INDUSTRIAL FLUID-DYNAMICS
Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI Il Corso si propone di inquadrare in modo sistematico le conoscenze degli studenti nel campo della fluidodinamica di flussi interni ed esterni. Partendo dall'analisi di soluzioni analitiche semplici, lo studente sarà introdotto allo studio di soluzioni semi-esatte per profili alari e superfici alari di apertura finita, nel contesto di applicazioni industriali. Il corso si prefigge inoltre l'obiettivo di familiarizzare lo studente con i metodi teorici e pratici più apporpriati per l'analisi ingegneristica di flussi turbolenti, e per la valutazione dei coefficienti aerodinamici di forza e momento per corpi affusolati e tozzi. Parte integrante del corso sono una serie di esercitazioni al calcolatore per introdurre lo studente alle principali tecniche dell'analisi numerica applicate all'aerodinamica. OBIETTIVI SPECIFICI 1. Conoscere e comprendere gli approcci impiegati nell’analisi ingegneristica di problemi di aerodinamica 2. Saper utilizzare i modelli appresi nella soluzione di casi studio reali 3. Saper scegliere l’approccio metodologico (analitico e modellistico) più appropriato nella risoluzione di problemi legati a fenomeni di aerodinamica interna ed esterna 4. Saper presentare e difendere le conoscenze e competenze acquisite durante un colloquio orale 5. Saper scrivere un rapporto tecnico su tematiche relative all'aerodinamica 6. Capacità di proseguire autonomemente nell'acquisizione di nuove conoscenze in ambiti specialistici della meccanica dei fluidi
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10609409
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria industriale green per lo sviluppo sostenibile - Green Industrial Engineering for Sustainable Development (sede di Latina)
- CurriculumGREEN TECHNOLOGIES
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-IND/06
- CFU6