TOPOGRAFIA DEI PAESAGGI MEDIEVALI

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le basi teoriche e metodologiche dell’Archeologia dei paesaggi tra alto e basso medioevo. Lo studente, attraverso seminari e attiva partecipazione, verrà guidato all'uso di fonti diverse, storico-documentarie, archeologiche, topografiche, cartografiche e iconografiche. Inoltre, verranno presentate le più recenti tecniche di ricostruzione dei paesaggi.

Canale 1
GIORGIA MARIA ANNOSCIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modelli insediativi e gestione delle risorse in epoca medievale: realtà territoriali a confronto Il corso intende affrontare le complesse tematiche del passaggio dal sistema economico tardoantico alle nuove forme di sfruttamento e di gestione delle risorse nel medioevo. L’analisi verterà sulle scelte insediative e sull’organizzazione fondiaria delle signorie laiche o ecclesiastiche (abbaziali e diocesane) di epoca medievale in alcuni contesti territoriali. Le lezioni frontali saranno affiancate da conferenze invitate, al fine di allargare la conoscenza a ulteriori quadri territoriali. Sono previste attività seminariali affidando agli studenti singole ricerche che dovranno poi esporre.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
A. Chavarría Arnau, Considerazioni sulla fine delle ville in Occidente, in Archeologia Medievale, XXXI (2004), pp. 7-19. E. Destefanis, Archeologia dei monasteri altomedievali tra acquisizioni raggiunte e nuove prospettive di ricerca, in Post Classical Archaeologies, I (2011), pp. 349-382. E. Destefanis, Episcopato e proprietà ecclesiastica: il ruolo del vescovo nella gestione delle risorse tra città e territorio (IV-VII secolo), in Acta XV Congressus internationalis archaeologiae christianae, Città del Vaticano 2013, pp. 483-498. S. Gelichi, Il monastero di Nonantola e le sue terre. Controllo del territorio e organizzazione dell'insediamento nel medioevo, in L. Ermini Pani (a cura di), Committenza, scelte insediative e organizzazione patrimoniale nel Medioevo. Atti del convegno di studio (Tergu, 15-17 settembre), 2006), Spoleto 2007, pp. 325-356. F.R. Stasolla, Celle e dipendenze per l’organizzazione del lavoro monastico in area laziale, in De Re Monastica 4. Teoria e pratica del lavoro nel monachesimo altomedievale. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 7-9 giugno 2013), Spoleto 2015, pp. 141-161. C. Citter - A. Arnoldus-Huyzenveld, Uso del suolo e sfruttamento delle risorse nella pianura grossetana nel Medioevo: verso una storia del parcellario e del paesaggio agrario, Roma 2011. V. Caracuta - G. Fiorentino, Ambiente e strategie produttive nei siti di san Lorenzo in Carminiano e Pantano (Fg) tra XII e XIV secolo, in P. Favia - H. Houben - K. Toomaspoeg (a cura di), Acta Theutonica 7. Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata. Recenti ricerche storiche e archeologiche, Galatina-Lecce 2012, pp. 317-332. J.A. Quirós Castillo, Oltre la frammentazione postprocessualista. Archeologia agraria nel nordovest della Spagna, in Archeologia Medievale, XLI (2014), pp. 23-37.
Modalità insegnamento
L’attività sarà svolta in presenza e/o a distanza (su piattaforma Google Meet) a seconda delle disposizioni sulla sicurezza relative all'emergenza Covid-19
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
Colloquio e valutazione di una tesina. Ai fini della valutazione saranno presi in esame gli elementi seguenti: la conoscenza specifica, la partecipazione attiva, la capacità di ragionamento e di studio autonomo.
Modalità di erogazione
Il corso consta di lezioni frontali a cui si alterano lezioni più partecipate (flipped-classroom, seminari)
GIORGIA MARIA ANNOSCIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modelli insediativi e gestione delle risorse in epoca medievale: realtà territoriali a confronto Il corso intende affrontare le complesse tematiche del passaggio dal sistema economico tardoantico alle nuove forme di sfruttamento e di gestione delle risorse nel medioevo. L’analisi verterà sulle scelte insediative e sull’organizzazione fondiaria delle signorie laiche o ecclesiastiche (abbaziali e diocesane) di epoca medievale in alcuni contesti territoriali. Le lezioni frontali saranno affiancate da conferenze invitate, al fine di allargare la conoscenza a ulteriori quadri territoriali. Sono previste attività seminariali affidando agli studenti singole ricerche che dovranno poi esporre.
Prerequisiti
Nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
A. Chavarría Arnau, Considerazioni sulla fine delle ville in Occidente, in Archeologia Medievale, XXXI (2004), pp. 7-19. E. Destefanis, Archeologia dei monasteri altomedievali tra acquisizioni raggiunte e nuove prospettive di ricerca, in Post Classical Archaeologies, I (2011), pp. 349-382. E. Destefanis, Episcopato e proprietà ecclesiastica: il ruolo del vescovo nella gestione delle risorse tra città e territorio (IV-VII secolo), in Acta XV Congressus internationalis archaeologiae christianae, Città del Vaticano 2013, pp. 483-498. S. Gelichi, Il monastero di Nonantola e le sue terre. Controllo del territorio e organizzazione dell'insediamento nel medioevo, in L. Ermini Pani (a cura di), Committenza, scelte insediative e organizzazione patrimoniale nel Medioevo. Atti del convegno di studio (Tergu, 15-17 settembre), 2006), Spoleto 2007, pp. 325-356. F.R. Stasolla, Celle e dipendenze per l’organizzazione del lavoro monastico in area laziale, in De Re Monastica 4. Teoria e pratica del lavoro nel monachesimo altomedievale. Convegno Internazionale (Roma-Subiaco, 7-9 giugno 2013), Spoleto 2015, pp. 141-161. C. Citter - A. Arnoldus-Huyzenveld, Uso del suolo e sfruttamento delle risorse nella pianura grossetana nel Medioevo: verso una storia del parcellario e del paesaggio agrario, Roma 2011. V. Caracuta - G. Fiorentino, Ambiente e strategie produttive nei siti di san Lorenzo in Carminiano e Pantano (Fg) tra XII e XIV secolo, in P. Favia - H. Houben - K. Toomaspoeg (a cura di), Acta Theutonica 7. Federico II e i cavalieri teutonici in Capitanata. Recenti ricerche storiche e archeologiche, Galatina-Lecce 2012, pp. 317-332. J.A. Quirós Castillo, Oltre la frammentazione postprocessualista. Archeologia agraria nel nordovest della Spagna, in Archeologia Medievale, XLI (2014), pp. 23-37.
Modalità insegnamento
L’attività sarà svolta in presenza e/o a distanza (su piattaforma Google Meet) a seconda delle disposizioni sulla sicurezza relative all'emergenza Covid-19
Frequenza
Non obbligatoria
Modalità di esame
Colloquio e valutazione di una tesina. Ai fini della valutazione saranno presi in esame gli elementi seguenti: la conoscenza specifica, la partecipazione attiva, la capacità di ragionamento e di studio autonomo.
Modalità di erogazione
Il corso consta di lezioni frontali a cui si alterano lezioni più partecipate (flipped-classroom, seminari)
  • Codice insegnamento10607100
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia e civiltà del mondo classico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/08
  • CFU6