Programma
Il corso affronterà la neuroetica in un quadro globale, con riferimento allo sviluppo internazionale della disciplina e alle problematiche relative ai dibattiti neuroetici interculturali.
La neuroetica è un campo di interazione tra neuroscienze e bioetica in cui le concezioni morali sono informate da teorie e scoperte provenienti dalle neuroscienze cognitive e sociali.
Durante il corso, allo studente sarà chiesto di esaminare una serie di questioni neuroetiche rilevanti su come il cervello elabora la moralità, che possono sollevare domande e sfide sul problema natura/cultura e moralità.
Il programma verrà sviluppato durante le lezioni.
Sezioni del corso (provvisorie):
- La neuroetica: definizione, origine e sviluppo internazionale
- La costruzione emotiva della moralità
- Cognizione morale e menti tribali
- Psicopatia
- Potenziamento neurocognitivo
- Potenziamento morale
- Neuroscienze e tribunali
Prerequisiti
Preferibili ma non richiesti elementi di logica e filosofia della scienza, filosofia morale.
Testi di riferimento
Testi richiesti:
- slide del docente
- lista bibliografica obbligatoria (vedere sotto).
Le letture (articoli, capitoli di libro in lingua inglese) vengono fornite agli studenti prima, durante o al termine delle lezioni.
Le slide e tutta la bibliografia obbligatoria viene caricata dal docente in pdf sulla pagina E-learning Sapienza (Moodle) al termine di ogni lezione.
Modalità insegnamento
Il corso si svolge sia con lezioni frontali sia con discussioni seminariali in classe. E' prevista l'assegnazione di alcuni compiti a casa e attività in classe. Il corso prevede anche l'invito di esperti per seminari specializzati.
Frequenza
La frequenza è facoltativa in questo corso.
Modalità di esame
L'esame consiste in due parti:
- compito scritto nelle date d'esame;
- attività obbligatorie durante il corso (per frequentanti).
Non frequentanti: verrà richiesto di studiare materiali aggiuntivi.
Il voto è in trentesimi ed è una media tra le due parti di esami (MH-Part I + MH-Part II).
Bibliografia
La lista delle letture aggiornata, anche per le attività in aula, verrà data durante il corso.
Dall'anno 2024-5 verranno introdotti capitoli del seguente testo di recente uscita: Farisco M. eds. (2024), Neuroethics and Cultura Diversity, Wiley-ISTE
Lecture 1/2: Neuroethics: naturalism in a global context
- Illes J., Bird S.J. (2006). Neuroethics: a modern context for ethics in neuroscience, Trends in Neurosciences, 29(9): 511-17.
- Roskies A. (2002) Neuroethics for the New Millenium, Neuron, Vol. 35, 21–23
- Racine E., Which naturalism for bioethics? a defense of moderate (pragmatic) naturalism, Bioethics 2008, 22(2): 92–100
Mandatory for non-attendees:
Ch 1: English transl. of Corbellini G., Sirgiovanni E. (2013). Tutta colpa del cervello: un’introduzione alla neuroetica. Milano:Mondadori.
Lecture 3-4: Emotions, moral cognition and moral tribes
- Greene JD (2015),The rise of moral cognition, Cognition 135 pp. 39-42
- Prinz J (2013), Constructive Sentimentalism: Legal And Political Implications, Nomos, Vol. 53, Passions and Emotions pp. 3-18
- Greene J (2016), Beyond shooting morality, In Liao S.M. Moral Brains OUP
Mandatory for non-attendees: Ch 5 The neuroevolutionary roots of morality : Corbellini G., Sirgiovanni E. (2013). Tutta colpa del cervello: un’introduzione allaneuroetica. Milano: Mondadori
Prinz J: CH 2 (Emotions: Non-Moral and moral) +CH 5 (Dining with Cannibals): in 2007 The Emotional Construction of Morals, OUP
Lecture 5-6: Neuroenhancement, moral enhancement and psychopathy
On moral enhancement:
- (in favor) Savulescu, Julian and Persson, Ingmar (2012) Moral Enhancement, Freedom and the god machine, The Monist, 95: 3,399–421.
- (against) Harris J. (2011) Moral Enhancement and freedom, Bioethics
Mandatory for non-attendees:
Corbellini G., Sirgiovanni E., Against paternalistic views on neuroenhancement: an evolutionary libertarian approach, Medicina neisecoli – Journal of History of Medicine, 27/3, 2015 (ISSN 0394-9001)For the different arguments in favor/against please see Section2 (The ethics of enhancement) from this entry on SEP: https://plato.stanford.edu/entries/neuroethics/#EthiEnha
Lecture 7: Neuroscience, free will and the courtrooms
Levy N. (2015) Neuroscience, Free Will, and Responsibility: The Current State of Play in Clausen J., Levy N. Handbook of Neuroethics, Springer.
Greene J. and Cohen J. (2004) For the law, neuroscience changes nothing and everything, Phil. Trans. R. Soc. Lond. B 359, 1775–1785 (discussion in class)
For non-attendees:
Sirgiovanni E., Corbellini G., Caporale C., A recap on Italian Neurolaw: epistemological and ethical issues, Mind & Society, 16(1-2), 2017, pp. 17–35
Modalità di erogazione
Il corso si svolge sia con lezioni frontali sia con discussioni seminariali in classe. E' prevista l'assegnazione di alcuni compiti a casa e attività in classe. Il corso prevede anche l'invito di esperti per seminari specializzati.