Programma
Titolo: Dopoguerra: le rovine e la ricostruzione tra storia e didattica
Il corso indaga il dopoguerra come passaggio cruciale della storia contemporanea, in cui distruzione e ricostruzione si intrecciano con la definizione di nuovi assetti istituzionali, economici e sociali. L’analisi verterà sulla transizione repubblicana, sulle politiche di sviluppo e sugli squilibri che ne derivarono, sul ruolo dell’umanitarismo internazionale e sulla ridefinizione dei rapporti Nord-Sud durante la Guerra fredda. Particolare attenzione sarà dedicata alle espressioni culturali del periodo, con riferimento alla musica come veicolo di rappresentazioni collettive e fonte per la ricerca storica.
La dimensione didattica sarà parte integrante del percorso, con attività di riflessione e progettazione di percorsi formativi basati sull’uso critico delle fonti.
Prerequisiti
Conoscenza di livello triennale della storia dell’Ottocento e del Novecento; competenze metodologiche di ricerca storica; conoscenze di base dei temi sociali, politici ed economici.
Testi di riferimento
Obbligatori:
- Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, il Mulino, 2017.
- Umberto Gentiloni, Storia dell’Italia contemporanea 1943-2023, il Mulino, 2025.
Uno a scelta:
- Silvia Salvatici, Nel nome degli altri. Storia dell’umanitarismo internazionale, il Mulino, 2015.
- Paolo Carusi, Manfredi Merluzzi (a cura di), Note tricolori. La storia dell’Italia contemporanea nella popular music, Pacini Editore, 2021.
- Andrea Micciché, Igor Pizzirusso, Marcello Ravveduto, Il primo libro di didattica della storia, Einaudi, 2025.
Frequenza
Facoltativa. È comunque consigliata una frequenza regolare per una migliore comprensione dei contenuti e partecipazione alle attività seminariali.
Modalità di esame
Esame orale finale. La valutazione verterà sulla capacità di analizzare criticamente i contenuti trattati, di collegarli con le fonti e con i testi in programma, e di argomentare in modo coerente le proprie riflessioni.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e discussioni seminariali sui testi e sugli argomenti trattati.
Sono inoltre previsti seminari organizzati con gli studenti, dedicati alla lettura, al commento e all’approfondimento critico delle opere in programma, per favorire l’apprendimento cooperativo e l’elaborazione condivisa dei temi di ricerca.