INFERMIERISTICA PEDIATRICA
Canale 1
Alessandra ADDONIZIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il profilo dell’infermiere pediatrico
- Come e perché nasce l’infermieristica pediatrica
- L’identificazione del paziente pediatrico
- I principi della Family Centred Care
- Comunicare con il bambino e la famiglia: prossemica e strategie comunicative
I parametri vitali ed auxologici
- Modalità di rilevazione
- Range di normalità
Terapia farmacologica
- Principi generali di farmacologia, peculiarità del neonato e del lattante
- Vie di somministrazione
- Prescrizione, preparazione, somministrazione della terapia farmacologica
- Diluizioni e proporzioni
Febbre
- Definizione, rilevazione
- Gestione farmacologica e non
Alimentazione
- Allattamento materno e artificiale
- Svezzamento
- Alimentazione enterale e parenterale
Dolore
- Rilevazione del dolore in ambito pediatrico/neonatale tramite
scale di valutazione, autovalutazione, parametri fisiologici e
comportamentali
- Gli interventi non farmacologici per prevenire e trattare il dolore
L’assistenza infermieristica al neonato
- Caratteristiche morfologiche del neonato sano
- Caratteristiche peculiari dei principali sistemi ed apparati
- Principali patologie neonatali e bisogni assistenziali: asfissia perinatale, enterocolite necrotizzante, itteri neonatali, malattia emorragica, rop
- Assistenza in sala parto al neonato fisiologico e patologico
- Screening
L'assistenza infermieristica pediatrica in urgenza
Testi di riferimento
"Assistenza infermierisitca in pediatria" Cesareo- Badon .
Casa Editrice Ambrosiana
Modalità di esame
Il superamento della prova scritta, è requisito vincolante per l'accesso alla prova orale
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea R - ASL Latina-Terracina
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/45
- CFU2