ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL PALEOLITICO AVANZATO IA

Obiettivi formativi

Coerentemente con gli obiettivi formativi del Corso di Studio in cui è inserito, il corso si propone di fornire, nell’ambito dell'ARCHEOLOGIA E CULTURE DEL PALEOLITICO AVANZATO IA, conoscenze e capacità di comprensione che completano e/o rafforzano quelle acquisite nel primo ciclo di studi, e di mettere lo studente in grado di affrontare temi originali anche in un contesto di ricerca, formulando giudizi in forma più complessa e articolata, comunicando le conoscenze e i processi che hanno condotto alla loro acquisizione, e studiando gli argomenti in modo autonomo. Il corso permetterà agli studenti di ottenere una conoscenza aggiornata e dettagliata delle modalità di acquisizione del cibo, e dello sfruttamento del territorio, durante il Paleolitico, anche attraverso lo studio dello sviluppo delle armi da caccia.

Canale 1
ENZA ELENA SPINAPOLICE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di approfondire i temi trattati nel corso base. Gli studenti che non hanno frequentato il corso base avranno l'opportunità di recuperare i concetti principali. Si affronteranno tutte le tematiche cardine della materia, prima con un approccio teorico e poi con esempi di casi studio archeologici. Parte del corso sarà un seminario di approfondimento assegnato agli studenti, con presentazioni orali e un testo scritto finale in forma di articolo. Il tema del seminario 2024-2025 sarà la diversità umana, in termini di genere, status sociale, età, aspetto fisico e disabilità.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti specifici. Per chi non ha frequentato il corso base, è prevista una compensazione.
Testi di riferimento
Verrà fornito un Syllabus ragionato ad inizio semestre. Se è il primo esame di Paleolitico, si consiglia la lettura anche del Syllabus fornito agli studenti di Triennale. Per esami da non frequentanti, si prega di contattare la docente.
Frequenza
Si raccomanda la frequenza. Se impossibilitati, contattare la docente.
Modalità di esame
Saranno valutate la capacità di acquisire conoscenze, l'impegno nella frequenza, il pensiero critico, il lavoro di gruppo, e la qualità del testo collaboratovi consegnato alla fine del corso.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, a distanza e laboratori. Presentazioni orali e testo scientifico da consegnare alla fine. Le norme redazionali verranno fornite durante il corso.
ENZA ELENA SPINAPOLICE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si propone di approfondire i temi trattati nel corso base. Gli studenti che non hanno frequentato il corso base avranno l'opportunità di recuperare i concetti principali. Si affronteranno tutte le tematiche cardine della materia, prima con un approccio teorico e poi con esempi di casi studio archeologici. Parte del corso sarà un seminario di approfondimento assegnato agli studenti, con presentazioni orali e un testo scritto finale in forma di articolo. Il tema del seminario 2024-2025 sarà la diversità umana, in termini di genere, status sociale, età, aspetto fisico e disabilità.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti specifici. Per chi non ha frequentato il corso base, è prevista una compensazione.
Testi di riferimento
Verrà fornito un Syllabus ragionato ad inizio semestre. Se è il primo esame di Paleolitico, si consiglia la lettura anche del Syllabus fornito agli studenti di Triennale. Per esami da non frequentanti, si prega di contattare la docente.
Frequenza
Si raccomanda la frequenza. Se impossibilitati, contattare la docente.
Modalità di esame
Saranno valutate la capacità di acquisire conoscenze, l'impegno nella frequenza, il pensiero critico, il lavoro di gruppo, e la qualità del testo collaboratovi consegnato alla fine del corso.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, a distanza e laboratori. Presentazioni orali e testo scientifico da consegnare alla fine. Le norme redazionali verranno fornite durante il corso.
  • Codice insegnamento1038443
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoArcheologia
  • CurriculumArcheologia e civiltà del medioevo
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ANT/01
  • CFU6