Programma
Ernst Jünger: uno scrittore nel secolo tedesco
Si intende ripercorrere l’itinerario intellettuale di Ernst Jünger (1895-1998), soffermandosi in particolare sul nesso in lui di letteratura e politica, per come si attua in due scritti profondamente diversi: un romanzo fantastico “a chiave” in chiave di critica nascosta al regime nazista, e una riflessione postbellica sul ruolo dell’intellettuale nel mutato panorama ideologico del Novecento.
Prerequisiti
nessun prerequisito richiesto
Testi di riferimento
- Ernst Jünger, Sulle scogliere di marmo, Guanda 2022;
- Ernst Jünger, Il trattato del ribelle, Adelphi, 1990;
- G. Guerra, Ernst Jünger. Una biografia letteraria e politica, Carocci, 2025;
- F. MASINI E. Jünger: dall’«Arbeiter» all’‘anarca’, in “Il Mulino” XXXIV, 5 (1985), pp. 787-801 [PDF].
- M. ROSSINI, I non luoghi dell’inumano. Maschera e catastrofe: sulle tracce di Ernst Jünger, ombre Corte, 2015 [PDF].
Frequenza
La frequenza, ancorché auspicata, è assolutamente facoltativa
Modalità di esame
Oltre al consueto esame orale, si prevede di svolgere presentazioni in classe su singoli temi specifici a cura degli studenti, che daranno luogo a valutazioni determinate, con funzioni di esonero di parti dell'esame finale, da concordare con il docente.
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Le lezioni seguiranno il normale svolgimento ex cathedra. Tuttavia, contestualmente alla volontà dei partecipanti e alla tempistica, è fortemente auspicato il coinvolgimento degli studenti in forme di presentazioni in plenum di singoli temi concordati con il docente.