Programma
Variabilità in medicina di laboratorio e controlli di qualità. Come analizzare un campione. Principali metodi analitici. Curva e materiali di calibrazione. Appropriatezza in Medicina di Laboratorio. Corretto iter diagnostico. Saper richiedere una indagine di laboratorio: Perché richiedere un esame di laboratorio; La richiesta cartacea; Il LIS (Sistema Informatico di Laboratorio). La variabilità in Medicina di Laboratorio: La variabilità analitica (preanalitica, analitica e postanalitica); La variabilità biologica (intra ed interindividuale); Prelievo e raccolta del campione; Il prelievo di sangue venoso periferico; Scelta ed utilizzo delle provette; Criteri di accettabilità del campione. Criteri di attendibilità di un’indagine di laboratorio: Precisione, accuratezza, sensibilità e specificità analitica. L’errore in Medicina di Laboratorio. I controlli di qualità intra ed inter laboratorio. Saper interpretare una indagine di laboratorio: Variabilità cronobiologica; Indice di individualità; Intervalli di riferimento, valori critici e limiti decisionali; Confronto longitudinale e trasversale e differenza critica. Come valutare un test diagnostico: Prevalenza, sensibilità e specificità diagnostica; Efficacia diagnostica e valori predittivi positivi e negative; Curve ROC.
Prerequisiti
Lo studente, prima di frequentare le lezioni del Corso, deve aver acquisito delle solide conoscenze di base sulla Statistica, sulla Chimica, la Biochimica e la Microbiologia. Deve altresì conoscere i rudimenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei costituenti delle matrici biologiche e quelli dei processi biologici che rappresentano le basi della conoscenza in medicina. Inoltre, in particolare per le lezioni del secondo semestre, gli studenti devono aver acquisito conoscenze fondamentali di Anatomia, Fisiologia, Patologia Generale e Fisiopatologia.
Testi di riferimento
Ciaccio. Trattatato di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Edizioni Edises.
Modalità insegnamento
Lezione in presenza o in modalità telematica sulla piattaforma Zoom. Proiezione e commento di file power point inerenti argomenti specifici indicati nel programma di esame.
Frequenza
Lo studente deve aver presenziato ad almeno il 66% delle lezioni del Corso
Modalità di esame
Prova orale con domande sugli argomenti elencati nel programma d'esame, possibile una prova scritta sugli argomenti del programma attraverso quiz con risposte a scelta multipla. La prova scritta si propone di valutare in modo "puntiforme" la preparazione dello studente sull'intero programma di esame; la prova orale, sempre presente, intende invece valutare in maniera approfondita la conoscenza dello studente su alcuni argomenti del programma, contestualmente verrà valutata la proprietà di linguaggio nell'esporre gli argomenti e il modo in cui l'esposizione viene organizzata.
Bibliografia
Ciaccio, Lippi. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Edizioni Edises.
Modalità di erogazione
Lezione in presenza o in modalità telematica sulla piattaforma Zoom. Proiezione e commento di file power point inerenti argomenti specifici indicati nel programma di esame.