Obiettivi formativi

Il corso di laurea in Ingegneria Elettronica fornisce una preparazione ad ampio spettro nell'ambito dell’analisi, del progetto e della realizzazione di sistemi elettronici. Partendo da una conoscenza approfondita delle basi di matematica, fisica e chimica, il corso insegna a interpretare, descrivere e risolvere problemi applicativi complessi del campo specifico che spesso richiedono un approccio interdisciplinare. La struttura del corso di laurea consente di adeguare le conoscenze alla rapida evoluzione dell'ingegneria elettronica, evitando il pericolo di invecchiamento professionale. Il corso di laurea ha, come obiettivo generale, la formazione di una figura professionale in grado di progettare e sviluppare tecnologie e sistemi elettronici per l'uomo e per l'ambiente nella società dell'informazione. Il laureato in Ingegneria Elettronica ha la capacità di integrare i sottosistemi, che formano un sistema elettronico, utilizzando le capacità e le conoscenze che risultano necessarie per la sua progettazione, realizzazione e gestione.
Le competenze fornite al laureato in Ingegneria Elettronica sono relative alle applicazioni dei sistemi elettronici e all’utilizzo di strumenti di analisi e progettazione nel trattamento dell'informazione e della comunicazione. Tali competenze si articolano in:
- tecniche di analisi di circuiti elettronici, sistemi a controllo automatico, strutture elettromagnetiche radiative e guidanti, sistemi di comunicazione ed elaborazione dell’informazione;
- metodologie di analisi, progettazione e realizzazione di sistemi elettronici mediante strumenti software, quali Computer Aided Design (CAD) e Computer Aided Manifacturing (CAM), e strumentazione sperimentale per prove di laboratorio;
- tecnologie realizzative dei sistemi elettronici relative a circuiti micro-elettronici e nano-elettronici e componenti a semiconduttori e fotonici;
- applicazioni dei sistemi elettronici nei sistemi di elaborazione dell'informazione e nei sistemi di telecomunicazioni terrestri e spaziali, acquisizione e presentazione dei dati e programmazione di sistemi elettronici dedicati;
- principi metodologici per il controllo di qualità, l'economia e la gestione dei sistemi elettronici.

Percorso Formativo
Il curriculum degli studi si basa sul principio generale che l' ingegnere elettronico deve poter intervenire in maniera autonoma su sistemi complessi, utilizzando conoscenze in molteplici campi ingegneria dell'Informazione e spesso dell'intera Ingegneria. E' quindi necessaria una solida e ampia cultura di base, integrata dalla conoscenza approfondita delle discipline dell'ingegneria, sia nelle aree specifiche dell'elettronica, delle telecomunicazioni e dell'informatica, sia nelle principali aree affini. La preparazione teorica deve inoltre essere accompagnata da un'adeguata esperienza pratica. Lo scopo della formazione è quello di dotare lo studente di tutti quegli strumenti teorico-pratici che gli consentano un pronto inserimento in attività di lavoro qualificate al termine del suo percorso universitario.
In particolare i principi secondo cui si sviluppa il curriculum degli studi sono:
- affidare alle Scienze di Base (matematica, fisica e chimica) il compito di fornire gli strumenti metodologici che costituiscono i presupposti del sapere scientifico; in questo quadro anche i fondamenti di informatica contribuiscono alla formazione di base;
- assicurare un'equilibrata offerta formativa nell'ambito dell'Ingegneria dell'Informazione, con la dovuta attenzione allo sviluppo di competenze relative a Elettronica, Campi elettromagnetici, Controlli automatici, Telecomunicazioni, Misure elettriche;
- sviluppare le capacità dello studente orientate, da un lato, allo svolgimento di attività di progettazione e di partecipazione ad attività sperimentali, sia individuali che di gruppo, e, dall'altro, all'acquisizione le basi per aggiornare, prontamente e con continuità le sue conoscenze professionali.
Aspetto qualificante dell'offerta formativa è la presenza di una rilevante offerta di corsi di laboratorio nell'ambito della Fisica, dell'Elettronica e delle Misure elettriche, anche con specifiche attività di progetto.
Si rinvia al Regolamento Didattico per la definizione della quota di tempo riservata allo studio individuale.

Il laureato in Ingegneria Elettronica deve avere la capacità di analizzare e progettare sistemi elettronici, valutando l'impatto delle soluzioni elettroniche nel contesto applicativo, sia relativamente agli aspetti tecnici che agli aspetti organizzativi. Gli insegnamenti previsti, attraverso lo svolgimento di attività individuali e di gruppo, permettono di sviluppare la capacità di valutazione critica dei diversi sistemi che possono contribuire all'elaborazione dell'informazione. Specificatamente, il corso di laurea in Ingegneria Elettronica rilascia il titolo finale a studenti che siano in grado di: i) analizzare e valutare le prestazioni di circuiti elettronici di base, quali parti di più complessi sistemi elettronici; ii) valutare l’efficacia architetturale di specifici sistemi elettronici analogici e digitali, nonché di comprenderne l’impatto socio-economico e ambientale; iii) valutare criticamente i progetti di sistemi radianti anche in un’ottica di economia delle risorse e qualità dei servizi;
Nel percorso di studi trovano anche collocazione attività in cui gli studenti possono applicare le teorie e i modelli a loro presentati, al fine di sviluppare le capacità relazionali e di lavoro in gruppo e le capacità di selezionare le informazioni rilevanti, prendendo coscienza delle implicazioni sociali ed etiche delle attività di studio. Alcuni insegnamenti prevedono una componente progettuale e/o attività di laboratorio. La verifica è effettuata tramite le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto. La preparazione della prova finale e lo sviluppo di attività progettuali hanno, in particolare, l'obiettivo di sviluppare l'autonomia del candidato.

Il laureato in Ingegneria Elettronica, a termine del corso di studi, è in grado di:
a) interagire efficacemente con specialisti di diversi settori dell'ingegneria al fine di comprendere in maniera efficace i termini di intervento dei sistemi elettronici nei diversi ambiti applicativi.
b) descrivere in modo chiaro e comprensibile soluzioni ed aspetti tecnici di tipo elettronico ed elettromagnetico. In particolare sappiano collaborare alla pianificazione e conduzione della formazione.
c) utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, con riferimento ai lessici disciplinari.
Al raggiungimento del risultato concorrono:
- strumenti didattici tradizionali, quali le lezioni, le esercitazioni e la preparazione della prova finale;
- seminari rivolti all'acquisizione di abilità comunicative;
- insegnamenti che inseriscono attività di gruppo in esercitazioni di laboratorio;
- attività formative relative allo studio delle lingue straniere.
La verifica delle abilità comunicative è effettuata tramite le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto e per le altre attività formative, quali la prova finale.

Il laureato in Ingegneria Elettronica, come conseguenza dell'impostazione didattica e del rigore metodologico dell'intero corso di studio, è in grado di acquisire autonomamente nuove conoscenze di carattere tecnico relative agli argomenti tema del corso stesso a partire dalla letteratura scientifica e tecnica nel settore specifico, dell'intera Ingegneria dell'Informazione.
Lo studente del corso di Laurea in Ingegneria Elettronica costruisce tale capacità di apprendimento curando l’apprendimento delle conoscenze e metodologie da utilizzare con efficacia nel proseguimento dei successivi percorsi magistrali o nella attività professionale. Tale approccio metodologico di tipo formativo, più che informativo, si rivela proficuo ai fini didattici vista la rapida evoluzione del settore scientifico dell’informazione e industriale che renderebbe vano un apprendimento puramente nozionistico.
Gli strumenti didattici a tale scopo sono quelli tradizionali delle lezioni e delle esercitazioni. Le attività di studio individuale prevedono in molti casi la consultazione critica della letteratura tecnica del settore. La verifica delle capacità di apprendimento è effettuata tramite le prove scritte e/o orali previste per gli esami di profitto e per le altre attività formative, quali la prova finale.