DIRITTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE
Canale 1
FABIO PETRUCCI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
10% delle ore: PARTE INTRODUTTIVA, comprensiva di una lezione di inquadramento generale nel panorama delle materie giuridiche. Definizione, funzione e fonti del diritto della previdenza sociale. 45% delle ore: PARTE DEDICATA ALLE TUTELE ASSISTENZIALI 45% delle ore: PARTE DEDICATA ALLE TUTELE PENSIONISTICHE
Prerequisiti
Ai fini della piena comprensione della materia è richiesta una conoscenza solida del diritto del lavoro.
Testi di riferimento
La scelta del manuale è libera.
Si indicano i seguenti manuali, tra loro alternativi:
- Mesiti D., Diritto della previdenza sociale, Giuffrè, 2024
- Ferrante V., Nozioni di diritto della previdenza sociale, Cedam, 2024
Frequenza
La frequenza alle lezioni non è obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame è orale e si articola in almeno due domande relative ai contenuti del corso
Modalità di erogazione
Il corso si articolerà in lezioni frontali e seminari di approfondimento.
- Codice insegnamento1031843
- Anno accademico2025/2026
- CorsoRisorse umane, scienze del lavoro e innovazione
- CurriculumConsulenza del lavoro
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDIUS/07
- CFU9