ADVANCED STRUCTURAL DESIGN

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: Evidenziare tramite esempi progettuali, la necessità di affrontare la soluzione di problemi strutturali con rigore metodologico basato anche su approfondimenti specifici e sul confronto tra le soluzioni adottabili. Stimolare la necessità del confronto con i colleghi e la necessità che le soluzione adottate siano validate da altri soggetti terzi. Favorire quindi un approccio collaborativo 1) sia per lo sviluppo condiviso di una soluzione che 2) per l’integrazione di soluzioni indipendenti. Obiettivi specifici: 1) Fornire le basi per la progettazione e la verifica di costruzioni a) di calcestruzzo armato b) di calcestruzzo armato precompresso c) composte acciaio-calcestruzzo 2) Approfondire temi relativi alla modellazione strutturale assistita dalla modellazione numeriche Stimolare la lettura critica delle normative tecniche e la necessità di una loro integrazione armonizzandole alla luce di un'unica normativa di riferimento

Canale 1
NICOLA NISTICO' Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Progettazione strutture di elementi in CAP: concezione, teoria, verifiche, progettazione, modellazione numerica Progettazione strutture composte acciaio/cls: concezione, teoria, verifiche, progetto, modellazione numerica Progettazione strutture tipo piastre/lastre: concezione, teoria, verifiche, progetto, modellazione numerica
Prerequisiti
Conoscenza di base degli insegnamenti forniti dai corsi di Scienza delle Costruzioni e Tecnica delle Costruzioni con particolare riferimento a: 1) Scienza delle costruzioni: a) elementi di statica b) teoria della trave c) nozioni di base sulla stabilità dell’equilibrio; 2) Tecnica delle Costruzioni: a) caratteristiche dei materiali: acciaio e cls b) introduzione alle problematiche relative alle sezioni non omogenee con enfasi sulle sezioni in c.a. c) predimensionamento e verifica di elementi strutturali: stati limite ultimi e di esercizio (sforzo normale e flessione; taglio; torsione).
Testi di riferimento
E. Cosenza, G. Manfredi, M. Pecce, “Strutture in cemento armato - Basi della progettazione”, Hoepli, Editore Hoepli, 2008. AICAP; Guida all’uso dell’EUROCODICE 2. Vol I: Progettazione di strutture in calcestruzzo armato, 2006. Emanuele Filiberto Radogna. Tecnica delle costruzioni - Costruzioni composte "acciaio-calcestruzzo" cemento armato - cemento armato - c.a.p.. Masson editoriale ESA, 1997. Emanuele Filiberto Radogna. Tecnica delle Costruzioni - Sicurezza strutturale, azioni sulle costruzioni, analisi della risposta. Masson editoriale ESA, 1997. Emanuele Filiberto Radogna. Tecnica delle Costruzioni - Fondamenti delle costruzioni in acciaio. Masson editoriale ESA, 1995. G.M. Calvi, R. Nascimbeni – Progettare i gusci – Iuss press, 2011 Giuseppe Prete, Vincenzo di Paola, Francesca Prete – Le strutture composte acciaio-calcestruzzo nelle costruzioni edili – Aracne edititrice, 2009. Odone Belluzzi – Scienza delle Costruzioni – Zanichelli, 1989.
Frequenza
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è caldamente raccomandata.
Modalità di esame
Le conoscenze saranno valutate in base alla Prova Orale ed ai Progetti svolti durante l'anno.
  • Codice insegnamento1042000
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Civile
  • CurriculumIngegneria Civile (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese e italo-spagnolo)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/09
  • CFU6