EUROPEAN POLITICAL ECONOMY
Canale 1
ROBERTO BASILE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
SOMMARIO DEI CONTENUTI
Parte A. Politiche macroeconomiche di stabilizzazione: teoria
- Ciclo economico e sue conseguenze
- Le politiche di stabilizzazione nel breve periodo
- Politica monetaria
- Politica fiscale nel breve periodo
- Usando i modelli
- La sostenibilità del debito pubblico
Parte B. Recenti crisi economiche e politiche di stabilizzazione in Europa
- Un Excursus delle recenti crisi economiche
- La politica monetaria della Banca Centrale Europea
- La politica fiscale nell'area euro
- Aspetti chiave dell'interazione tra politica monetaria e fiscale nell'area euro
Prerequisiti
Conoscenza dell'algebra di base.
Conoscenza di base di microeconomia e macroeconomia.
Testi di riferimento
Roberto Basile, Luisa Giallonardo and Marcella Mulino (2025), Macroeconomic Stabilization Policies. The European perspective, CEDAM-Wolter-Kluwer
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
La valutazione dell’apprendimento si basa sul superamento di un esame scritto con domande a scelta multipla, domande a risposta aperta supportate da analisi grafiche ed esercizi.
Il docente può richiedere una discussione orale per meglio valutare i risultati dell’esame scritto o su richiesta dello studente per migliorare il proprio punteggio, purché l’esame scritto sia stato superato.
Per gli studenti frequentanti, sono previste due prove intermedie con la stessa struttura dell’esame scritto (domande a risposta aperta con analisi grafica). Il superamento di entrambe equivale al superamento dell’esame finale.
Complessivamente, ogni prova mira a verificare l'acquisizione dell'intero insieme di competenze descritte negli obiettivi di apprendimento.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali.
- Codice insegnamento1052127
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEuropean studies - Studi europei
- CurriculumEU's Law and Economics
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-P/02
- CFU9