ECONOMIA DEI MERCATI E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI INTERNAZIONALI

Canale 1
IDA CLAUDIA PANETTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Parte I – STRUMENTI PER L’ANALISI DEI SISTEMI FINANZIARI INTERNAZIONALI • Approcci all’analisi dei sistemi finanziari • Tassonomia dei sistemi finanziari • Strumenti di analisi • Le fonti dei dati Parte II - INTERMEDIARI E MERCATI INTERNAZIONALI: MODELLI DI BUSINESS E STRATEGIE DI SVILUPPO NEI DIVERSI CONTESTI • La Security Exchange industry • Il settore Assicurativo • Il settore bancario • Altri intermediari (Schemi di garanzia, Fondi sovrani, fondi investimento, ecc) • Il ruolo dell’innovazione tecnologica nei settori dell’intermediazione finanziaria Parte III – VIGILANZA E REGOLAMENTAZIONE • Approcci regolamentari • Architettura dei controlli • I costi della regolamentazione e della vigilanza Parte IV – ANALISI DI ALCUNI SISTEMI FINANZIARI INTERNAZIONALI • Sistema Finanziario cd. Islamico • Sistema finanziario Cinese • Sistema finanziario US • Sistemi finanziari europei
Prerequisiti
Per affrontare lo studio di questo corso con profitto è necessario avere le conoscenze base in genere contenute in un corso di Economia degli Intermediari Finanziari (laurea triennale). In caso non sia stato sostenuto un esame di questo tipo occorre colmare le lacune con un testo qualsiasi relativo a tale corso. Si consiglia di chiedere al docente indicazioni in relazione al percorso formativo di provenienza.
Testi di riferimento
Tutto il materiale didattico è reso disponibile sulla piattaforma e-learning di Sapienza (Moodle 2). Durante il corso vengono pubblicati, di volta in volta, i riferimenti puntuali tra il programma svolto in aula e i materiali di studio. Per accedere al sito del corso è necessario un codice di iscrizione, comunicato a lezione; gli studenti non frequentanti possono richiederlo al docente via e-mail in qualsiasi momento.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma consigliata
Modalità di esame
La valutazione per il conseguimento dei crediti prevede una prova orale finalizzata a verificare l’acquisizione, da parte dello studente, delle seguenti capacità in relazione alle tematiche dell’insegnamento: • Conoscenza e capacità di comprensione: tramite domande volte ad accertare la comprensione dei fenomeni analizzati durante il corso; • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: mediante la risoluzione e la discussione di casi concreti; • Capacità di apprendere: attraverso domande metacognitive che richiedano, ad esempio, di delineare i passaggi per impostare lo studio di un sistema finanziario estero; • Autonomia di giudizio: tramite domande mirate a valutare la qualità delle argomentazioni e l’uso critico delle conoscenze acquisite.
Modalità di erogazione
- Lezioni tradizionali - Testimonianze - Gruppi di approfondimento con predisposizione di elaborati e/o ricerche su sistemi finanziari internazionali
  • Codice insegnamento1018037
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFinanza e assicurazioni - Finance and insurance
  • CurriculumAssicurazioni
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/11
  • CFU6