Programma
"Esseri dal/nel margine: autrici e altri animali"
Il corso esplora le relazioni complesse e spesso profonde tra donne e animali nella letteratura americana, concentrandosi su testi scritti da autrici dal XX secolo fino ai giorni nostri. Attraverso una selezione di romanzi, racconti, poesie e testi ibridi, si studieranno le scelte retoriche-narrative ed etiche di alcuni autrici americane che utilizzano le figure animali come metafora e simbolo per mettere in discussione idee dominanti su genere, razza, specie, natura e potere.
Il corso indaga il significato letterario e culturale degli animali nelle opere di autrici come Zora Neale Hurston, Willa Cather, Toni Morrison e Joan Didion. Si discuterà come gli animali non-umani introducano dinamiche di margini/centro, identità/alterità nei testi per criticare sistemi patriarcali e discriminatori e per decostruire i concetti tradizionali dell’identità, dell’alterità e della comunità.
Prerequisiti
E' preferibile una conoscenza di base della letteratura angloamericana dalle origini alla seconda metà dell'Ottocento, nonché una buona conoscenza dell'inglese scritto e parlato.
Testi di riferimento
Non sono previsti testi primari in traduzione
-----
Frequenza
La frequenza, seppur non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L’esame scritto (in inglese) servirà a verificare la conoscenza degli autori e dei testi studiati, nonché le nozioni acquisite. Consisterà in tre domande aperte a cui rispondere in due ore di tempo. Sarà importante soprattutto verificare la capacità degli studenti di elaborare un discorso critico-analitico intorno ai testi studiati attraverso un “close reading” di alcuni passaggi significativi ed evidenziando collegamenti intertestuali tra diverse autrici e contesti. Il 25% della valutazione sarà costituito dalla presentazione in classe di un tema e/o testo specifico (da concordare con la docente) con l'ausilio di un PowerPoint per una ventina di minuti circa.
Bibliografia
Una selezione di testi da "The Animal Reader. The Essential Classic and Contemporary Writings", edited by Linda Kalof and Amy Fitzgerald, Routledge, 2021.
Una selezione di testi (forniti dalla docente) da:
Agamben, Giorgio. L'aperto. L'uomo e l'animale. Bollati Boringhieri, 2002.
Boggs, Colleen Glenney. Animalia Americana: Animal Representations and Biopolitical Subjectivity. Columbia University Press, 2013.
Haraway, Donna J. When Species Meet. University of Minnesota Press, 2008.
Ryan, Derek. Introduction to "Literature and Animals", Cambridge University Press, 2023.
Tischleder, Babette. Introduction to "An Eclectic Bestiary. Encounters in a More-Than-Human World", Transcript Publishing, 2020
Per chi non è frequentante:
Iuli, Cristina e Paola Loreto (ed.). La letteratura degli Stati Uniti. Dal Rinascimento americano ai nostri giorni. Carocci, 2017
Modalità di erogazione
Il corso alterna lezioni di tipo frontale/tradizionale (in cui la docente esporrà il contesto storico e il background delle autrici trattate) a lezioni di tipo più seminariale che prevedono la presentazione di un testo e/o tema da parte degli studenti e delle studentesse – si incoraggia, quindi, una partecipazione attiva tramite interventi, presentazioni e discussioni in classe. Ogni settimana alle studentesse e agli studenti verrà assegnata la lettura di determinati testi in programma da discutere in classe.