SCIENZE INFERMIERISTICHE TECNICHE E RIABILITATIVE

Canale 1
GIOVANNI GALEOTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1. Metodologia della Ricerca (modulo introduttivo): Principi di Evidence-Based Practice (EBP). Tipologie di studi (osservazionali, sperimentali, RCT). Gerarchia delle prove di efficacia. Fonti bibliografiche e ricerca su database (PubMed, PEDro). Lettura critica di articoli scientifici. Struttura di un articolo scientifico e principali indicatori di qualità. 2. Biomeccanica Articolare: Concetti di leva, momenti e forze muscolari. Biomeccanica di anca, ginocchio, caviglia, spalla, gomito e polso. Analisi funzionale dei movimenti articolari. 3. Ciclo del passo: Fasi del passo normale. Analisi cinematica e cinetica. Principali alterazioni del cammino in ambito riabilitativo. 4. Anatomia palpatoria: Palpazione dei principali repere ossei e gruppi muscolari. Tecniche di localizzazione di tendini e articolazioni. Esercitazioni pratiche in coppia. 5. Test muscolari e valutazione del ROM articolare: Principi e classificazione dei test muscolari manuali. Esecuzione pratica dei test per gli arti superiori e inferiori. Misurazione del ROM articolare con goniometro. Interpretazione dei dati e registrazione clinica.
Testi di riferimento
Neumann D.A. (2023). Kinesiology of the Musculoskeletal System. Elsevier. Clarkson, H.M. (2021). Musculoskeletal Assessment: Joint Range of Motion and Manual Muscle Strength. 4th Edition, Wolters Kluwer.
Sandra Tozzi Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) - Corso di laurea B - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/48
  • CFU4