Programma
L'esame si verte su conoscenza e comprensione (Descrittore 1) Il corso fornisce conoscenza degli aspetti metodologici e critico-problematici dello studio della cultura popolare sudcoreana, mostrando i campi di ricerca sulla Korean Wave attraverso prospettive interdisciplinari: studi culturali, soft power, economia culturale, relazioni internazionali.
Capacità di applicare conoscenza (Descrittore 2) Il corso sviluppa la capacità di collegare la Korean Wave con altri ambiti disciplinari: storia (contesto postbellico, relazioni con Cina e Giappone), economia (industrie creative), politica (diplomazia culturale), sociologia (fandom, globalizzazione), studi sui media.
Competenze trasversali (Descrittori 3-5) Gli studenti sviluppano:
• Autonomia di giudizio: valutazione critica di opportunità e sfide del soft power sudcoreano
• Abilità comunicative: uso appropriato del linguaggio specialistico degli studi culturali
• Capacità di apprendimento: metodologie di ricerca applicabili ad altri fenomeni culturali transnazionali
Prerequisiti
Essere iscritti nel corso di laurea magistrale in Lingue e civilta' orientali, LM-36 che sceglieranno di seguire il curriculum di coreano.
Frequenza
Fortemente raccomandata la frequenza in presenza.
Modalità di esame
a. Il corso viene esaminato sulla base di un esame scritto da svolgere a casa (take-home exam).
Se sussistono motivi particolari, quali errori formali, mancanza di comprensione, incomprensioni minori, errori o imprecisioni di lieve entità o argomentazioni in qualche parte troppo limitate, l'esaminatore può richiedere allo studente di sostenere un esame orale integrativo. L'esame orale deve essere completato entro 14 giorni dalla notifica della necessità di un supplemento orale da parte dell'esaminatore. In caso di superamento dell'esame orale integrativo, si applicano i voti da A a F.
Se uno studente dispone di un certificato con raccomandazione per un supporto didattico speciale dovuto a disabilità, l'esaminatore ha il diritto di somministrare un esame adattato o di far sostenere l'esame allo studente in modalità alternativa.
Per informazioni più dettagliate, si prega di consultare la descrizione del corso. La descrizione del corso è disponibile al più tardi un mese prima dell'inizio del corso.
b. I voti saranno assegnati secondo una scala a sette punti correlata agli obiettivi di apprendimento del corso: A = Eccellente, B = Molto buono, C = Buono, D = Soddisfacente, E = Sufficiente, Fx = È necessario ulteriore lavoro, F = È necessario molto più lavoro.
c. Gli studenti saranno informati dei criteri di valutazione scritti all'inizio del corso.
d. Per ricevere un voto finale per l'intero corso, è richiesto un voto minimo di E nell'esame da svolgere a casa.
e. Per ogni edizione del corso dovrebbero essere offerte almeno due opportunità d'esame durante il semestre in questione. Almeno un'opportunità d'esame dovrebbe essere offerta durante un semestre o un anno in cui il corso non viene erogato.
Gli studenti che ricevono il voto E o superiore non possono ripetere l'esame per ottenere un voto più alto.
Gli studenti che ricevono il voto Fx o F due volte dallo stesso esaminatore hanno diritto a richiedere la nomina di un altro esaminatore per l'esame successivo, salvo motivi particolari contrari. Tali richieste devono essere presentate al consiglio di dipartimento.
f. Questo corso non prevede alcuna opportunità di completare un'assegnazione supplementare al fine di convertire il voto Fx o F in un voto sufficiente.
Modalità di erogazione
Gli insegnamenti del progetto Civis e-school sono erogati in modalità telematica, ad eccezione dell’insegnamento Antropology of Korea, che sarà erogato in presenza per gli studenti di Sapienza e in teledidattica per gli studenti delle Università partner.