Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea magistrale si propone di formare futuri dirigenti di aziende pubbliche e private in grado di affrontare tematiche di assoluta attualità e fonti di nuove professionalità quali quelle relative alle tecnologie, all’innovazione e alla gestione del cambiamento, all’eco-innovazione sostenibile, alle politiche ambientali sostenibili e alla certificazione della qualità, con uno specifico taglio strettamente connaturato al carattere di laurea magistrale in campo economico aziendale.
I laureati magistrali in "Tecnologie e gestione dell’innovazione” devono:
- avere a disposizione conoscenze approfondite nel campo della gestione aziendale, dell'economia, del diritto e nell'ambito matematico-statistico in maniera da potere affrontare le complesse problematiche relative alla gestione di impresa con particolare attenzione a tematiche di carattere innovativo, sempre più presenti all'interno delle aziende, connesse all’innovazione tecnologica, alla gestione ambientale, alla gestione dell’analisi dei dati e alla valutazione delle performance;
- avere a disposizione conoscenze in merito alle attività di conduzione e gestione aziendale, in specifica maniera in connessione con la complessa attività di globalizzazione ed internazionalizzazione delle imprese sul mercato;
- possedere specifiche nozioni in merito alla gestione del sistema logistico aziendale;
- possedere specifiche nozioni riguardanti la gestione della multicanalità fisica e digitale.
Le figure professionali che ci si propone di creare con il corso di laurea magistrale in "Tecnologie e gestione dell’innovazione" possiedono:
- visione approfondita relativamente all'applicazione della tecnologia e dell’innovazione a livello sia di pubblica amministrazione che di contesto privato;
- padronanza delle nozioni relative all'adeguamento a livello aziendale alle norme sui sistemi di gestione ambientale ed efficienza energetica, la cui conoscenza e applicazione è requisito importante ai fini della partecipazione a procedure di gara e viene resa necessaria dal mercato in quanto testimonianza di corretta gestione aziendale;
- approccio sistemico e coerente in rapporto alle tematiche relative all'implementazione aziendale delle normative relative alle certificazioni di qualità e dei sistemi logistici del sistema produttivo.
Il percorso formativo prevede un semestre iniziale volto a consolidare le conoscenze in campo economico-aziendale e quantitativo acquisite nella laurea triennale, con particolare riferimento alla pianificazione strategica dell’innovazione e alla gestione dell’innovazione e dell’eco-innovazione.
A tutto ciò segue lo sviluppo di competenze specialistiche particolarmente orientate verso la gestione ed il controllo dei processi produttivi.
L'offerta formativa del corso di laurea magistrale in "Tecnologie e gestione dell’innovazione" è, pertanto, multidisciplinare pur richiedendo, in ragione delle
tematiche trattate, approfondimenti negli ambiti specifici delle discipline citate nella denominazione. Per le ragioni anzidette, alcune ripetizioni di settori scientifico disciplinari caratterizzanti nell'ambito delle attività affini ed integrative appaiono giustificate in ragione della specifica caratterizzazione del corso.

I laureati hanno la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità dei sistemi aziendali. Inoltre, sono in grado di formulare giudizi autonomi, anche in assenza di tutte le informazioni utili, e di riflettere su temi economico-aziendali, scientifici e/o etici ad essi connessi, il tutto sempre con riguardo all'analisi dei meccanismi di funzionamento delle imprese.
In particolare, il laureato magistrale avrà acquisito capacità di:
- analizzare problemi, con consapevolezza delle proprie capacità;
- saper pianificare l'attività lavorativa propria e altrui;
- coordinare gruppi di lavoro internazionali;
- usare appropriate tecniche e metodi di valutazione anche basate su modelli statistici;
- motivare altri soggetti.
Tali capacità si acquisiscono attraverso l'impiego di tecniche di analisi dei dati a realtà operative diverse nell'ambito di esercitazioni, attività e lavori di gruppo previsti nei singoli moduli del corso di studio.
La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo è condotta tramite la stesura di elaborati personali, sia nell'ambito dei singoli moduli che nella prova finale. I laureati devono avere la capacità di raccogliere ed interpretare i dati (normalmente nel proprio campo di studio) ritenuti utili a determinare giudizi autonomi.

I laureati magistrali sanno comunicare le proprie conoscenze, le conclusioni alle quali sono pervenuti nell'esame dei problemi di natura economico-aziendale e delle motivazioni che li hanno condotti al pervenire a determinate conclusioni, a interlocutori specialisti e non specialisti, nei campi dell'innovazione tecnologica aziendale con particolare riguardo a questioni inerenti l’amministrazione e il controllo della gestione di aziende nazionali (sia pubbliche che private) e internazionali.
Lo studente affina le abilità comunicative tramite i lavori di gruppo e lo sviluppo di business games. La valutazione complessiva delle abilità raggiunte è prevista nella prova finale.

I laureati magistrali hanno sviluppato capacità di apprendimento che consentono loro di studiare in modo ampiamente auto-gestito e autonomo. In particolare, il corso di laurea prepara anche all'accesso a formazione superiore e consentirà perciò di intraprendere ulteriori percorsi di formazione superiori quali master presso sedi universitarie
nazionali ed internazionali e dottorati di ricerca in scienze economico-aziendali.
Tali capacità sono sviluppate con gli strumenti didattici tradizionali, con attività di laboratorio, svolte singolarmente e in gruppo e verificate in sede di accertamento del profitto.
I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.