METODI E TECNICHE DI VALUTAZIONE PER LA GESTIONE DEL PROGETTO

Obiettivi formativi

Il Modulo di Metodi e tecniche di valutazione per la gestione del progetto , integrato con l’insegnamento di Project Management, ha l’obiettivo approfondire le conoscenze necessarie a analizzare e razionalizzare le esigenze di tipo tecnico-economico che sono a monte e valle di ogni progetto, sia pubblico sia privato, nell’interno ciclo il processo edilizio e della sua fase di cantiere e d'esercizio delle attività che in esso si devono esplicare. Conoscenza e capacità di comprensione Il corso fornisce le conoscenze relative agli ambiti di microeconomia e macroeconomia con particolare attenzione alle costruzioni e alle imprese; nozioni di matematica finanziaria, rimandi ai principi dell’estimo e all’estimo generale orientando le conoscenze alla capacità di comprensione e applicazione al processo edilizio. Verranno illustrati e descritti metodi di valutazione di stima sintetica mono e pluriparametrica relativi a casi di studio. Lo studente dovrà, inoltre, avere acquisito una conoscenza adeguata e specifica degli strumenti, delle procedure per comprendere e gestire la gestione dei progetti per valutarne la sostenibilità economica. Obiettivi specifici Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di applicare gli i metodi e le tecniche di valutazione economica per la gestione di progetti per la relativi all’ambito del settore edilizio. Autonomia di giudizio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare la capacità di acquisire conoscenze ed esperienze, di valutarle e di rielaborarle ai fini della formazione di un giudizio autonomo e consapevole del quadro normativo di riferimento. Abilità comunicative. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare, a fronte dell’acquisizione e della capacità operativa rispetto alle conoscenze proprie dell’insegnamento, di essere in grado di comunicarle, in modo efficace e innovativo, traducendo i contenuti del corso e i risultati ottenuti attraverso l’ausilio di strumenti di comunicazione propri dell’ambito della definizione di relazioni tecniche con l’utilizzo di specifiche forme di linguaggio, verbale e scritto relativo all’ambito della valutazione economica dei progetti Capacità di apprendimento Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare una elevata capacità di apprendimento autonomo, che consenta di aggiornare e accrescere con continuità le proprie conoscenze e competenze nell’ambito dell’insegnamento. L’acquisizione di tali capacità avverrà attraverso i contributi esemplificativi e compendi didattici forniti dal docente duranti il corso e attraverso l’esercitazione a cura dello studente di simulazione di applicazione di uno o più strumenti relativi ai temi dell’insegnamento. La verifica delle capacità avverrà, soprattutto, attraverso la prova di esame, che avverrà con una discussione sugli argomenti del corso e con l’illustrazione da parte dello studente dell’esercitazione applicata a casi di studio condivisi con il docente.

Canale 1
FRANCESCO TAJANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
NOZIONI DI MICROECONOMIA E MACROECONOMIA ● Definizioni fondamentali. ● La teoria del consumatore. ● La teoria dell’impresa. ● Il mercato e lo scambio: domanda, offerta, formazione del prezzo. ● Le principali forme di mercato. ● I tre problemi macroeconomici principali: inflazione, disoccupazione e crescita economica. NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA ● Definizioni fondamentali. ● Il trasferimento dei capitali nel tempo. ● L’accumulazione in uno stesso istante di importi finanziari. ● Il piano di ammortamento di un mutuo. PRINCIPI DI ESTIMO ● Introduzione all’Estimo. ● Prezzo e valore. ● Il valore di un bene dipende dallo scopo della stima. ● Gli aspetti economici di un bene ed i criteri di stima. ● Il prezzo è fondamento della stima. ● La previsione è il carattere immanente della stima. ● Il principio della permanenza delle condizioni. ● Giudizi di stima e giudizi di convenienza economica. ● La teoria dell’ordinarietà e la curva di Gauss. ESTIMO GENERALE ● I procedimenti di stima: una classificazione. ● Gli aspetti economici fondamentali: il valore di mercato e il valore di costo. ● La stima diretta del valore di mercato: la stima monoparametrica. ● I fattori intrinseci ed estrinseci. ● Fonti di informazione. ● Aggiunte e detrazioni al valor capitale. ● La stima pluriparametrica “per punti di merito”. ● La stima indiretta per capitalizzazione dei redditi. ● La stima delle aree edificabili. ● La stima indiretta del valore di mercato delle aree edificabili col valore di trasformazione. ● Il valore di trasformazione per i giudizi di convenienza economica sulle aree fabbricabili. ● Il valore di costo. La stima sintetica (o diretta) del costo di costruzione. La stima analitica del costo di costruzione con il Computo Metrico Estimativo (CME). ● Gli Standard Internazionali di Valutazione. MANAGEMENT DEI PROCESSI DI PRODUZIONE ● Le opere pubbliche: gli attori del processo edilizio, riferimenti normativi, pratica professionale. ● Il ciclo del progetto: dalla ideazione alla gestione dell’opera. ● Stima sommaria (o sintetica) del costo di costruzione. Esempi di stima sintetica mono e pluriparametrica. ● Stima analitica del costo di costruzione: i documenti e le fasi del Computo metrico estimativo. ● I principali documenti di contabilità dei lavori. ● Tipologie di appalto ed effetti del tipo di appalto sulla progettazione e sulla ripartizione del rischio tra committente ed appaltatore. ● Criteri di aggiudicazione degli appalti.
Prerequisiti
Principi di Economia e di Estimo generale.
Testi di riferimento
Oltre ai riferimenti bibliografici di volta in volta richiamati nel corso delle lezioni, è consigliata la consultazione dei seguenti testi: Vinci S., Introduzione alla microeconomia, Liguori, Napoli 1993. Graziani A.: Teoria economica. Prezzi e distribuzione. Edizioni Scientifiche Italiane, 1976. Medici G., Principi di Estimo, Calderini, Bologna 1972. Michieli I e MIchieli M., Trattato Di Estimo, Il Sole 24 ore Ed agricole, 2002. Forte C. De Rossi B., Elementi di economia ed estimo urbano, Etas libri, Milano 1974. De Mare G. e Morano P., La stima del costo delle opere pubbliche, UTET Libreria, Torino 2002. Dandri G., Economia per ingegneri e architetti, DEI, 1999. Thuesen G.J. e Fabrycky W.J., Economia per ingegneri, il Mulino Perentice Hall International, 1994.
Frequenza
Si ritiene che la frequenza delle lezioni sia un elemento fondamentale per la comprensione del materiale fornito e per lo sviluppo dell'esercitazione.
Modalità di esame
La valutazione prevede una prova orale.
Modalità di erogazione
Il corso prevede lezioni frontali e lo sviluppo di una esercitazione da parte degli studenti.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoGestione del progetto e della costruzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/22
  • CFU6