LEGISLAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI LAVORI

Canale 1
FABIO RUSSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
PROGRAMMA DEL CORSO 1. INTRODUZIONE ALLA NORMATIVA IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI 2. L’ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA DEI LAVORI PUBBLICI 3. IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 4. LA PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI 5. L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ATTINENTI ALL’ARCHITETTURA E ALL’INGEGNERIA 6. LA PROGETTAZIONE DELL’OPERA PUBBLICA 7. LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE 8. LA VERIFICA DEL PROGETTO 9. IL REGIME URBANISTICO DELLE OPERE PUBBLICHE 10. I LAVORI PUBBLICI E L’IMPATTO AMBIENTALE 11. L’ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ 12. I CONTRATTI PUBBLICI 13. LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO E AGGIUDICAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI 14. IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E IL CONTRAENTE GENERALE 15. IL DIRETTORE DEI LAVORI 16. LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE 17. L’ESECUZIONE DELL’OPERA 18. IL COLLAUDO 19. IL CONTENZIOSO 20. IL SISTEMA DELLE GARANZIE 21. LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI NELLA REALIZZAZIONE DELL’OPERA PUBBLICA ESERCITAZIONI E SEMINARI Durante il corso si procederà all’analisi di atti dell’autorità Nazionale Anticorruzione e/o sentenze del Consiglio di Stato in materia di lavori pubblici. Nell’ambito del corso potranno essere programmati seminari di approfondimento i cui contenuti faranno parte del programma di esame.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Durante il corso saranno distribuite le dispense a cura del docente, aggiornate alla nuova normativa in materia di lavori pubblici. Le dispense sono scaricabili dal sito google classroom.
Frequenza
Non obbligatoria.
Modalità di esame
La prova d’esame prevede: 1. la risposta (in forma scritta) a due quesiti sul programma di esame. Per ciascun quesito sono assegnati fino a 10 punti. Per essere ammessi all’orale è necessario conseguire allo scritto almeno 11 punti su 20; 2. la prova orale, che potrà svolgersi anche in data diversa dalla prova scritta, consiste nella discussione di un parere dell’Autorità Nazionale Anticorruzione assegnato a ciascuno studente durante il corso (per gli studenti non frequentati l’assegnazione del parere può essere richiesta al docente via e-mail prima della prova d’esame).
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni con didattica tradizionale.
  • Codice insegnamento1035450
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Civile
  • CurriculumRiabilitazione Strutturale ( Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso Internazionale finalizzato al conseguimento del doppio titolo con UPC-Spagna o al doppio titolo con Ecole Centrale de Nantes- Francia)
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/10
  • CFU6