Programma
PARTE I: ANALISI MATRICIALE DELLE STRUTTURE
- Sistemi naturalmente discreti: aste reticolari nel piano e nello spazio
- Relazioni fondamentali di elemento (cinematica, statica, legame costitutivo); Matrici di rigidezza e di flessibilità
- Metodo degli spostamenti
- Metodo delle tensioni
- Identificazione delle relazioni di elemento per carichi e distorsioni distribuiti
- Approccio in flessibilità
- Approccio in rigidezza
- Travi a sezione variabile, travi curve, travi deformabili a taglio
- Modellazione degli svincoli e dei bracci rigidi
- Elementi di trave con cerniere plastiche di estremità: analisi pushover dei telai
- Elementi di trave con non linearità geometrica: approccio corotazionale, effetto P-delta
PARTE II: ANALISI DINAMICHE
- Matrici delle masse di elemento e globale
- Analisi modale
- Integrazione numerica delle equazioni del moto; Analisi al passo
PARTE III: INTRODUZIONE A CODICI DI CALCOLO STRUTTURALE
- Utilizzo del programma MATLAB per implementare procedure di analisi matriciale delle strutture a telaio
- Utilizzo del programma SAP per eseguire analisi lineari e non lineari di strutture a telaio.
Prerequisiti
Il corso richiede le conoscenze acquisite nell'ambito dei corsi di Geometria e Scienza delle costruzioni II.
Si assume che gli studenti abbiamo consolidate basi di algebra lineare e meccanica delle strutture, con particolare riferimento a:
- elementi di algebra dei vettori e delle matrici
- formulazioni per travi di Eulero-Bernoulli e Timoshenko
Testi di riferimento
Dispense in fotocopia del docente.
Il materiale didattico presentato a lezione sarà disponibile sul sito del docente, https://sites.google.com/a/uniroma1.it/danielaaddessi/insegnamenti.
Modalità insegnamento
L'erogazione del corso si basa prevalentemente su lezioni frontali impartite dal docente alla lavagna (2/3 delle ore complessive).
Sono previste, inoltre, esercitazioni in aula svolte dal docente mediante l'ausilio del pc, le quali prevedono la proiezione di slides e l'utilizzo di programmi di calcolo (MATLAB e SAP) per la soluzione di problemi applicativi (1/3 delle ore complessive).
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame finale prevede una prova orale e la discussione di un elaborato riguardante l'analisi di una struttura a telaio, eseguita mediante un codice per l'analisi matriciale delle strutture implementato in MATLAB dallo studente.
Bibliografia
W. McGuire, R.H. Gallagher, R.D. Zieman, Matrix Structural Analysis , John Wiley & Sons
J.S. Przemieniecki, Theory of Matrix Structural Analysis, McGraw-Hill
Modalità di erogazione
L'erogazione del corso si basa prevalentemente su lezioni frontali impartite dal docente alla lavagna (2/3 delle ore complessive).
Sono previste, inoltre, esercitazioni in aula svolte dal docente mediante l'ausilio del pc, le quali prevedono la proiezione di slides e l'utilizzo di programmi di calcolo (MATLAB e SAP) per la soluzione di problemi applicativi (1/3 delle ore complessive).