SCIENZE DELL'EDIZIONE DI TESTI ROMANZI I A

Obiettivi formativi

Obiettivo formativo è il possesso delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie 1) a “leggere” un’edizione critica di testi romanzi (interpretare e decifrare le modalità e le formule scientifiche proprie dell’ecdotica romanza), 2) a “produrre” un’edizione critica di testi romanzi (interpretare il testo nella storicità delle sue testimonianze, ricomporre queste ultime, secondo ragioni letterarie e linguistiche, nell’ “astrazione” del testo critico).

Canale 1
LORENZO MAININI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si svolgerà in due fasi: in una prima parte si presenteranno le principali tecniche di ecdotiche romanza; nella seconda parte il corso si svolgerà come un laboratorio d'edizione, producendo in classe un'edizione critica.
Prerequisiti
Familiarità con gli strumenti e il lessico dell'analisi filologica. Capacità di lavorare sulle lingue del Medioevo romanzo.
Testi di riferimento
Dato il carattere "pratico" di buona parte del corso, la bibliografia si costituirà in classe. Letture d'introduzione e d'accompagnamento su temi specifici potranno essere: 1) L. Leonardi, Filologia romanza. 1. Critica del testo, Le Monnier Università, Milano, 2022 - 2) G. Contini, Filologia, Bologna, Il Mulino, 2014 (ed. or. 1977) - 3) P. Canettieri, Filologia, genealogia, filogenesi, in "Costellazioni", 18 (2022), pp. 14-52 - 4) L. Mainini, Che cos'è un'origine? Su un problema comune a filologia e filosofia, in "Strumenti critici", 156 (2021), pp. 322-341.
Frequenza
Consigliata
Modalità di esame
Esame orale, esercitazioni pratiche in classe
Modalità di erogazione
Lezioni in aula
  • Codice insegnamento1055612
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilologia moderna
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/09
  • CFU6