SUSTAINABLE TRANSPORT

Obiettivi formativi

Il legame tra le caratteristiche morfologiche dei contesti urbani e la sanità pubblica è un aspetto di grande attualità, dato il fenomeno dell'urbanizzazione che caratterizza la società contemporanea. La salute non è solo un problema specifico di salute, ma una priorità fortemente influenzata dal contesto ambientale e urbano e dalle strategie attuate dal governo locale. Il trasporto urbano è un esempio di come le politiche locali possono influenzare la salute e la sostenibilità ambientale. Obiettivi formativi del corso • Conoscere i fattori ambientali che influenzano la salute umana, con particolare riferimento all'ambiente costruito. • Sapere come gli studi epidemiologici possono aiutare a quantificare i rischi per la salute legati a fattori ambientali. • Comprendere come eseguire una valutazione dell'impatto sulla salute attraverso l'analisi di casi studio • Valutare i benefici per la salute derivanti dall'applicazione di buone pratiche di edilizia e urbanistica • Conoscere azioni strategiche di pianificazione urbana su larga e piccola scala in grado di migliorare la salute e il benessere della popolazione, con particolare riferimento alle politiche dei trasporti. • Comprendere il potenziale in termini di riduzione del rischio per la salute e benefici ambientali che potrebbero derivare dall'adozione di scelte sostenibili. Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di: • Identificare i rischi per la salute che potrebbero derivare da un'errata pianificazione / progettazione / gestione degli ambienti costruiti. • Conoscere le buone pratiche tecniche e le principali indicazioni sugli interventi di mitigazione per prevenire malattie e rischi ambientali • Essere in grado di eseguire un'analisi integrata sui benefici per la salute e l'ambiente delle scelte sostenibili su scala di vicinato

Canale 1
MARIA VITTORIA CORAZZA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il collegamento tra le caratteristiche morfologiche dei contesti urbani e la Salute Pubblica è un aspetto estremamente attuale, dato il fenomeno dell'urbanizzazione che caratterizza la società contemporanea. La salute non è soltanto un problema specificatamente sanitario, ma una priorità influenzata in modo significativo dal contesto ambientale e urbano e dalle strategie messe in atto dai governi locali. Il trasporto urbano è un esempio di come le politiche locali possano influenzare la salute e la sostenibilità ambientale. Modulo Sustainable Transport: Il modulo “Sustainable Transport” affronta il ruolo dei modi non motorizzati nello sviluppo di politiche di mobilità sostenibile, con un’applicazione (progetto d’anno) incentrato sullo sviluppo di un'isola ambientale in un'area residenziale urbana. Mobilità sostenibile (Definizione, politiche, regolamenti) Modi non motorizzati come elementi chiave per promuovere la mobilità sostenibile (focus sui requisiti di pedoni e ciclisti) Il ruolo dell'isola ambientale Progettazione di pedestrian realms (Caratteristiche e requisiti per progettare luoghi per pedoni; livello dei servizi; tassonomia dei luoghi) Criteri e priorità per progettare l'isola ambientale (il concetto 3Ds) Effetti di mitigazione sul traffico veicolare (Analisi di schemi e programmi di moderazione del traffico) Luoghi centrali (Studio dei luoghi e delle funzioni centrali in un'isola ambientale, progettazione di una gerarchia dei percorsi pedonali secondo le funzioni locali dell'isola ambientale) Benefici ambientali (benefici ambientali e salutogenici specifici derivanti dall'applicazione delle isole ambientali, applicazione del concetto di steps in reserve)
Prerequisiti
Conoscenza di base di software per la elaborazione di immagini e loro presentazione Buona conoscenza della lingua inglese
Testi di riferimento
• Gehl, J. Life between buildings. Island Press, Washington, 2011 • Norberg-Schultz, C. Genius Loci. Towards a phenomenology of architecture. Rizzoli, New York, 1979 • Ramos, R. (ed.). Smart Pedestrian Net: A Smart Approach to Evaluate Built Environment Attributes and their Influence on Walkability; Fundamentals, Assessment and Application. www.ctac.uminho.pt/SPN • Morency, C. et al. How Many Steps Do You Have in Reserve? Thoughts and Measures About a Healthier Way to Travel. Transportation Research Record, 2002, pp. 1-6, 2007, DOI: 10.3141/2002-01 • Pennsylvania Department of Transportation. Pennsylvania’s Traffic Calming Handbook 2012. Pub383ftp://ftp.dot.state.pa.us/public/PubsForms/Publications/PUB%20383.pdf • Cervero, R., Kockelmann, K. Travel demand and the 3ds: Density, Diversity, and Design. Transportation Research - Part D, 2(3), 1997, pp. 199-219
Frequenza
libera, ma raccomandata la presenza in classe
Modalità di esame
Modulo di Sustainable Transport: In aula, durante le lezioni valutazione periodica delle presentazioni degli studenti sul progetto in classe con valutazione finale in base ad un report prodotto e domande sui concetti e teorie illustrati durante il semestre
Modalità di erogazione
Lezioni frontali sui temi del corso e sviluppo di un progetto di gruppo sulla creazione di una isola ambientale. Gli studenti sono invitati a presentare in classe periodicamente lo stato di avanzamento del loro progetto.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEnvironmental and Sustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Ambiente e l'Edilizia Sostenibile (sede di Rieti)
  • CurriculumEnvironmental and Sustainable Building Engineering (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale italo-cinese finalizzato al conseguimento del doppio titolo)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/05
  • CFU3