TELERILEVAMENTO A MICROONDE

Obiettivi formativi

GENERALI Il modulo ha come obiettivo quello di descrivere le tecniche per il telerilevamento quantitativo nello spettro delle microonde. Illustrare il principio di funzionamento e le caratteristiche tecniche dei sensori a microonde passivi (radiometri) e attivi (radar). Fornisce le basi fisiche ed i modelli per l’interpretazione quantitativa dei dati telerilevati, ed in particolare i modelli elettromagnetici per l’analisi di problemi di emissione, assorbimento e diffusione da parte dei mezzi naturali (atmosfera, superficie rugosa del mare, terreno e strati vegetati). Illustra le principali applicazioni e i metodi per l’estrazione di parametri geofisici dell’atmosfera, del mare e delle superfici emerse (terreno e vegetazione), incluse le tecniche interferometriche e polarimetriche. SPECIFICI  Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i fenomeni elettromagnetici di interazione della radiazione con i mezzi naturali necessari ed i principi di funzionamento dei sensori per comprendere ed interpretare i dati di telerilevamento a microonde.  Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sviluppare modelli di simulazione delle misure di sensori di telerilevamento a microonde ed algoritmi di inversione a supporto dello studio di missione e delle applicazioni finali. Sviluppare procedure per la stima di grandezze bio-geofisiche dell’atmosfera, della superficie marina e delle terre emerse (terreno nudo e vegetazione) mediante tecniche di inversione di modelli diretti, tecniche interferometriche e polarimetriche.  Capacità critiche e di giudizio: comprendere la letteratura tecnico/scientifica sul telerilevamento a microonde e sviluppare la capacità di selezionare metodi e tecniche sulla base dei requisiti del sistema da sviluppare.  Abilità comunicative: interagire con altri studenti e gli insegnanti nello sviluppo di semplici esercizi (elaborazione di dati o risposte a quiz) e presentazione dei risultati per verificare il personale grado di comprensione ed allenare le capacità di soluzione di problemi.  Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: assimilare le basi matematiche e fisiche del telerilevamento per poter comprendere testi su applicazioni diverse da quelle descritte nel corso.

Canale 1
FERDINANDO NUNZIATA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- Introduzione - Meccanismi propagativi - Mezzi naturali - Radar scattering - Polarimetria RADAR - Scattering da superfici rugose - Radiometria a microonde - Radar ad Apertura Sintetica - Altimetria radar
Prerequisiti
Benché nessuna propedeuticità sia prevista in modo formale, è auspicabile che lo/la studente affronti il modulo avendo conoscenza di base di Analisi Matematica, di Fisica e di Elettromagnetismo
Testi di riferimento
F.T. Ulaby and D.G Long. Microwave radar and radiometric remote sensing The University of Michigan press, Ann Arbor, 2014. K. Sarabandi Foundations of applied electromagnetics The University of Michigan press, Ann Arbor, 2022 (freely available at: https://ece.engin.umich.edu/stories/new-free-textbook-foundations-of-applied- electromagnetics)
Frequenza
Sebbene la frequenza non sia obbligatoria è fortemente raccomandata specialmente durante le esercitazioni pratiche
Modalità di esame
L'esame è orale e prevede domande sugli aspetti teorici affrontati, nonché una presentazione da effettuare su un argomento assegnato dal docente e relativo alle esercitazioni svolte in aula.
Modalità di erogazione
Didattica frontale: 70% Esercitazioni pratiche: 30%
  • Codice insegnamento1038110
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Elettronica - Electronics Engineering
  • CurriculumIngegneria Elettronica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-statunitense o italo-francese)
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/02
  • CFU6