CHIRURGIA GENERALE

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve conoscere le principali malattie chirurgiche con particolare interesse alle più importanti sindromi acute. Al termine del corso lo studente deve saper riconoscere una malattia di interesse chirurgico, specialmente per i riflessi che queste condizioni posono avere sul suo ruolo professionale.

Canale 1
ENRICO MARIA CALISESI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione: principi di chirurgia generale: esame obiettivo addominale testa e collo e del cavo orale. 1) Addome Acuto 2) Rottura di Milza 3) Emoperitoneo 4) Gravidanza Extrauterina 5) Trombosi venosa ed arteriosa 6) Insufficienza Epatica e richiami di anatomia epatica 7) Trapianto di fegato 8) Insufficienza renale e trapianto di rene 9) Pneumotorace 10) Idronefrosi, calcolosi renale 11. patologia del cavo orale di interesse chirurgico ( morbo di Crhon, epulide, fratture di Le Fort, cenni di chirurgia maxillo-facciale)
Testi di riferimento
Ellis, E., Ghali, G. Chirurgia orale e maxillo-facciale, Elsevier, 2015.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIgiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Corso di laurea D - ASL Rieti
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/18
  • CFU1