Programma
Il corso è annuale e si articola come segue:
- lezioni frontali con la prof.ssa Serreli (42 ore) che mirano a far conoscere importanti aspetti grammaticali relativi alla morfologia verbale e nominale e alla sintassi.
- esercitazioni con la dott.ssa Mediouni (72 ore) che mirano a favorire lo sviluppo di competenze attive e passive in ambito scritto e la capacità di interazione orale in contesti comunicativi comuni.
Dettaglio degli aspetti grammaticali trattati:
1. Le forme derivate del verbo trilittero regolare: flessione e paradigmi;
2) i verbi sordi: I forma e forme derivate;
3) i verbi hamzati: I forma e forme derivate;
4) I verbi deboli (assimilati, concavi, difettivi): I: forma e forme derivate
5. Kāna e le sue sorelle
6. ʔinna e le sue sorelle
7. I pronomi e le proposizioni relative
8. I gradi dell'aggettivo (comparativo e superlativo)
9. I numeri ordinali e cardinali
Prerequisiti
Lingua e letteratura araba I
Testi di riferimento
Manuale
Ruocco, M., D'Anna, L., Fatayer, S., Comunicare in arabo, vol. 1, Hoepli, 2022.
Materiali didattici messi a disposizione sulla piattaforma Moodle.
Frequenza
La frequenza alle lezioni è altamente raccomandata.
Modalità di esame
L’esame è costituito da una prova scritta e da una prova orale.
La prova scritta consiste in esercizi di comprensione di un testo in arabo e in esercizi sugli argomenti grammaticali trattati. La prova scritta ha una durata di due ore e durante lo svolgimento è consentito l'uso del solo dizionario. Il superamento della prova scritta è requisito necessario per accedere alla prova orale. La prova orale mira ad accertare la qualità dell'apprendimento linguistico attraverso la lettura e la traduzione di un testo in arabo standard e un colloquio sugli argomenti trattati durante il corso.
Lingue in cui si svolge l’esame: arabo e italiano.
La valutazione si baserà sull'accertamento del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso, sulla conoscenza delle strutture morfologiche e sintattiche della lingua e sul loro corretto uso, sulla conoscenza del lessico richiesto e sul suo uso appropriato, nonché sulle capacità comunicative sviluppate nelle quattro abilità linguistiche.
Bibliografia
Dizionario
Dizionario arabo-italiano a cura di Eros Baldissera, Zanichelli, formato medio.
Grammatiche (per lo studio e l'approfondimento individuale)
G, Mion, L. D’Anna. 2021. Grammatica di arabo standard contemporaneo. Milano, Hoepli.
K. Ryding. 2012. A Reference Grammar of Modern Standard Arabic, Cambridge University Press
L. Veccia Vaglieri, M. Avino. 2014. Grammatica Teorico-Pratica della Lingua Araba. I, 2 voll., edizione aggiornata, Roma, Istituto per l’Oriente.
Modalità di erogazione
Il corso adotta un approccio comunicativo. Le lezioni frontali verteranno su nozioni grammaticali, seguite da esercitazioni relative agli argomenti trattati e affiancate da attività di conversazione.