STORIA DELLA MEDICINA

Canale 1
CLAUDIA DE VITIS Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Le origini della medicina: Le fonti della storia della medicina: paleopatologia, documentazione archeologica, iconografica e scritta. Le tecniche di indagine storica. La medicina nel mondo antico: Egitto, Mesopotamia, Grecia e Roma. Il mondo greco e la nascita del pensiero medico razionale: Medicina sacerdotale e culto di Asclepio. Pitagora, Ippocrate di Kos e la teoria dei quattro umori. Le scuole mediche e le sette filosofiche. Dal Medioevo all’età moderna: La medicina medievale e la rinascita degli studi medici. Nascita degli ospedali laici e assistenza religiosa. La figura del malato e dell’assistenza nell’Europa cristiana. La medicina rinascimentale e le prime scoperte anatomiche. La nascita dell’assistenza infermieristica moderna. Dalla carità religiosa all’assistenza professionale. Figure storiche fondamentali: Florence Nightingale: riforma dell’assistenza, igiene, formazione infermieristica. Don Luigi Palazzolo e l’assistenza caritatevole nel contesto italiano. Evoluzione dell’infermieristica nel XIX e XX secolo. L’evoluzione delle pratiche assistenziali e delle cure specialistiche. Dalla medicina empirica alla medicina scientifica. Protagonisti del cambiamento: John Snow: nascita dell’epidemiologia e controllo delle infezioni. Franca Ongaro Basaglia: la riforma psichiatrica e la centralità della persona. Le trasformazioni del sistema ospedaliero e dell’assistenza ai malati cronici e psichiatrici. I “cacciatori di batteri” e la rivoluzione microbiologica: Dalla scoperta dei microrganismi invisibili alla microbiologia moderna. Le grandi scoperte scientifiche: Pasteur, Koch, Fleming. Il vaccino antipolio, la lotta alla tubercolosi e le nuove frontiere della ricerca biomedica. La medicina contemporanea e la dimensione etico-sociale: L’impatto della tecnologia e della biomedicina sull’assistenza sanitaria. Bioetica, medicina personalizzata e nuovi modelli di cura. Medicina e società: la dimensione psicologica del prendersi cura. Attività integrative: Visita guidata presso il Museo di Storia della Medicina – Sapienza Università di Roma. Laboratorio di confronto e analisi storica sugli ospedali romani.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
D. Lippi, Storia della medicina per il Corso di Laurea triennale per Infermieri, CLUEB, Bologna, 2002. L.R. Angeletti, V. Gazzaniga, Storia, filosofia ed etica generale della medicina, Elsevier Masson, Milano, 2008.
Frequenza
Per sostenere l'esame lo studente dovrà essere presenta al 66% delle ore di lezione
Modalità di esame
Presentazione di una ricerca, elaborata in forma scritta, riguardante uno degli attori dello sviluppo della medicina presentati durante il corso, descrivendo anche il contesto culturale e ideologico nel quale ha vissuto e agito.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/02
  • CFU1