ARCHITETTURA TECNICA E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

Obiettivi formativi

L’insegnamento ATSA introduce gli studenti al progetto rigenerativo di edifici e quartieri alla luce dei cambiamenti climatici in atto. Si affronta il tema dell’inclusione delle conoscenze teorico-scientifiche e degli strumenti digitali al fine di comprendere e controllare le interazioni tra ambiente costruito, clima e prestazione energetica, proponendo un approccio transcalare. Si presentano metodi progettuali e strumenti di modellazione necessari ad applicare nella pratica progettuale obiettivi di rigenerazione, resilienza urbana, comfort degli spazi aperti e benessere. Inoltre, si illustrano casi recenti di buone pratiche e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici urbani.

Canale 1
MICHELE MORGANTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
TEORIA E RICERCA DEL PROGETTO ECOLOGICO E RIGENERATIVO - Prolegomeni - Il clima: fondamenti e analisi climatica - Preesistenze ambientali, microclima e architettura - Cambiamenti climatici e progetto - Forma urbana e densità: concetti e metodi - Il microclima e il bilancio energetico urbano - L’isola urbana di calore - Soluzioni basate sulla natura (NBS) per edifici e quartieri - La modellazione energetica a scala urbana (UBEM) - Il Progetto di edifici e quartieri per l’adattamento al cambiamento climatico. SEMINARI MONOGRAFICI DEL DOCENTE CON STUDIOSI INVITATI - Temi, progetti e soluzioni per l’abitare pubblico contemporaneo - La simulazione microclimatica avanzata con strumenti GIS - La simulazione microclimatica ed energetica avanzata con strumenti parametrici - Progettazione computazionale - Resilienza e gestione rischio idraulico da eventi pluviali estremi in aree urbane INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DIGITALI PER IL PROGETTO RIGENERATIVO - Climate consultant e l’analisi climatica - Climate change world weather file generator - QGIS e i plugin per l’analisi ambientale: GRASS e UMEP - Ladybug Tools - UBEM: Urban Building Energy Modelling
Prerequisiti
Sono considerate nozioni propedeutiche quelle oggetto degli insegnamenti di Architettura Tecnica I e II, Fisica Tecnica Ambientale e Composizione Architettonica III. Si richiede ottima padronanza delle nozioni e dei fenomeni alla base dell’interazione edificio-ambiente, delle tecniche di rappresentazione grafica e del disegno dell’architettura mediante strumenti digitali. È altresì preferibile possedere nozioni di base sull’analisi ed elaborazione di dati e sulla simulazione energetica degli edifici.
Testi di riferimento
_Italiano - Mario Losasso, Maria Teresa Lucarelli, Marina Rigillo, Renata Valente, Adattarsi al clima che cambia. Innovare la conoscenza per il progetto ambientale, Maggioli Editore, 2020 - Roberto Bologna, Mario Losasso, Elena Mussinelli, Fabrizio Tucci, Dai distretti urbani agli eco-distretti. Metodologie di conoscenza, programmi strategici, progetti pilota per l’adattamento climatico, Maggioli Editore, 2021. - Valeria D’Ambrosio, Mattia Federico Leone, Progettazione ambientale per l’adattamento al Climate Change. 1. Modelli innovativi per la produzione di conoscenza, Clean Edizioni, 2016 - Valeria D’Ambrosio, Mattia Federico Leone, Progettazione ambientale per l’adattamento al Climate Change. 2. Strumenti e indirizzi per la riduzione dei rischi climatici, Clean Edizioni, 2017 _Inglese - Philippe Rahm, Climatic Architecture, Actar Publishers, 2023 - Brian Cody, Form Follows Energy: Using natural forces to maximize performance, Birkhauser, 2017 - Emanuele Naboni, Lisanne Havinga, Regenerative Design in Digital Practice. A Handbook for the Built Environment, Eurac Research, 2019 - Evyatar Erell, David Pearlmutter, Terence Williamson, Urban Microclimate. Designing the Spaces Between Buildings, Routledge, 2011 - SofiePelsmakers, The Environmental Design Pocketbook, RIBAPublishing; 2nd edition, 2015 Periodici di settore, tra cui, Detail, Arketipo, The Plan, El Croquis, The Architectural Review.
Modalità insegnamento
Le attività didattiche sono articolate come segue: • lezioni teoriche e seminari applicativi su metodi e temi progettuali; • laboratorio progettuale assistito; • seminari monografici di studiosi ed esperti esterni. Il laboratorio progettuale richiede la presenza obbligatoria e condurrà ad una valutazione individuale dello studente. Lo stato di avanzamento dello stesso sarà monitorato mediante consegne intermedie, in cui lo studente presenterà il proprio lavoro a tutti i partecipanti. Al termine del semestre, durante una giornata di critica finale, i lavori verranno presentati e discussi collettivamente alla presenza dei docenti e di esperti esterni.
Frequenza
In presenza.
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova orale obbligatoria. Durante la seduta si discuteranno i contenuti delle lezioni teoriche, dei seminari monografici e delle elaborazioni progettuali sviluppate nell’esercitazione, al fine di valutare conoscenze e competenze acquisite dallo studente.
Bibliografia
- Torben Dahl, Climate and Architecture, Routledge, 2010 - Gerhard Hausladen, Building to suit the climate, Birkhauser, 2012 - Víctor Olgyay, Design With Climate: Bioclimatic Approach to Architectural Regionalism, Princeton University Press, Princeton, 1963 - Baruch Givoni, Climate Considerations on Building and Urban Design, Wiley and Sons, New York, 1998 - Rafael Serra Florensa, Helena Coch Roura, L'energia nel progetto di Architettura, CittàStudi, Milano, 1997
Modalità di erogazione
Le attività didattiche sono articolate come segue: • lezioni teoriche e seminari applicativi su metodi e temi progettuali; • esercitazione progettuale assistita; • seminari monografici di studiosi ed esperti esterni. Il laboratorio progettuale richiede la presenza obbligatoria e condurrà ad una valutazione individuale dello studente. Lo stato di avanzamento dello stesso sarà monitorato mediante consegne intermedie, in cui lo studente presenterà il proprio lavoro a tutti i partecipanti. Al termine del semestre, durante una giornata di critica finale, i lavori verranno presentati e discussi collettivamente alla presenza dei docenti e di esperti esterni.
  • Codice insegnamento1047245
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria edile-architettura
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno5º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/10
  • CFU9