PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

Obiettivi formativi

Acquisire gli strumenti conoscitivi e tecnici avanzati per eseguire un controllo statistico di processoAcquisire le metodologie del design of experiments finalizzate al miglioramento dei processi produttivi. Acquisire le conoscenze per effettuare un controllo di accettazione su un lotto produttivoRisultati di apprendimento attesi: Essere in grado di progettare ed eseguire un controllo statistico di un processo produttivo tramite le carte di controllo Essere in grado di pianificare una campagna sperimentale e determinare un modello tecnologico ridotto di un processoEssere in grado di progettare ed eseguire un controllo di accettazione di un lotto prodotto

Canale 1
ANNAMARIA GISARIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programmazione della produzione L’organizzazione manifatturiera. Il controllo delle scorte. Il Material Requirement Planning (MRP). Capacity Requirement Planning (CRP). La schedulazione delle operazioni. La modellazione dei processi produttivi. L’ analisi dei flussi: la teoria delle code, la capacità produttiva di un sistema e il suo dimensionamento. Controllo di processo Teoria e metodi. Carte di controllo per variabili. Carte di controllo per attributi. Carte di controllo CUSUM e EWMA. Analisi della capacità di processo.
Prerequisiti
- Impianti industriali - Tecnologia meccanica I - Probabilità e statistica
Testi di riferimento
- Programmazione: A. F. De Toni, R. Panizzolo, A. Villa, (2013) "Gestione della produzione", ISEDI - Reti di Petri: L. Ferrarini, (2001) “Automazione industriale: controllo logico con reti di Petri”, Pitagora Editrice, Bologna - Teoria delle code: Pesenti, Dispense di Teoria Delle Code. Politecnico di Torino - Controllo statistico della Qualità: Montgomery D.C, (2000), ”Controllo statistico della qualità”, McGraw-Hill
Frequenza
E' fortemente consigliato seguire le lezioni in frequenza
Modalità di esame
La valutazione avverrà tramite una prova scritta fatta al termine del corso durantele sessioni degli appelli Invernale, estiva o autunnale sull'intera parte dell'Insegnamento. Oltre alla prova scritta viene richiesto di elaborare una prima tesina da riferirsi ad un caso di studio riguardante la produzione di tre manufatti selezionati dallo studente e che richiedano l'esecuzione di non meno di tre lavorazioni da effettuarsi con macchine per le quali sia prevista una condivisione parziale o totale. Una seconda tesina sarà da svolgersi sui temi del controllo statistico di processo, andando ad elaborare strnghe di dati fornite dal docente. Le esercitazioni verranno svolte individualmente oppure in gruppi di 3-5 persone al massimo. La valutazione finale sarà una media pesata con la prova orale.
Bibliografia
.
ANNAMARIA GISARIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programmazione della produzione L’organizzazione manifatturiera. Il controllo delle scorte. Il Material Requirement Planning (MRP). Capacity Requirement Planning (CRP). La schedulazione delle operazioni. La modellazione dei processi produttivi. L’ analisi dei flussi: la teoria delle code, la capacità produttiva di un sistema e il suo dimensionamento. Controllo di processo Teoria e metodi. Carte di controllo per variabili. Carte di controllo per attributi. Carte di controllo CUSUM e EWMA. Analisi della capacità di processo.
Prerequisiti
- Impianti industriali - Tecnologia meccanica I - Probabilità e statistica
Testi di riferimento
- Programmazione: A. F. De Toni, R. Panizzolo, A. Villa, (2013) "Gestione della produzione", ISEDI - Reti di Petri: L. Ferrarini, (2001) “Automazione industriale: controllo logico con reti di Petri”, Pitagora Editrice, Bologna - Teoria delle code: Pesenti, Dispense di Teoria Delle Code. Politecnico di Torino - Controllo statistico della Qualità: Montgomery D.C, (2000), ”Controllo statistico della qualità”, McGraw-Hill
Frequenza
E' fortemente consigliato seguire le lezioni in frequenza
Modalità di esame
La valutazione avverrà tramite una prova scritta fatta al termine del corso durantele sessioni degli appelli Invernale, estiva o autunnale sull'intera parte dell'Insegnamento. Oltre alla prova scritta viene richiesto di elaborare una prima tesina da riferirsi ad un caso di studio riguardante la produzione di tre manufatti selezionati dallo studente e che richiedano l'esecuzione di non meno di tre lavorazioni da effettuarsi con macchine per le quali sia prevista una condivisione parziale o totale. Una seconda tesina sarà da svolgersi sui temi del controllo statistico di processo, andando ad elaborare strnghe di dati fornite dal docente. Le esercitazioni verranno svolte individualmente oppure in gruppi di 3-5 persone al massimo. La valutazione finale sarà una media pesata con la prova orale.
Bibliografia
.
  • Codice insegnamento1017664
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria meccanica - Mechanical Engineering
  • CurriculumProduzione industriale
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/16
  • CFU6