ROMAN LAW

Canale 1
ELENA TASSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma Il corso si propone di chiarire il funzionamento dell’ordinamento giuridico romano e di dimostrare come i meccanismi giuridici, le regole formali e le strutture istituzionali trovino origine all'interno di un preciso contesto sociale. Lo studio storico del diritto si articola in tre parti: Monarchia; Repubblica; Principato. Completa il corso un modulo dedicato alla conoscenza dei principali strumenti della ricerca romanistica e all'analisi del lessico giuridico, indagato attraverso l'esame di un caso di studio.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Testi di riferimento
Student Book: L. Capogrossi Colognesi, Law and Power in Making of the Roman Commonwealth, Cambridge 2014
Frequenza
La frequenza prevede lezioni frontali, seminariali e visita alla Biblioteca dell'Istituto di diritto romano al fine di conoscere i principali strumenti della ricerca romanistica.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti indicati nelle diverse parti in cui si articola il programma. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso ed essere in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il modello didattico adottato prevede lezioni frontali ed esercitazioni.
ANTONIO ANGELOSANTO Scheda docente
  • Codice insegnamento10595162
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoClassics - Civiltà e Letterature Classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/18
  • CFU6