HYDROCLIMATOLOGY

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le nozioni fondamentali teoriche, tecniche e pratiche relative alla : a) modellazione delle relazioni esistenti tra regime delle precipitazioni a scala locale e le caratteristiche della circolazione atmosferica su larga scala, con particolare attenzione agli eventi idrologici estremi come precipitazioni/inondazioni e eventi di siccità; b) valutazione dell'impatto dei cambiamenti idrologici a scala locale prodotti dal riscaldamento globale nei differenti scenari di mitigazione delle emissioni di gas serra; c) individuazione delle azioni e soluzioni infrastrutturali per far fronte a tali impatti sui sistemi sociali, economici e ambientali.

Canale 1
MONICA MORONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione ai modelli climatici. Nonlinearità, caotiicità e feedback nel sistema climatico. Modelli di circolazione atmosferica globali e regionali. La rappresentazione del ciclo idrologico e ruolo dell'acqua in atmosfera. Fiumi atmosferici e trasporto di umidità. Bias e correzione dei bias. Scenari di riscaldamento globale. Incertezza delle proiezioni climatiche. Modelli d'insieme. Modelli statistici e dinamici di downscaling delle precipitazioni. Modelli di Markov per la rappresentazione e modellazione delle precipitazioni giornalieei. Selezione dei predittori atmosferici e metodi di riduzione dei dati. Criteri per valutare le prestazioni del modello e le proiezioni climatiche. Eventi idrologici estremi: alluvioni e siccità. Modellazione del legame tra eventi idrologici estremi e caratteristiche della circolazione atmosferica su larga scala. Reti complesse, sincronizzazione di eventi e auto-organizzazione. Previsioni e proiezioni. Criteri per effettuare preavvisi e previsioni stagionali, nonché proiezioni dell'intensità e del verificarsi di estremi idrologici su scala locale utilizzando l'atmosfera su larga scala simulazioni di circolazione da rianalisi e proiezioni future da scenari di cambiamento climatico. Valutazione dell'impatto degli estremi idrologici a scala di bacino e/o regionale. Deflusso delle precipitazioni e modelli idrologici. Modelli idraulici. Criteri e metodi per la valutazione del rischio idraulico da alluvioni e siccità. Modelli di ottimizzazione per il supporto alle decisioni per pianificare la riduzione del rischio da inondazioni e gestione della risorsa idrica. Applicazione a problemi di ingegneria del mondo reale utilizzando la catena di modelli climatici/idrologici/idraulici.
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti dell'analisi matematica, della fisica, della chimica e della meccanica dei fluidi
Testi di riferimento
Materiali e articoli a cura del docente
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata, poiché le esercitazioni e le attività applicative costituiscono parte integrante del percorso formativo.
Modalità di esame
Predisposizione di un progetto di ricerca applicata e discussione su temi attinenti al corso
Modalità di erogazione
Il corso di HYDROCLIMATOLOGY prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
MONICA MORONI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione ai modelli climatici. Nonlinearità, caotiicità e feedback nel sistema climatico. Modelli di circolazione atmosferica globali e regionali. La rappresentazione del ciclo idrologico e ruolo dell'acqua in atmosfera. Fiumi atmosferici e trasporto di umidità. Bias e correzione dei bias. Scenari di riscaldamento globale. Incertezza delle proiezioni climatiche. Modelli d'insieme. Modelli statistici e dinamici di downscaling delle precipitazioni. Modelli di Markov per la rappresentazione e modellazione delle precipitazioni giornalieei. Selezione dei predittori atmosferici e metodi di riduzione dei dati. Criteri per valutare le prestazioni del modello e le proiezioni climatiche. Eventi idrologici estremi: alluvioni e siccità. Modellazione del legame tra eventi idrologici estremi e caratteristiche della circolazione atmosferica su larga scala. Reti complesse, sincronizzazione di eventi e auto-organizzazione. Previsioni e proiezioni. Criteri per effettuare preavvisi e previsioni stagionali, nonché proiezioni dell'intensità e del verificarsi di estremi idrologici su scala locale utilizzando l'atmosfera su larga scala simulazioni di circolazione da rianalisi e proiezioni future da scenari di cambiamento climatico. Valutazione dell'impatto degli estremi idrologici a scala di bacino e/o regionale. Deflusso delle precipitazioni e modelli idrologici. Modelli idraulici. Criteri e metodi per la valutazione del rischio idraulico da alluvioni e siccità. Modelli di ottimizzazione per il supporto alle decisioni per pianificare la riduzione del rischio da inondazioni e gestione della risorsa idrica. Applicazione a problemi di ingegneria del mondo reale utilizzando la catena di modelli climatici/idrologici/idraulici.
Prerequisiti
Conoscenza dei fondamenti dell'analisi matematica, della fisica, della chimica e della meccanica dei fluidi
Testi di riferimento
Materiali e articoli a cura del docente
Frequenza
La frequenza è fortemente consigliata, poiché le esercitazioni e le attività applicative costituiscono parte integrante del percorso formativo.
Modalità di esame
Predisposizione di un progetto di ricerca applicata e discussione su temi attinenti al corso
Modalità di erogazione
Il corso di HYDROCLIMATOLOGY prevede lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
  • Codice insegnamento10593390
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria per l'Ambiente e il Territorio - Environmental Engineering
  • CurriculumIngegneria per l'Ambiente e il Territorio - Tutela del territorio e difesa del suolo
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/01
  • CFU6