FISICA APPLICATA
Canale 1
LUCIANO DE SIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Fondamenti di fisica, Cinematica, Statica, Dinamica, Fisica dei liquidi, Onde elettromagnetiche e applicazioni in fisica medica.
Prerequisiti
Conoscenze di base fornite dalla scuola secondaria di secondo grado
Testi di riferimento
Materiale didattico fornito dal docente
"Fisica biomedica" Scannicchio Domenico , Ed. Edises
Fisica. Principi ed applicazioni. D.C. Giancoli
Modalità insegnamento
Il corso si svolge con lezioni frontali nelle quali si chiede agli studenti una interazione continua e si favoriscono domande sugli argomenti nel corso della trattazione.
Frequenza
Il corso si svolge con lezioni frontali nelle quali si chiede agli studenti una interazione continua e si favoriscono domande sugli argomenti nel corso della trattazione.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il corso
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, argomentando un ragionamento lineare con l’impiego di termini tecnici ed avvalendosi di espressioni linguistiche corrette.
Modalità di erogazione
Il corso si svolge con lezioni frontali nelle quali si chiede agli studenti una interazione continua e si favoriscono domande sugli argomenti nel corso della trattazione.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea R - ASL Latina-Terracina
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDFIS/07
- CFU1