BUILDING DESIGN FOR SUSTAINABLE ARCHITECTURE

Obiettivi formativi

Il corso BD4SA mira a fornire una comprensione fondamentale della complessità della progettazione sostenibile di un edificio, dalla fase di progettazione concettuale alla fase di progettazione dettagliata. Propone una panoramica del rapporto tra clima, architettura e costruzione e delle varie questioni che devono essere adeguatamente combinate per offrire agli occupanti un benessere fisico, funzionale e psicologico. Gli studenti saranno guidati attraverso i diversi componenti, vincoli e sistemi di un'opera di architettura. Il corso serve come introduzione al concetto chiave di progettazione sostenibile, strategie passive, metodi di costruzione e materiali da costruzione. Il corpo dell'architettura sarà il nostro corso che analizzerà la pelle e le ossa comprendendo l'anatomia dell'edificio attraverso l'uso della modellazione digitale. L'obiettivo è lo sviluppo di metodi di progettazione e costruzione basati sulla sostenibilità attraverso un processo decisionale multidisciplinare finalizzato alla riduzione del consumo di terra, alla miscelazione sociale, alle innovazioni di progettazione, all'uso di materiali e tecnologie di costruzione altamente innovativi. L'obiettivo del corso di Architectural Design è lo sviluppo di metodi di progettazione e costruzione basati sulla sostenibilità attraverso un processo decisionale multidisciplinare finalizzato alla riduzione del consumo di terra, alla miscelazione sociale, alle innovazioni di progettazione, all'uso di materiali e tecnologie di costruzione altamente innovativi.

Canale 1
MICHELE MORGANTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PARTE 1 – EDILIZIA E TECNICHE COSTRUTTIVE • Introduzione ai principi e alle tecniche costruttive • Architettura e supporto strutturale: stereotomia e tettonica • Analisi dell’apparecchiatura costruttiva e dei suoi elementi • Sistemi di fondazione • Costruzioni in legno • Costruzioni in acciaio • Costruzion in calcestruzzo armato PARTE 2 – CLIMA E ARCHITETTURA • Il luogo e il clima: il potenziale architettonico del clima • Corpo umano e comfort • Adattamento e controllo: architetture tradizionali adattate al clima • Tema climatico 1: caldo e freddo • Tema climatico 2: umidità e precipitazioni • Tema climatico 3: vento e ventilazione naturale.
Prerequisiti
I prerequisiti essenziali sono quelli trattati nei corsi di Elementi di storia dell'architettura e di Geometria escrittiva e disegno architettonico. È richiesta una buona padronanza delle tecniche di rappresentazione grafica e del disegno architettonico mediante strumenti digitali.
Testi di riferimento
Torben Dahl, Climate and Architecture. Routledge, 2010 Allen, Edward, and David Swoboda. How Buildings Work: The Natural Order of Architecture. New York, NY: Oxford University Press, 2005. Allen, Edward, and Joseph Iano. Fundamentals of Building Construction: Materials and Methods. New York, NY: John Wiley & Sons, 2003. Sofie Pelsmakers, The Environmental Design Pocketbook, RIBA Publishing; 2 edition (1 Jan. 2015) Deplazes, Andrea. Constructing Architecture. Basel, Switzerland: Birkhäuser, 2006. Ching, Francis D. K., and Cassandra Adams. Building Construction Illustrated. New York, NY: John Wiley & Sons, 2000. Periodici di settore: Detail, Arketipo, The Plan, El Croquis, The Architectural Review.
Modalità insegnamento
Le attività didattiche sono articolate come segue: • Lezioni teoriche e seminari applicativi su temi progettuali • Esercitazione progettuale assistita • Elaborazioni progettuali individuali su temi trattati nelle lezioni teoriche. Lo svolgimento dell’esercitazione progettuale richiede presenza assidua e condurrà ad una valutazione individuale dello studente. Lo stato di avanzamento della stessa verrà monitorato mediante consegne intermedie, in cui gli lo studente sarà chiamato a presentare il proprio lavoro a tutti i partecipanti. Al termine del semestre, durante una giornata di critica finale, i lavori verranno presentati e discussi collettivamente alla presenza dei docenti e di esperti esterni.
Frequenza
In presenza.
Modalità di esame
L’esame consiste in una prova orale obbligatoria. Durante la seduta si discuteranno i contenuti delle lezioni teoriche, dei seminari applicativi dell’esercitazione progettuale e delle elaborazioni progettuali individuali. Criteri di valutazione: 50% Esercitazione progettuale (completezza e qualità) 50% Teoria (lezioni, seminari e letture)
Modalità di erogazione
Le attività didattiche sono articolate come segue: • Lezioni teoriche e seminari applicativi su temi progettuali • Esercitazione progettuale assistita • Elaborazioni progettuali individuali su temi trattati nelle lezioni teoriche. Lo svolgimento dell’esercitazione progettuale richiede presenza assidua e condurrà ad una valutazione individuale dello studente. Lo stato di avanzamento della stessa verrà monitorato mediante consegne intermedie, in cui gli lo studente sarà chiamato a presentare il proprio lavoro a tutti i partecipanti. Al termine del semestre, durante una giornata di critica finale, i lavori verranno presentati e discussi collettivamente alla presenza dei docenti e di esperti esterni.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/10
  • CFU9