquisito:
- approfondite conoscenze e competenze sia in campi quali la stratigrafia (basata su criteri fisici, paleontologici e geochimici), la sedimentologia e la geologia strutturale, sia nelle diverse metodologie di prospezione, raccolta e interpretazione di dati geofisici;
- conoscenze e competenze necessarie a progettare e a svolgere campagne di raccolta di dati geologici, sia di superficie che di sottosuolo, finalizzate agli studi di base relativi alle varie applicazioni della geologia: ricerca, valutazione e gestione di risorse naturali quali idrocarburi e materiali geologici di interesse economico;
- conoscenze e competenze adeguate allo studio dei fondali marini;
- capacità di produrre cartografia di base e tematica delle aree continentali e dei fondali marini;
- capacità di utilizzo delle moderne metodologie applicate allo studio dei processi geologici, anche attraverso strumenti informatici specifici;
- preparazione per affrontare studi di caratterizzazione di materiali geologici e interpretazione dei processi geologici che ne sono all'origine;
- competenza nello scegliere le metodologie più adatte ai diversi campi dell'esplorazione, associata ad una spiccata capacità di innovazione e flessibilità;
- buona preparazione per l'accesso al dottorato di ricerca e al mondo della ricerca scientifica.
A tale scopo, il CdS darà la possibilità di effettuare attività di laboratorio, attività pratiche (utilizzo di software) e di terreno oltre che di usufruire di tirocini formativi presso Enti, Istituzioni e Società pubbliche e private, nazionali e internazionali.

Percorso formativo

Il CdS offre insegnamenti che coprono gli aspetti più rilevanti della Geologia di Esplorazione per fornire agli studenti una preparazione completa e adeguata al loro ingresso nel mondo del lavoro e/o della ricerca scientifica.
In particolare, il CdS prevede:
- un'offerta formativa che consente una preparazione di base che sia di supporto per una successiva specializzazione;
- un'ampia scelta di insegnamenti in grado di approfondire le diverse tematiche;
- un'attività di tirocinio formativo da svolgersi presso Enti e Laboratori pubblici e privati, anche internazionali, e la tesi finale.

Strumenti didattici

Ai fini di un'efficace preparazione del laureato, il Corso di Studio prevede i seguenti strumenti didattici: didattica frontale e di laboratorio, attività pratiche sul terreno (comprendenti anche l'utilizzo di strumentazioni di indagine); esercitazioni in aula con interpretazione stratigrafica e strutturale di dati geofisici; esercitazioni con l'utilizzo di software per l'analisi e la modellazione dei dati spaziali e la costruzione di carte tematiche;́ l'utilizzazione di attrezzature didattiche avanzate; tirocini presso università, enti di ricerca, aziende, laboratori e strutture della pubblica amministrazione; percorsi di eccellenza, laddove attivati, per studenti particolarmente meritevoli.
Il regolamento didattico del corso di studio definisce la quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale.

I laureati in Geologia di Esplorazione dovranno dimostrare buona capacità individuale di progettazione ed esecuzione di indagini analitiche anche mediante sperimentazioni innovative; dovranno saper affrontare e risolvere problemi complessi e nuovi, sapendo selezionare e valutare criticamente i dati prodotti ed elaborandoli ed interpretandoli secondo modelli di sintesi, a volte anche sulla base di informazioni incomplete, tenendo ben presenti l'etica e la deontologia professionale; dovranno saper pianificare in modo autonomo l'attività professionale e sapersi inserire proficuamente in progetti multidisciplinari e attività di gruppo.
Tale capacità sarà acquisita soprattutto attraverso momenti esercitativi di terreno e di laboratorio come previsto in gran parte degli insegnamenti, ed in particolare quelli inerenti il rilevamento e la relativa cartografia, e troveranno massimo sviluppo nelle attività per la preparazione della prova finale.
La verifica del possesso di tale capacità avverrà durante le prove di esame degli insegnamenti. Altro strumento di verifica dell'autonomia di giudizio, della indipendenza e consapevolezza critica è rappresentato dall'attività di elaborazione della tesi per la prova finale, mediante la quale lo studente dimostrerà di aver acquisito un'autonomia di scelta e d'impiego delle metodiche idonee e di saper elaborare ed interpretare i dati ricavati.

I laureati saranno in grado di illustrare e valutare criticamente i risultati delle indagini effettuate, di redigere relazioni, di comunicare i risultati della propria ricerca ricorrendo ai più comuni pacchetti informatici. Conosceranno la terminologia geologica anche in lingua inglese, così da poter operare anche in ambito internazionale.
Il titolo di laurea magistrale sarà conferito agli studenti che abbiano acquisito una buona conoscenza e le competenze necessarie alla Geologia di Esplorazione, un'elevata capacità di comunicazione in modo da poter essere interlocutori validi ed efficaci nelle diverse tipologie di attività sia professionali che scientifiche e/o accademiche.
A tal fine, oltre alle singole prove di esame, la presentazione di elaborati prodotti in itinere durante i corsi a colleghi e docenti, la presentazione in forma di seminari di aspetti specifici trattati durante i corsi di insegnamento, il tirocinio e la prova finale offriranno allo studente ulteriori opportunità di approfondimento e verifica delle proprie capacità comunicative. In particolare, la prova finale prevede la discussione di un elaborato prodotto dallo studente su una tematica scelta tra quelle affrontate durante il corso di studio. Oggetto di valutazione, in questo caso, non saranno solo i contenuti dell'elaborato stesso, ma anche la capacità di sintesi, l'abilità comunicativa e la chiarezza espositiva, oltre alla verifica del grado di maturità e di conoscenza critica degli argomenti trattati e di tematiche affini.

Il rigore metodologico degli insegnamenti del CdS ha lo scopo di sviluppare nello studente la capacità di ragionamento, di apprendimento e di auto-aggiornamento. A tal fine strumenti utili sono anche e soprattutto la preparazione della tesi per la prova finale, che prevede che lo studente si misuri, comprenda e interpreti le informazioni acquisite durante il lavoro analitico, e i tirocini e gli stage svolti in Italia o all'estero.
La verifica di tale capacità avverrà mediante le prove di esame e la preparazione di elaborati scritti e/o cartografici, anche tramite supporto informatico, che saranno consegnati e discussi nel corso degli insegnamenti e/o al termine di questi.

I laureati sapranno anche aggiornare le proprie conoscenze geologiche nell'ambito della futura attività lavorativa autonoma, per mantenersi al passo con l'evoluzione tecnologica.