METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE PER LA GESTIONE DEL PROGETTO
Obiettivi formativi
Il Modulo di Metodi e tecniche di valutazione per la gestione del progetto , integrato con l’insegnamento di Project Management, ha l’obiettivo approfondire le conoscenze necessarie a analizzare e razionalizzare le esigenze di tipo tecnico-economico che sono a monte e valle di ogni progetto, sia pubblico sia privato, nell’interno ciclo il processo edilizio e della sua fase di cantiere e d'esercizio delle attività che in esso si devono esplicare. Conoscenza e capacità di comprensione Il corso fornisce le conoscenze relative agli ambiti di microeconomia e macroeconomia con particolare attenzione alle costruzioni e alle imprese; nozioni di matematica finanziaria, rimandi ai principi dell’estimo e all’estimo generale orientando le conoscenze alla capacità di comprensione e applicazione al processo edilizio. Verranno illustrati e descritti metodi di valutazione di stima sintetica mono e pluriparametrica relativi a casi di studio. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure per comprendere e gestire la gestione dei progetti per valutarne la sostenibilità economica. Obiettivi specifici Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di applicare gli i metodi e le tecniche di valutazione economica per la gestione di progetti per la relativi all’ambito del settore edilizio. Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e consapevole del quadro normativo di riferimento. Abilità comunicative. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, traducendo i contenuti del corso e i risultati ottenuti attraverso l’ausilio di strumenti di comunicazione propri dell’ambito della definizione di relazioni tecniche con l’utilizzo di specifiche forme di linguaggio, verbale e scritto relativo all’ambito della valutazione economica dei progetti Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito dell’insegnamento. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi esemplificativi e compendi didattici forniti dal docente duranti il corso e attraverso l’esercitazione a cura dello studente di simulazione di applicazione di uno o più strumenti relativi ai temi dell’insegnamento. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, che avverrà con una discussione sugli argomenti del corso e con l’illustrazione da parte dello studente dell’esercitazione applicata a casi di studio condivisi con il docente.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Anno accademico2025/2026
- CorsoGestione del progetto e della costruzione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDICAR/22
- CFU6