Sbocchi lavorativi

Profilo: • Architetto Iunior • Collaboratore tecnico per le attività degli studi di Architettura e Ingegneria • Tecnico laureato nella Pubblica Amministrazione • Tecnico di Impresa nella realizzazione e gestione di costruzioni civili
Funzioni: • supporto e collaborazione alle attività di progettazione, direzione dei lavori, stima e collaudo di opere edilizie, comprese le opere pubbliche;
• progettazione, direzione dei lavori, vigilanza, misura, contabilità e liquidazione relative a costruzioni civili semplici, con l'uso di metodologie standardizzate;
• esecuzione di rilievi diretti e strumentali sull'edilizia attuale e storica

Competenze: Le competenze associate alla funzione e fornite dal corso di studi sono quelle necessarie alla funzione lavorativa, ovvero:
analisi di contesti urbani, ambientali e produttivi edilizi di media complessità, simulazione della prefigurazione progettuale attesa, gestione delle informazioni tecniche e della strumentazione necessaria alla gestione delle attività di progettazione e costruzione delle opere; inoltre il corso di laurea porta a sviluppare e consolidare una buona capacità di integrazione di diverse competenze specialistiche

Sbocchi professionali: La preparazione offerta dal corso di laurea consente, una volta superato l'esame di stato per la Professione, d'inserire i laureati come Architetti Iunior in un settore produttivo che vede nella progettazione-costruzione il proprio centro di competenza, compreso l'ambito della riqualificazione e del recupero del patrimonio edilizio e urbano.
Il laureato in Scienze dell'Architettura può collaborare con:
• studi professionali, società ed enti di progettazione: per la progettazione di costruzioni civili semplici, per il rilievo, le indagini, la diagnostica sullo stato del patrimonio insediativo esistente;
• imprese di costruzioni: per il rilievo, le indagini tecniche e la conduzione di cantieri;
• enti di gestione del territorio (ministeri, regioni, enti locali, enti economici, enti di normazione): per le indagini e rilevamento delle strutture insediative nell'ambito di atti di pianificazione generali o attuativi (piani particolareggiati, programmi di recupero urbano e di sviluppo sostenibile ecc.) e per la gestione tecnico-amministrativa degli interventi;
soprintendenze regionali per i beni e le attività culturali, soprintendenze per i beni ambientali e architettonici e soprintendenze archeologiche: per il rilievo critico, le indagini e la diagnostica sul patrimonio architettonico e paesaggistico-ambientale e per la gestione tecnico-amministrativa degli interventi.

Le consultazioni, convenzioni e altre forme di collaborazione avviate in sede di istituzione del corso con Ordine Architetti di Roma (OAR, nelle figure del vice-presiedente dell'OAR e alcuni consiglieri, nonché il responsabile del coordinamento esecutivo della Consulta Professione Iunior ); Comune di Roma; il MiBAC (dirigente per il MiBAC dell'Istituto Centrale per il Catalogo Unico); Sovrintendenze per i Beni Archeologici di Roma, di Ostia Antica, di Pompei ed altre; ACER - Associazione Costruttori Romani (membri del Consiglio Direttivo), sono state reiterate nel corso degli anni per garantire un confronto e un aggiornamento costante dell’offerta formativa rispetto all’evoluzione del contesto professionale.
Negli ultimi sei anni la Facoltà ha organizzato diverse sessioni di Consultazione con le organizzazioni rappresentative produzione di beni e servizi, e delle professioni connesse al settore dell'architettura e delle costruzioni. Nella sessione del 17 marzo 2016, gli organi del CdS si sono confrontati con i rappresentati dell'OAR, dell'ACER, del MiBAC per discutere delle prospettive della professione dell'architetto, in particolare nel settore della conservazione e della gestione del costruito, al fine di precisare le specifiche del profilo formativo dell'Architetto Iunior, ruolo professionale ormai ben definito e integrato nel sistema delle professioni tecniche e del progetto. Tale ruolo prevede l'inserimento dei laureati in un ambito produttivo che vede nella progettazione-costruzione il proprio centro di competenza, compreso il campo della riqualificazione e del recupero del patrimonio edilizio e urbano, che interessa più del 75% dell'intero settore edilizio in Europa, con un indotto crescente nel campo delle tecniche e con problemi di adeguamento dell'apparato tecnico della P.A.
Successivi incontri si sono tenuti il 16 maggio 2017 (seminario “Competenze nuove. Nuove opportunità” organizzato dalla Presidenza della Facoltà di Architettura) e l’11 settembre 2017 con la presentazione del corso di laurea (obiettivi formativi, sbocchi professionali, insegnamenti, internazionalizzazione, attività di tirocinio e orientamento, nonché i dati relativi a: numero degli iscritti, regolarità delle carriere, bacini geografici e scolastici di provenienza) alla presenza di rappresentanti di: OICE - Organizzazione società di ingegneria e architettura; MIBACT; ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile; Agenzia del Demanio; ACER- Associazione Costruttori Edili di Roma e Provincia; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; CNAPP – Consigliere Iunior.