Learning Outcomes

Il corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche persegue l'obiettivo di fornire le conoscenze e abilità specifiche finalizzate alla progettazione, allo sviluppo e al controllo del farmaco e delle preparazioni medicinali secondo le norme codificate dalle farmacopee. Lo studente avrà anche l'opportunità di acquisire competenze per operare nel settore alimentare, dietetico e cosmetologico nonchè in altri settori in ambito sanitario.
Nell'ambito del quinquennio previsto per il corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche il percorso formativo si sviluppa prevedendo l'acquisizione di:
1) conoscenze utili sia per la ricerca finalizzata all'innovazione nel settore del farmaco che per la produzione ed il controllo dei medicinali al fine di garantirne l'efficacia, la sicurezza e la qualità secondo quanto disposto dalle norme di buona fabbricazione vigenti anche a tutela della sicurezza ambientale ed industriale;
2) padronanza del metodo scientifico d'indagine;
3) conoscenze multidisciplinari, fondamentali per la comprensione dei farmaci, della loro struttura ed attività in rapporto alla loro interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, nonché per le necessarie attività di preparazione e controllo dei medicamenti
4) conoscenze chimiche, biologiche e tecnologiche, integrate con quelle di farmacoeconomia e farmacovigilanza.
5) conoscenze riguardanti le leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attività del settore, proprio della figura professionale che, nell'ambito dei medicinali e dei prodotti per la salute in genere, deve garantire i requisiti di sicurezza, qualità ed efficacia, richiesti dalle normative dell'OMS e dalle direttive nazionali ed europee;
6) conoscenze utili all'espletamento professionale del servizio farmaceutico che consente il loro impiego
nell'ambito del servizio sanitario nazionale. Infatti, con il conseguimento dell'abilitazione professionale è possibile svolgere, ai sensi della direttiva 85/432/CEE, la professione di farmacista, nonché di interagire con le altre professioni sanitarie;
7) capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre
l'italiano, con riferimento anche alla letteratura scientifica del settore.

Il percorso formativo è chiaramente multidisciplinare ed è strutturato così da costruire, mediante il conferimento di solide conoscenze nelle discipline di base, un substrato idoneo all'acquisizione, consolidamento e sviluppo di competenze teoriche ed applicative nelle discipline caratterizzanti. Le attività formative di base intendono fornire conoscenze di matematica e fisica; buone conoscenze di base di chimica (chimica generale e inorganica, chimica organica, chimica analitica), nonché una formazione di base in campo biologico, medico e morfologico. Le attività formative caratterizzanti danno nozioni approfondite di chimica farmaceutica e di tecnica farmaceutica, nonché buone conoscenze nel settore biochimico, farmacologico e tossicologico. Tra le attività affini e integrative sono inseriti insegnamenti di settori scientifico disciplinari già compresi nelle attività di base e caratterizzanti con lo scopo di focalizzare il corso in modo ottimale tra una solida preparazione di base e una qualificata competenza specialistica, integrando adeguatamente la formazione del laureato anche mediante molteplici attività di laboratorio. Ogni insegnamento ha un numero di CFU adeguato alle richieste conoscitive e all'impegno temporale previsto. Per quanto riguarda la definizione della quota tempo riservata allo studio individuale si rimanda al Regolamento didattico del corso di studio.
Sono previsti un tirocinio professionale presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico, per un periodo complessivo di 6 mesi (30 CFU), mentre per la prova finale (32 CFU) è previsto lo svolgimento di un lavoro individuale originale. In base a queste esperienze ci si attende che lo studente acquisti consapevolezza delle problematiche che accompagnano il percorso articolato che si svolge dall'ideazione della molecola farmacologicamente attiva fino alla dispensazione del farmaco al paziente.
La valutazione degli studenti avverrà attraverso verifiche in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni degli studenti su temi assegnati e, come regola generale, le valutazioni formali si baseranno su prove scritte e/o orali.