PROJECT MANAGEMENT
Obiettivi formativi
Obiettivo specifico del modulo di Project Management è quello di fornire metodi e strumenti della cultura tecnologica per un corretto approccio all’interno dell’iter decisionale, per il controllo qualitativo, per la gestione delle scelte progettuali e realizzative degli interventi. Al termine del modulo di Project Management, gli studenti dovranno: -aver acquisito la conoscenza delle principali fasi operative, dei principali attori e degli strumenti di controllo della qualità tecnologica, -aver acquisito , anche attraverso la sperimentazione effettuata attraverso l’esercitazione, le metodologie di controllo della qualità progettuale e realizzativa, partendo dal progetto di fattibilità tecnico-economica, verso i successivi stadi di approfondimento tecnico dell’iter. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione, nonché abilità che consentano di supportare, sotto il profilo teorico-metodologico, e pratico per poter svolgere in completa autonomia l'impostazione e la pratica del project management nell'intero processo edilizio e la valutazione della sostenibilità tecnico economica degli interventi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà essere in grado di sperimentare una metodologia pratica, utilizzando i metodi, le tecniche, gli strumenti, le procedure, i meccanismi attuativi acquisiti. Tali capacità saranno verificate nell’ambito delle attività sperimentali e operative, volte a sviluppare la capacità di approccio individuale e di gruppo ai problemi applicativi e professionali. Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito dell’insegnamento. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi esemplificativi e compendi didattici forniti dal docente duranti il corso e attraverso l’esercitazione a cura dello studente di simulazione di applicazione di uno o più strumenti relativi ai temi dell’insegnamento. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, che avverrà con una discussione sugli argomenti del corso e con l’illustrazione da parte dello studente dell’esercitazione applicata a casi di studio condivisi con il docente.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Testi di riferimento
Bibliografia
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGestione del progetto e della costruzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDICAR/12
- CFU6