ISTOLOGIA
Canale 1
SARA IENZI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1 LA MATERIA VIVENTE
2 METODI DI STUDIO DI CELLULE E TESSUTI
Studio morfologico dei tessuti; analisi microscopica e submicroscopica dei tessuti; preservazione dei campioni tissutali
e allestimento dei preparati per la microscopia; istochimica e immunoistochimica; ibridizzazione molecolare in situ.
3 LA CELLULA
Membrana plasmatica; citosol; citoscheletro e movimenti cellulari; mitocondri; nucleo; duplicazione cellulare; mitosi;
interazioni cellulari.
4 LE CELLULE STAMINALI
5 EPITELI DI RIVESTIMENTO
Derivazione embrionale e distribuzione; classificazione degli epiteli di rivestimento; caratteri citologici degli epiteli;
rigenerazione degli epiteli.
6 EPITELI GHIANDOLARI
Sviluppo embrionale delle ghiandole; le ghiandole esocrine; le ghiandole endocrine.
7 TESSUTO CONNETTIVO PROPRIAMENTE DETTO
Origine e classificazione dei tessuti connettivi; le fibre del tessuto connettivo; sostanza fondamentale o amorfa; le
cellule del tessuto connettivo; variet`a di tessuto connettivo.
8 TESSUTO CARTILAGINEO
Cartilagine ialina; cartilagine elastica; fibrocartilagine; nutrizione, modificazioni regressive e rigenerazione della
cartilagine; funzioni della cartilagine.
1
9 TESSUTO OSSEO
Tessuto osseo lamellare e non lamellare; organizzazione macroscopica delle ossa lamellari; struttura microscopica
e submicroscopica e composizione chimica; osteogenesi; meccanismi di calcificazione dell’osso (e della cartilagine);
funzioni dell’osso.
10 TESSUTI DEL DENTE
Struttura del dente; smalto; dentina; cemento; polpa; parodonto.
11 IL SANGUE E L’EMOPOIESI
Funzioni e composizione del sangue; linfa; emopoiesi; midollo osseo; il sistema emopoietico.
12 IL SISTEMA IMMUNITARIO
Immunit`a naturale e adattativa; tessuto linfoide.
13 TESSUTO NERVOSO
Suddivisione del sistema nervoso; tipi di cellule nervose; sinapsi; sistema nervoso autonomo; nevroglia; rigenerazione
dei neuroni e delle fibre nervose.
14 TESSUTO MUSCOLARE
Tessuto muscolare scheletrico; tessuto muscolare cardiaco; tessuto muscolare liscio.
Testi di riferimento
Saladin K.S.: Anatomia e Fisiologia (Piccin).
Martini F, Nath J.L. Bartholomew M.S.: Fondamenti di Anatomia e Fisiologia (EdiSES).
Tortora G.J., Derrickson B.: Principi di Anatomia e Fisiologia (Casa editrice Ambrosiana).
Marieb E.N, Keller S.M. - Elementi di Anatomia e Fisiologia dell'uomo (Zanichelli).
(uno a scelta dello studente)
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea C - ASL Frosinone
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/17
- CFU2