ANATOMIA PATOLOGICA

Canale 1
CLAUDIO DI CRISTOFANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Elementi di base dell'anatomia patologica con particolare riferimento alla patologia dell'apparato cardiovascolare, del SNC e dell'apparato respiratorio. Il Programma è svolto durante il I anno II semestre del corso di Laurea: Introduzione all'Anatomia Patologica Elementi di Patologia dell'apparato cardio-circolatorio Elementi di Patologia dell'apparato respiratorio Elementi di Patologia del sistema nervoso centrale
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere le conoscenze di anatomia ed istologia.
Testi di riferimento
Anatomia patologica - l'essenziale di Rubin - Reisner. Piccin ed. Il materiale didattico è presente sul sito e-learning della Sapienza al seguente sito: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=4306
Modalità insegnamento
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
Frequenza
Ai sensi del Regolamento didattico del Corso di Laurea, lo studente è tenuto a frequentare obbligatoriamente le attività didattiche e professionalizzanti del CL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica secondo quanto stabilito dal CCL. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
La valutazione di questo insegnamento prevede un esame scritto a quiz a risposta multipla ed esame orale, per superare l'esame lo studente dovrà ottenere un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente dell'apporto dell'anatomia patologica (autopsia, istopatologia, citopatologia, analisi ultrastrutturale, biologia molecolare) e di elementi di base delle modificazioni morfologiche a livello macroscopico, microscopico delle lesione degli elementi in rapporto alle malattie più rlevanti dei vari apparati cardiocircolatorio, respiratorio e del sistema nervoso centrale. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente. Esonero scritto: quiz a risposta multipla; Esame orale Le date degli esami (sei appelli) sono pubblicate sul sito del CdS nella sezione relativa.
Bibliografia
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=4306
Modalità di erogazione
Il docente eroga la didattica frontale con modalità tradizionale, con ausili audiovisivi e con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea F - ASL Latina (distretto nord)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/08
  • CFU1