SALUBRITA' E COMFORT DELL'AMBIENTE INDOOR
Obiettivi formativi
Obiettivo generale Il corso intende fornire (a) le basi scientifiche per conoscere i principali fattori in grado di condizionare la salubrità degli edifici e compromettere la salute degli utenti, nonché (b) gli obiettivi prestazionali sanitari da utilizzare per individuare soluzioni tecniche adeguate. Obiettivi specifici • Comprendere il ruolo dell’ambiente costruito nel determinare la salute della popolazione, facendo riferimento alle più recenti evidenze scientifiche sul tema, alle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ed alla normativa vigente. • Conoscere i fattori di rischio chimico, fisico e biologico indoor, le loro sorgenti e le caratteristiche degli edifici che ne condizionano la presenza e gli effetti. • Conoscere gli obiettivi prestazionali degli edifici compatibili con il benessere degli utenti. • Essere in grado di esaminare criticamente casi studio nell’ambito dei quali individuare buone pratiche ai fini del miglioramento del benessere psico-fisico degli utenti. • Essere in grado di elaborare un rapporto tecnico che prevede la valutazione della qualità dell’ambiente indoor rispetto ad uno specifico fattore di rischio e la proposta di soluzioni tecniche adeguate.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10599124
- Anno accademico2025/2026
- CorsoProfessioni tecniche per l'edilizia e il territorio – corso professionalizzante
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/42
- CFU3