SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Canale 1
ALDEBRANDO BOSSI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione alla medicina del lavoro e all’interazione “lavoro e salute”
L'evoluzione legislativa in materia protezione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Il TUSSL (81/08)
Le figure preposte alla tutela della Sicurezza dei lavoratori
Gli ambienti di lavoro: il microclima, l’illuminazione
Classificazione dei Rischi e valutazione dei Rischi (Chimico, fisico, biologico) e rischi derivanti dall’organizzazione del lavoro
Rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi, rischi da uso di VDT, Stress Lavoro correlato, cenni sulla radio-protezionistica e D.Lgs 101/2020;
Il Piano di emergenza; i dispositivi di Protezione Individuali
Lavoratrici madri e tutela della maternità.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le basilari conoscenze di chimica, fisica e biologia e del comune lessico legislativo.
Testi di riferimento
Libri di testo suggeriti
1. Manuale di MANUALE DI MEDICINA DEL LAVORO
Autori: Francesco Tomei et al.
2. MEDICINA DEL LAVORO - Manuale per le professioni sanitarie: Edizione: febbraio 2018 (II ed.)
Autori: Ciavarella Matteo, De Lorenzo Giuseppe, Sacco Angelo.
3. Manuale Di Medicina del Lavoro
Autori: Enrico Pira, Canzio Romano, Paolo Carrer
4. Le attività pericolose nel settore bio - medico - Spunti per una rilettura dell'art. 2050 c.c.
Autori: Patti - Di Lella
5. Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, Il d.lg. n. 81/2008 e il d.lg. n. 106/2009
Autore: Luisa Galantino
Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria, la presenza sarà rilevata pochi minuti dopo l'inizio della lezione
Modalità di esame
L'esame ha la funzione di valutare il livello di conoscenza dello studente dei meccanismi e delle modalità con le quali l'ambiente lavorativo influisce sulla salute del lavoratore e su quali basi si fonda il sistema di sicurezza aziendale.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge mediante didattica frontale in aula; viene stimolato e incoraggiato un confronto continuo sulle tematiche affrontate e sviluppate nel corso della lezione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di Laurea J - ASL Roma 1
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/44
- CFU1