SOCIOLOGIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Canale 1
LUISA DE VITA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze necessarie per comprendere e analizzare il funzionamento dei mercati del lavoro, i suoi recenti cambiamenti, le interazioni tra domanda e offerta di lavoro e il ruolo dei principali attori che in esso agiscono. In particolare il corso intende analizzare con un approccio critico il ruolo del sindacato nelle relazioni industriali anche in considerazione di alcune vertenze divenute simbolo della complessità generata dall’evoluzione dei mercati e dalla globalizzazione. In questo contesto verranno esaminati i più recenti sviluppi della legge e della contrattazione collettiva sia a livello interconfederale sia a livello nazionale e aziendale. CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere e analizzare le dinamiche dei mercati del lavoro in un’ottica interdisciplinare, affrontare e risolvere i problemi derivanti dalla ricerca del lavoro relativi alla mobilità del personale e alle crisi occupazionali. CAPACITA’ DI APPLICARE Partendo dall’esami di dati statistici e dall’analisi di casi-studio, il corso intende fornire le informazioni necessarie per affrontare in concreto le criticità derivanti dalla globalizzazione dei mercati e dallo sviluppo di nuovi lavori legati alla tecnologia e alla digitalizzazione. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Il corso intende fornire gli strumenti per l’identificazione dei segnali di crisi all’interno dell’organizzazione e gli strumenti per affrontarli sia all’interno dell’azienda sia all’esterno nel mercato del lavoro. Intende inoltre fornire le conoscenze sugli strumenti che possono essere utilizzati per la ricollocazione dei lavoratori e i disoccupati nel mercato del lavoro (politiche attive e formazione professionale orientata ai fabbisogni del territorio). ABILITA’ COMUNICATIVE Il corso intende allenare lo studente al pensiero critico; acquisire il linguaggio tecnico-scientifico; acquisire l’abilità negoziale e di interlocuzione con i diversi stakeholder. CAPACITA’ DI APPRENDERE Al termine del corso lo studente è in grado di interpretare le norme di riferimento, leggere i dati statistici sul mercato del lavoro, leggere le sentenze delle Corti nazionali e dell’Unione europea più significative nell’evoluzione della materia, leggere e interpretare accordi sindacali e contratti collettivi. PROGRAMMA del CORSO Il programma si articola in lezioni frontali, seminari integrativi e lezioni testimonianza integrate tra i due docenti sulle seguenti tematiche: I mercati del lavoro: teoria e concetti (prime 12 ore del corso) - Componenti e dinamiche del mercato del lavoro - Strutturazione e segmentazione del mercato del lavoro Cambiamenti dei sistemi organizzativi (18 ore successive al primo blocco) - Strutture e configurazioni delle organizzazioni - Riorganizzazioni produttive, outsourcing e esternalizzazioni - Effetti della globalizzazione - Automazione, digitalizzazione e Platform economy Divisione sociale del lavoro (10 ore successive al secondo blocco) -disuguaglianze di genere, generazionali ed etniche - segregazione; lavoro povero; non lavoro Politiche del lavoro (ultime 6 ore)
Prerequisiti
Nozioni generali di sociologia generale ed economica. Non sono previste propedeuticità con altri insegnamenti
Testi di riferimento
Reyneri E. Introduzione alla sociologia del mercato del lavoro, 2017, il Mulino Reyneri e Pintaldi, 10 domande su un mercato del lavoro in crisi, 2017, il Mulino Altri materiali verranno forniti durante lo svolgimento del corso e saranno caricati sulle diverse bacheche elettroniche
Frequenza
frequenza non obbligatoria ma fortemente consigliata
Modalità di esame
Prova orale o scritta a seconda del numero dei prenotati
Modalità di erogazione
lezioni frontali e casi studio
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoRisorse umane, scienze del lavoro e innovazione
  • CurriculumGestione delle risorse umane
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/09
  • CFU6