ARCHAEOLOGY OF HUMAN DIVERSITIES 2

Obiettivi formativi

La diversità umana è definita come la somma unica di tratti biologici e variazione culturale nella nostra specie. Lo scopo di questo corso è fornire le conoscenze e sviluppare la capacità di affrontare complesse questioni di ricerca nel campo dell'Archeologia della diversità umana. Il corso fornirà agli studenti un quadro dell'attuale dibattito su variabilità umana, comportamento e sulle questioni di genere nel campo della preistoria. Gli studenti saranno preparati ad applicare metodi e analisi avanzati allo scopo di costruire domande di ricerca ed a sviluppare capacità di analisi critica delle tematiche affrontate.

Canale 1
MARINA GALLINARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Testi di riferimento
Il programma del corso, che sarà disponibile all’inizio delle lezioni, include i testi essenziali per ciascuna lezione. La bibliografia qui riportata è fornita come riferimento generale ai temi trattati nel corso. Bolger D., 2013. A Companion to Gender Prehistory. John Wiley and Sons. Insoll, T. (Ed.) (2007). The Archaeology of Identities. A Reader. Routledge. Lesure, R. (2011). Interpreting Ancient Figurines: Context, Comparison, and Prehistoric Art. Cambridge: Cambridge University Press.
MARINA GALLINARO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Testi di riferimento
Il programma del corso, che sarà disponibile all’inizio delle lezioni, include i testi essenziali per ciascuna lezione. La bibliografia qui riportata è fornita come riferimento generale ai temi trattati nel corso. Bolger D., 2013. A Companion to Gender Prehistory. John Wiley and Sons. Insoll, T. (Ed.) (2007). The Archaeology of Identities. A Reader. Routledge. Lesure, R. (2011). Interpreting Ancient Figurines: Context, Comparison, and Prehistoric Art. Cambridge: Cambridge University Press.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediterranean Archaeology - Archeologia del Mediterraneo
  • CurriculumPaleolithic Archaeology ART-W (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del titolo multiplo italo-francese-tedesco)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-ANT/01
  • CFU3