ECOLOGIA PREISTORICA AVANZATO IA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ECOLOGIA PREISTORICA AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Lo scopo del corso è quello di fornire una formazione specialistica e un adeguato spettro di competenze e di conoscenze nell’ambito dello studio della ricostruzione del rapporto uomo-ambiente nel passato. Approfondire la conoscenza dei metodi e degli strumenti d’indagine relativi alla disciplina mediante l’analisi di specifici casi di studio nell’ambito della preistoria italiana, europea e del bacino del Mediterraneo. Il corso intende preparare gli studenti ad acquisire e analizzare i dati utilizzando la metodologia appropriata, a sviluppare la capacità di analisi critica delle tematiche affrontate, a migliorare le competenze orali e scritte e a presentare le ricerche effettuate secondo una rigorosa impostazione scientifica.

Canale 1
CECILIA CONATI BARBARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Società in trasformazione: economia, tecnologia e territorio nelle fasi piene del Neolitico Il corso analizza in prospettiva critica le trasformazioni che interessano le comunità neolitiche durante le fasi di pieno sviluppo del periodo (fine VI-V millennio a.C), con particolare attenzione alle dinamiche economiche, tecnologiche e sociali. Verranno esaminati i processi di organizzazione produttiva, la circolazione di materie prime e beni di alta qualità, nonché le modalità di popolamento e le strategie di controllo del territorio. Particolare rilievo sarà dato alle modifiche nelle strutture interne della società, all’emergere di dinamiche di differenziazione basate sul genere, all’organizzazione dei gruppi umani e alla comparsa di possibili forme di “specializzazione” artigianale. Il corso integra approcci archeologici tradizionali con metodologie interdisciplinari, quali archeometria, analisi spaziale e studi sulle reti di scambio con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per interpretare i processi di cambiamento sociale e culturale nelle comunità preistoriche.
Prerequisiti
Conoscenze teoriche e metodologiche di base proprie dell'archeologia e nello specifico della preistoria
Testi di riferimento
PESSINA A., TINE’ V. 2022 – Archeologia del Neolitico, Carocci editore BECKER V. 2019 - Strategies of boundary making between northern and southern Italy in the late sixth and early fifth millennium BC, in Gleser, M. & D. Hofmann (eds), Contacts, Boundaries & Innovation. Exploring developed Neolithic societies in central Europe and beyond, Leiden (Sidestone Press): 203-224. MALONE C., 1985 - Pots, Prestige and Ritual in Neolithic Southern Italy, Papers in Italian Archaeology III, eds. C. Malone e S. Stoddart, 118-151, BAR IntS 244, Oxford MAZZIERI, P., COLOMBO, M., BREA, M. B., CREMONESI, R. G. 2012- Contatti e scambi tra la cultura serra d'alto ei vasi a bocca quadrata: Il caso delle Ollette tipo San Martino. Rubricatum: revista del Museu de Gavà, 351-362. MOTTES E. (a cura di) 2021 - Vasi a Bocca Quadrata. Evoluzione delle conoscenze, nuovi approcci interpretativi, Trento (articoli scelti) MUNTONI, I. M. 2012- Circulation of raw materials, final products or ideas in the Neolithic Communities of Southern Italy: The contribution or archaeometric analyses to the study of pottery, flint and obsidian, Rubricatum: revista del Museu de Gavà, 403-412. ROBB J. 2007 – The Early Mediterranean Village, Cambridge Studies in Archaeology (capitoli scelti) NB: La bibliografia completa verrà fornita all'inizio del corso seminariale a seconda degli argomenti e dei contesti trattati.
Modalità insegnamento
Il modulo prevede lezioni frontali, discussione di articoli assegnati nel corso delle lezioni, approfondimenti individuali di casi di studio. Gli studenti prepareranno delle brevi presentazioni orali su argomenti di approfondimento scelti nell'ambito del tema trattato nel corso
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata
Modalità di esame
L'esame finale prevede l'elaborazione di un elaborato (simulazione di articolo o progetto scientifico). Gli studenti non frequentanti dovranno concordare preventivamente l'argomento e la bibliografia specifica.
Bibliografia
Vedi sopra
Modalità di erogazione
Lezioni frontali Attività seminariali Discussione di presentazioni individuali e di gruppo
CECILIA CONATI BARBARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Società in trasformazione: economia, tecnologia e territorio nelle fasi piene del Neolitico Il corso analizza in prospettiva critica le trasformazioni che interessano le comunità neolitiche durante le fasi di pieno sviluppo del periodo (fine VI-V millennio a.C), con particolare attenzione alle dinamiche economiche, tecnologiche e sociali. Verranno esaminati i processi di organizzazione produttiva, la circolazione di materie prime e beni di alta qualità, nonché le modalità di popolamento e le strategie di controllo del territorio. Particolare rilievo sarà dato alle modifiche nelle strutture interne della società, all’emergere di dinamiche di differenziazione basate sul genere, all’organizzazione dei gruppi umani e alla comparsa di possibili forme di “specializzazione” artigianale. Il corso integra approcci archeologici tradizionali con metodologie interdisciplinari, quali archeometria, analisi spaziale e studi sulle reti di scambio con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per interpretare i processi di cambiamento sociale e culturale nelle comunità preistoriche.
Prerequisiti
Conoscenze teoriche e metodologiche di base proprie dell'archeologia e nello specifico della preistoria
Testi di riferimento
PESSINA A., TINE’ V. 2022 – Archeologia del Neolitico, Carocci editore BECKER V. 2019 - Strategies of boundary making between northern and southern Italy in the late sixth and early fifth millennium BC, in Gleser, M. & D. Hofmann (eds), Contacts, Boundaries & Innovation. Exploring developed Neolithic societies in central Europe and beyond, Leiden (Sidestone Press): 203-224. MALONE C., 1985 - Pots, Prestige and Ritual in Neolithic Southern Italy, Papers in Italian Archaeology III, eds. C. Malone e S. Stoddart, 118-151, BAR IntS 244, Oxford MAZZIERI, P., COLOMBO, M., BREA, M. B., CREMONESI, R. G. 2012- Contatti e scambi tra la cultura serra d'alto ei vasi a bocca quadrata: Il caso delle Ollette tipo San Martino. Rubricatum: revista del Museu de Gavà, 351-362. MOTTES E. (a cura di) 2021 - Vasi a Bocca Quadrata. Evoluzione delle conoscenze, nuovi approcci interpretativi, Trento (articoli scelti) MUNTONI, I. M. 2012- Circulation of raw materials, final products or ideas in the Neolithic Communities of Southern Italy: The contribution or archaeometric analyses to the study of pottery, flint and obsidian, Rubricatum: revista del Museu de Gavà, 403-412. ROBB J. 2007 – The Early Mediterranean Village, Cambridge Studies in Archaeology (capitoli scelti) NB: La bibliografia completa verrà fornita all'inizio del corso seminariale a seconda degli argomenti e dei contesti trattati.
Modalità insegnamento
Il modulo prevede lezioni frontali, discussione di articoli assegnati nel corso delle lezioni, approfondimenti individuali di casi di studio. Gli studenti prepareranno delle brevi presentazioni orali su argomenti di approfondimento scelti nell'ambito del tema trattato nel corso
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata
Modalità di esame
L'esame finale prevede l'elaborazione di un elaborato (simulazione di articolo o progetto scientifico). Gli studenti non frequentanti dovranno concordare preventivamente l'argomento e la bibliografia specifica.
Bibliografia
Vedi sopra
Modalità di erogazione
Lezioni frontali Attività seminariali Discussione di presentazioni individuali e di gruppo
  • Codice insegnamento1038438
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia e civiltà del mondo classico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/01
  • CFU6