PROGETTO DI COSTRUZIONI ANTISISMICHE II

Canale 1
PAOLO FRANCHIN Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso affronta i seguenti temi, ognuno si articola su più lezioni, per il numero di ore approssimativo indicato: 1. Descrizione probabilistica dell’azione sismica (pericolosità sismica di un sito) e determinazione dell’azione di progetto/verifica delle strutture (spettro di risposta): ~ 10 ore; 2. Calcolo della risposta dinamica delle strutture in campo lineare (oscillatore semplice, risposta nel tempo e in frequenza, strutture discrete a più gradi di libertà, analisi modale): ~ 15 ore; 3. Introduzione alle strategie e tecnologie per la protezione sismica degli edifici (gerarchia delle resistenze e duttilità; isolamento sismico; controventi dissipativi; sistemi a controllo del danno, ad es: PRESSS/PRESLAM) ed elementi non strutturali: ~ 15 ore; 4. Comportamento ciclico non elastico di strutture in cemento armato (materiali, sezione, elemento e struttura, con particolare riferimento a travi, pilastri, setti e nodi) e altri temi appartenenti alla disciplina della Tecnica delle Costruzioni di interesse generale con riferimento agli edifici: ~ 20 ore; 5. Modellazione all’elaboratore: ~ 15 ore. 6. Attività guidata di redazione del progetto di un edificio: ~ 55 ore.
Prerequisiti
Si veda il I modulo
Testi di riferimento
Dispense del corso e selezione di articoli tecnici disponibili liberamente sul sito del Docente. Norme tecniche più recenti (attualmente NTC 2018)
Frequenza
Presenza in aula (attiva, meglio se con domande...)
Modalità di esame
L'esito dell'esame è dato da un punteggio fisso assegnato all'attività progettuale, e una parte variabile associata all'esame orale. Quest'ultimo ha durata variabile intorno ai 45' e consiste in domande sui quattro macro-temi: 1) dinamica delle strutture, 2) azione sismica, 3) strategie di protezione sismica delle strutture, 4) complementi di cemento armato. Prerequisito per passare l'esame è la capacità di disegnare qualitativamente diagrammi delle sollecitazioni e deformate di strutture intelaiate semplici soggette a sistemi di forze semplici (mensole, travi appoggiate o continue, portali semplici o multipli, telai piani). Negli anni accademici in cui si riesce a svolgere l'attività in laboratorio, questa viene conteggiata con un incremento del punteggio finale.
PAOLO FRANCHIN Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso affronta i seguenti temi, ognuno si articola su più lezioni, per il numero di ore approssimativo indicato: 1. Descrizione probabilistica dell’azione sismica (pericolosità sismica di un sito) e determinazione dell’azione di progetto/verifica delle strutture (spettro di risposta): ~ 10 ore; 2. Calcolo della risposta dinamica delle strutture in campo lineare (oscillatore semplice, risposta nel tempo e in frequenza, strutture discrete a più gradi di libertà, analisi modale): ~ 15 ore; 3. Introduzione alle strategie e tecnologie per la protezione sismica degli edifici (gerarchia delle resistenze e duttilità; isolamento sismico; controventi dissipativi; sistemi a controllo del danno, ad es: PRESSS/PRESLAM) ed elementi non strutturali: ~ 15 ore; 4. Comportamento ciclico non elastico di strutture in cemento armato (materiali, sezione, elemento e struttura, con particolare riferimento a travi, pilastri, setti e nodi) e altri temi appartenenti alla disciplina della Tecnica delle Costruzioni di interesse generale con riferimento agli edifici: ~ 20 ore; 5. Modellazione all’elaboratore: ~ 15 ore. 6. Attività guidata di redazione del progetto di un edificio: ~ 55 ore.
Prerequisiti
Si veda il I modulo
Testi di riferimento
Dispense del corso e selezione di articoli tecnici disponibili liberamente sul sito del Docente. Norme tecniche più recenti (attualmente NTC 2018)
Frequenza
Presenza in aula (attiva, meglio se con domande...)
Modalità di esame
L'esito dell'esame è dato da un punteggio fisso assegnato all'attività progettuale, e una parte variabile associata all'esame orale. Quest'ultimo ha durata variabile intorno ai 45' e consiste in domande sui quattro macro-temi: 1) dinamica delle strutture, 2) azione sismica, 3) strategie di protezione sismica delle strutture, 4) complementi di cemento armato. Prerequisito per passare l'esame è la capacità di disegnare qualitativamente diagrammi delle sollecitazioni e deformate di strutture intelaiate semplici soggette a sistemi di forze semplici (mensole, travi appoggiate o continue, portali semplici o multipli, telai piani). Negli anni accademici in cui si riesce a svolgere l'attività in laboratorio, questa viene conteggiata con un incremento del punteggio finale.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Civile
  • CurriculumRiabilitazione Strutturale ( Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso Internazionale finalizzato al conseguimento del doppio titolo con UPC-Spagna o al doppio titolo con Ecole Centrale de Nantes- Francia)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/09
  • CFU6