Programma
Il corso ha l'obiettivo di sviluppare una matura consapevolezza dei principali aspetti teorici e metodologici della disciplina archivistica, soprattutto per quanto riguarda la conservazione e valorizzazione degli archivi storici. Intende inoltre fornire le conoscenze storiche relative sia all’evoluzione del concetto di archivio sia allo sviluppo della disciplina archivistica nel corso dei secoli fino a giungere all’attuale struttura dei sistemi archivistici nazionali e internazionali.
Il corso sarà così strutturato:
1. La gestione documentale:
Il concetto di documento, il documento archivistico e le tipologie documentarie
La natura dell’archivio
I soggetti produttori
Le fasi della gestione documentaria: protocollazione e fascicolatura
Gli strumenti per la tenuta degli archivi correnti: manuale di gestione, registro di protocollo e titolario
Gli archivi di deposito
Le operazioni di selezione e scarto e il massimario di conservazione
La legislazione sugli archivi
2. Gli archivi storici
Il riordinamento: metodo storico, metodo per materia, principio di provenienza e principio di pertinenza
Ordinamento e descrizione degli archivi storici
Gli standard internazionali di descrizione archivistica (ISAD, ISAAR, ISDIAH, ISDF, RIC)
I software di descrizione archivistica
Gli strumenti di ricerca tradizionali (inventari e guide)
Gli strumenti di ricerca online: Sistema guida generale, sistemi informativi (SAN, SIAS, SIUSA), portali tematici
Il MAB (Musei, Archivi, Biblioteche): nuovi modelli di comunicazione integrata?
La mappa della conservazione archivistica
Il pubblico degli archivi
Archivi e nuovi media: comunicare gli archivi nell’era di internet
L'archivista
3. Esercitazioni pratiche
Prerequisiti
Non previsti
Testi di riferimento
P. Carucci, M. Guercio, Manuale di archivistica, Roma, Carocci, 2021
G. Cencetti, Il fondamento della dottrina archivistica, in «Archivi» VI, 1939, pp. 7-13, ora in Id., Scritti archivistici, Roma, Il Centro di Ricerca Editore, 1970, pp. 38-46
G. Cencetti, Sull'archivio come universitas rerum, in «Archivi» IV, 1937, pp. 7-13, ora in Id., Scritti archivistici, Roma, Il Centro di Ricerca Editore, 1970, pp. 47-55
F. Valenti, Riflessioni sulla natura e struttura degli archivi, in «Rassegna degli Archivi di Stato», 1981, ora in Id., Scritti e lezioni di archivistica, diplomatica e storia istituzionale, Roma, Ministero beni culturali, 2000, pp. 83-113,
C. Pavone, Ma è proprio tanto pacifico che l’archivio rispecchi l’istituto? in “Rassegna degli Archivi di Stato”, 1970, n. 1, pp. 145-149, ora in Intorno agli archivi e alle istituzioni. Scritti di Claudio Pavone, a cura di I. Zanni Rosiello, Roma 2004, pp. 71-75
G. Michetti, Ma poi è tanto pacifico che l’albero rispecchi l’archivio? In «Archivi & Computer», 2009, n. 1, pp. 85-95
Modalità insegnamento
L’insegnamento è articolato in:
- lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica
- esercitazioni pratiche che consentiranno allo studente, attraverso un primo approccio con la documentazione d’archivio, di acquisire dimestichezza con gli aspetti pratici del lavoro di archivista
- redazione di elaborati scritti ed esposizioni orali con focus su particolari aspetti della disciplina che consentiranno allo studente di approcciarsi con la ricerca in archivio sia attraverso i tradizionali strumenti di ricerca (guide e inventari) sia attraverso gli strumenti offerti da internet (Sistemi informativi, portali tematici, siti dedicati a singoli archivi, blog, archivistica sui social network)
Frequenza
Facoltativa ma vivamente consigliata
Modalità di esame
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali teorie e prassi archivistiche, e la loro evoluzione nel corso dei secoli. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito il vocabolario proprio della disciplina, e il modo di comunicarla tanto all’interno della comunità archivistica, quanto al pubblico degli archivi.
L’esame si svolgerà in forma orale al termine del corso.
Modalità di erogazione
L’insegnamento è articolato in:
- lezioni frontali che forniscono allo studente le nozioni sia di teoria archivistica sia di storia degli archivi necessarie per lo svolgimento dell’attività archivistica
- Lezioni monografiche e seminari che forniscono allo studente approfondimenti su tematiche centrali per lo sviluppo della disciplina
- Visite presso istituti di conservazione