COMPOSIZIONE GIUDIZIALE

Canale 1
RICCARDO BOLOGNESI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’insegnamento “LA COMPOSIZIONE GIUDIZIALE E STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE DI LAVORO COMPOSIZIONE GIUDIZIALE” (6 CFU – Laurea Magistrale) intende offrire agli studenti le conoscenze utili a prevenire e a risolvere in sede stra-giudiziale le controversie di lavoro individuali e collettive, illustrando le diverse soluzioni possibili e inse-gnando a scegliere il percorso più appropriato, in ragione della peculiarità della vertenza insorta o anche solo profilata. In particolare, dopo aver illustrato il disposto e la ratio della vigente disciplina dell’art.2103 ultimo comma c.c., saranno analizzate in dettaglio la conciliazione in sede sindacale e in sede amministrativa (quella facoltativa e quella obbligatoria da tentare prima del licenziamento, introdotta dall’art.1, comma 40 della l.92/12, che ha modificato l’art.7 della l.604/66), e quella che può essere formalizzata dinanzi alle com-missioni di certificazione e di conciliazione e le diverse ipotesi di arbitrato rinvenibili nella disciplina di legge e nella contrattazione collettiva, applicabili alle controversie di lavoro. Sarà approfondito anche il procedimento dell’art.7 l.300/70 per la costituzione e la pronuncia del lodo nei collegi di conciliazione e di arbitrato in materia disciplinare. Ma anche la vigente disciplina della negoziazione assistita in via di estensione (rectius di superamento dell’eccezione) anche alle controversie di lavoro. Gli approfondimenti della casistica, anche giurisprudenziale, consentiranno di mettere a fuoco le que-stioni più delicate che è necessario risolvere in via definitiva in sede conciliativa e quelle che non posso-no formare oggetto di accordo fra le parti, neanche in sede protetta.
Prerequisiti
Nessuna propedeuticità
Testi di riferimento
Materiali e dispense a supporto delle lezioni e per la preparazione all’esame verranno messe a disposi-zione dal docente nel corso dello svolgimento dell’insegnamento. È consigliata la lettura dei seguenti testi: Amoroso – Di Cerbo – Maresca. Diritto del lavoro, volume IV, Il processo, pp.67 - 152 Punzi. Voce La conciliazione nelle controversie di lavoro in Enciclopedia del Diritto
Frequenza
In presenza e/o distanza
Modalità di esame
la valutazione si svolge attraverso un esame orale dello studente al quale vengono sottoposte domande specifiche inerenti gli argomenti svolti nel corso dell'anno accademico. Alcuni degli elementi che si renderanno in esame sono la logica seguita dallo studente nella risoluzione del quesito; la correttezza della procedura individuata per la soluzione del quesito; l'adeguatezza della soluzione proposta in relazione alle competenze che lo studente si presuppone abbia acquisito alla fine del corso; l'impiego di un linguaggio appropriato
Bibliografia
Amoroso – Di Cerbo – Maresca. Diritto del lavoro, volume IV, Il processo, pp.67 - 152 Punzi. Voce La conciliazione nelle controversie di lavoro in Enciclopedia del Diritto
Modalità di erogazione
Le lezioni si terranno in presenza e/o a distanza per chi ne avesse la necessità, durante il semestre saranno effettuate delle esercitazioni sugli argomenti precedentemente affrontati nel corso delle lezioni.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoRisorse umane, scienze del lavoro e innovazione
  • CurriculumConsulenza del lavoro
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/15
  • CFU6