ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'IRAN

Obiettivi formativi

Il corso Archeologia e storia dell’Iran intende fornire allo studente gli strumenti per la comprensione diacronica dello sviluppo del mondo iranico dall’arrivo delle genti indoeuropee sull’altipiano sino alla caduta dell’Impero Sasanide. L’apprendimento avverrà a partire dai dati della cultura materiale, illustrati, laddove possibile, dalle notizie pervenuteci attraverso le fonti primarie e secondarie. Al termine del corso di studi lo studente avrà appreso, attraverso lo studio dei maggiori insediamenti e monumenti, le principali linee di sviluppo della cultura materiale di area iranica.

Canale 1
GIULIO MARESCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti (in via preliminare) all'archeologia e alla storia dell’Iran preislamico. Pertanto, in chiave diacronica, saranno illustrate le principali testimonianze archeologiche riguardanti gli insediamenti e la cultura materiale dell’Iran durante l'Età del Ferro III ed i periodi achemenide, macedone, seleucide, arsacide e sasanide. Parallelamente, inoltre, saranno analizzati in chiave archeologica gli aspetti relativi al contesto geografico dell’Iran preislamico che maggiormente incisero sullo sviluppo socio-economico e storico-culturale dell’area in questione. Durante il corrente anno accademico, il corso prevederà un focus sulla storia del periodo sasanide e le relative testimonianze archeologiche.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico
Testi di riferimento
Una bibliografia dettagliata, con eventuali indicazioni specifiche per gli studenti non frequentanti, è resa disponibile all'inizio delle lezioni (nel secondo semestre). Durante le lezioni, inoltre, saranno indicati ulteriori articoli scientifici, monografie ed altre letture utili per un approfondimento critico degli argomenti trattati. Tutti i materiali d'esame (voci enciclopediche, articoli, capitoli di volumi) che non siano consultabili gratuitamente online saranno messi a disposizione degli studenti in formato PDF. È inoltre possibile consultare i testi presso lo studio del docente, previo appuntamento da concordare.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali su temi specifici riguardanti l’archeologia dell’Iran preislamico, accompagnate da presentazioni multimediali e seguite da discussioni volte a stimolare la capacità di riflessione critica degli studenti nonché a svilupparne il rigore metodologico. Come strumento didattico saranno utilizzate presentazioni multimediali volte ad esemplificare i concetti discussi durante le lezioni, corredate del materiale grafico e fotografico (fotografie, piante, schede tematiche, diagrammi etc.) relativo alle evidenze archeologiche prese in considerazione.
Frequenza
Le lezioni si svolgono in presenza.
Modalità di esame
La valutazione consiste in un esame orale. Il colloquio è volto a verificare sia il livello di conoscenze complessivo raggiunto dallo studente, sia l'acquisizione di specifiche competenze. Sul piano delle conoscenze, si presterà particolare attenzione alla comprensione degli aspetti metodologici e alla capacità di contestualizzazione storico-geografica delle evidenze archeologiche trattate. Sul piano delle competenze, saranno valutate la capacità critica di analizzare e sintetizzare le tematiche del corso e la padronanza nell'uso di un'appropriata terminologia specialistica. Al fine di rendere più efficace il colloquio di valutazione, si esortano gli studenti a portare in sede di esame il materiale grafico e fotografico messo a loro disposizione dal docente
Bibliografia
Una bibliografia dettagliata, con eventuali indicazioni specifiche per gli studenti non frequentanti, è resa disponibile all'inizio delle lezioni (nel secondo semestre). Durante le lezioni, inoltre, saranno indicati ulteriori articoli scientifici, monografie ed altre letture utili per un approfondimento critico degli argomenti trattati. Tutti i materiali d'esame (voci enciclopediche, articoli, capitoli di volumi) che non siano consultabili gratuitamente online saranno messi a disposizione degli studenti in formato PDF. È inoltre possibile consultare i testi presso lo studio del docente, previo appuntamento da concordare
Modalità di erogazione
Lezioni frontali su temi specifici riguardanti l’archeologia dell’Iran preislamico, accompagnate da presentazioni multimediali e seguite da discussioni volte a stimolare la capacità di riflessione critica degli studenti nonché a svilupparne il rigore metodologico. Come strumento didattico saranno utilizzate presentazioni multimediali volte ad esemplificare i concetti discussi durante le lezioni, corredate del materiale grafico e fotografico (fotografie, piante, schede tematiche, diagrammi etc.) relativo alle evidenze archeologiche prese in considerazione.
  • Codice insegnamento1031537
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze Archeologiche
  • CurriculumArcheologia orientale
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/11
  • CFU6